“Ho appena comprato il nuovissimo Trio “Living Smart” della Chicco e voglio raccontarvi come mai ho scelto questo e non altri.
Comincio dalla descrizione generale: il telaio monocolore, elegante, è leggero, (pesa poco più di un superleggero) maneggevole, manovrabile ed è molto intuitivo nel montaggio ed uso delle varie parti ed accessori. In dotazione c’è tutto il necessario per essere usato dalla nascita fino ai tre anni abbondanti del bambino!
Le misure e i pesi, fondamentali per la scelta del passeggino da comprare:
Le dimensioni da aperto sono: 93cm x55 cm x 105cm Le dimensioni da chiuso sono: 96cm x 34 cm x 49cm Il peso è di: 10,7 kg
Le prime cose che si notano sono le ruote piene: sono singole, inoltre, il cerchio pieno limita l’accesso di sabbia e sporco all’interno degli ingranaggi, garantendo sempre un’ottima scorrevolezza al passeggino; quelle anteriori sono girevoli e, volendo, si possono bloccare dritte (per maggiore controllo su strade accidentate); le posteriori sono un po’ più grandi ed hanno un sistema frenante, secondo me unico, e fa guadagnare molti punti al passeggino.
Partendo dai pedali, che seppure all’apparenza possano sembrare indipendenti, in realtà, abbassandone uno si alza l’altro e blocca entrambe le ruote con un perno in metallo, che si infila lateralmente all’interno degli spazietti appositi. Quindi molto più sicuro e resistente dei vecchi freni a leva indipendenti in plastica!
Poi, salendo con lo sguardo, vediamo la seduta reversibile che può essere sganciata con una mano sola (WOW!) e installata “fronte-mamma” o “fronte-strada”; molto comoda e soffice con il tessuto completamente sfoderabile e lavabile a mano, come il resto delle parti in tessuto di navicella/ovetto e capote. La cosa bella della seduta è proprio quella di poter essere tolta e messa da parte mentre si usano navetta/ovetto senza rovinarla prima ancora di usarla ed è reclinabile in 5 posizioni.
Poi, grazie alla possibilità di reclinare completamente lo schienale, è utilizzabile fin dalla nascita; si può acquistare separatamente il materassino riduttore che è stato studiato appositamente per avere una forma ergonomica e per garantire comodità e sostegno nei primi mesi, soprattutto nel passaggio dalla navicella al passeggino. Le cinghie di sicurezza sono a cinque punti e la cintura in vita è stata progettata bene perché, per regolarla, c’è solo una parte per stringere ed, essendo passante, rimane sempre ben centrata con lo spartigambe.
Spostiamoci sulle maniglie: premendo su ogni manico, con un tasto, sono orientabili a piacimento; poi ci sono le leve per chiudere il passeggino con un semplice gesto. In più sono “abbattibili” e cioè con un pulsante si possono ripiegare, compattando ulteriormente, facendo sì che occupi meno spazio. Ottimo per i bagagliai delle più ristrette city car!
Mi ha subito conquistato la navicella Living Smart che ha un tessuto morbido al tatto, studiato per essere traspirante compreso il materassino. La capote ha una lampo che, aprendola, si scopre una presa d’aria. Sotto alla navicella si nota una maniglia di regolazione che è facilmente accessibile, alza lo schienalino e il materassino (per una posizione migliore e anti rigurgito) ed è compresa anche la copertina per tenere al caldo il neonato e la culla, chiudendo le lampo. C’è il manico per poter spostare la navicella con comodità. Per agganciarla basta appoggiarla dolcemente ai braccioli del passeggino, dove ci sono gli inviti per i due innesti. Sentendo i due “click” la navetta è assicurata. Per il trasporto in auto si utilizza il Kit Car (acquistabile separatamente!!), inoltre la cintura addominale, fissata alla base della navicella, garantisce la massima sicurezza al bambino senza rinunciare al giusto comfort.
Misure e pesi: Dimensioni: 89cm x 45cm x 65cm Peso: 4,9kg
Anche il seggiolino auto Living Smart si aggancia nello stesso modo al passeggino. Il seggiolino Autofix Fast garantisce il massimo della sicurezza grazie alle 4 stelle assegnate dai test europei per la sicurezza, nella configurazione con e senza base di montaggio. Acquistando separatamente la Base Isofix potrete raggiungere l’eccellenza in termini di sicurezza e praticità d’uso. Una volta fissata al sedile, attraverso i connettori Isofix e al piede d’appoggio che funge da terzo punto di ancoraggio, il seggiolino diventa parte integrante del sedile dell’auto, garantendo i massimi standard di sicurezza ed eliminando completamente le possibilità di installazione scorretta (grazie agli Cialis Online appositi indicatori). Anche qui troviamo manico e capote/parasole e in dotazione c’è il riduttore per i neonati: cosa molto importante per assicurare una posizione corretta nei primissimi giorni di vita; è fatto apposta per non caricare il peso sulle delicate vertebre del neonato. Praticamente mantiene una posizione distesa e aiuta a prevenire la sindrome da testa piatta. Troviamo poi il kit per auto, con la base di montaggio, infatti, una volta montata rimane fissa in auto, ancorandola con la cintura di sicurezza addominale; il seggiolino, invece, si aggancia e si sgancia in modo semplice e sicuro ogni qualvolta si effettua uno spostamento; questo accessorio è quindi molto utile e pratico!
Misure e pesi: 67cm x 44cm x 61cm Peso senza base: 4,3 kg Adatto ai bambini dalla nascita e fino al raggiungimento dei 13 Kg di peso! Non è poco dato che la maggior parte dei seggiolini tengono fino ai 9kg!
Passiamo ora agli accessori: io darei subito cento punti alla borsa, in coordinato, per la brillante idea di aver messo un fasciatoio ripiegato e portatile all’interno di una tasca, occupando davvero poco spazio. La borsa è capiente, all’interno si notano gli scomparti per mantenere dritti i biberon e, cosa non meno importante, la borsa diventa più capiente spostando la tracolla sugli anelli più in alto, in prossimità della lampo. Quegli stessi anelli sono fatti apposta anche per essere appesa ai manici del passeggino, in entrambe le versioni in cui preferite tenere la borsa! Una soluzione intelligente per le mamme, che man mano che il bambino cresce, devono portarsi dietro sempre più cose. In più si nota che la borsa non sembra affatto una “porta-pannolini”, è talmente bella da poterla usare tutti giorni!
Parliamo della capote del passeggino: ha incorporato anche una rete parasole, facilmente estraibile e molto utile quando il sole è basso all’orizzonte quindi per le passeggiate al tramonto! Finalmente!!! Al passeggino precedente, oltre ad aver rotto i freni, ho rotto anche i supporti della capote a forza di tirarla giù il più possibile per fare ombra … con scarso successo!
Un altro accessorio molto utile è quello che unisce i due manici, per avere maggiore confort e manovrabilità anche con una sola mano! Poi ci sono i copri-braccioli, che vanno a nascondere gli inviti per la navetta/ovetto e si mettono quando si passa alla seduta fronte-strada; c’è il paracolpi che viene inserito nei braccioli al posto dei tappini; sotto alla seduta c’è il cesto porta-oggetti, che tiene un peso massimo di 5 kg una bella borsa piena della spesa! Ci sono poi i copri-cinghie, molto morbidosi, per evitare che il bambino si ferisca, è incluso Il sacco copri gambe per i mesi invernali e all’interno è rivestito di caldo pile, mentre all’esterno il morbido tessuto che richiama la trama del resto del passeggino e cosa mooolto utile c’è in Crystal PVC una parte sul fondo per proteggere dallo sporco; per finire c’è un telo para-pioggia in plastica trasparente, facile e veloce nel montaggio grazie ai pochi bottoni a pressione, ha qualche presina d’aria costituita da qualche buchetto qua e là ma, se piegato bene, occupa pochissimo spazio quando lo si ripone.
Ora parliamo dei lati negativi, che io personalmente ho riscontrato, osservando e utilizzando il passeggino: le ruote anteriori, avendo i due pedali di blocco, comoda come idea, ma sono davvero tanto duri per tirarli su ed inserire il blocco! Ci vuole quella forza, che si ha la sensazione che da un momento all’altro si possano rompere.
Poi i manici: bellissima idea, comoda per compattare, ma…c’è un ma: all’altezza degli snodi si può sentire e notare una certa delicatezza…cioè si nota un po’ di debolezza e anche qui la sensazione che si possano rompere da un momento all’altro ( cosa non successa, però crea quell’ansia che se non si fa attenzione, potrebbe succedere nei momenti peggiori di una giornata di una mamma).
Nel complesso, io mi trovo benissimo, comodo e manovrabilissimo anche quando usciamo per portare a spasso i cagnolini, sia su pavimento sterrato che su asfalto; nel complesso, devo dire che questo passeggino Trio “Living Smart” della Chicco, è veramente un ottimo prodotto e grazie a tutti gli accessori è stato pensato proprio per soddisfare completamente le esigenze di mamma e bambino e, se posso aggiungere, “SMART” è proprio azzeccato come nome!”
Quindi 5 stelline d’oro alla CHICCO per questo splendido passeggino!
altro che 5 stelle, 5 plus aggiungerei! ce l’ho anch’io e non potrei essere più d’accordo! in fondo quando l’ho preso sapevo già che sarei andata un pò a “colpo sicuro”, la Chicco è la Chicco! ^_^
Ma è un oggetto fantastico!
Sembra davvero molto pratico e utile.
Che bello! La mia migliore amica mi ha appena incaricata di fare la madrina per la sua bimba e mi sembra un ottimo regalo da fare!
Ero un po’ impanicata ma finalmente ho trovato la soluzione! Grazie per la dritta!!
ciao grazie per la descrizione dettagliata, è molto utile per farsi un’idea del trio, che mi sembra pratico e funzionale. mi piace il fatto che abbia la seduta reversibile, chiederò in negozio di vederlo e “toccarlo con mano” per provare le varie configurazioni
[…] […]
Bellissima descrizione dettagliata! Ho comprato il trio living di chicco nel negozio beberoyal vicino a casa mia e devo dire che mi trovo molto bene 😀
Che bello! Sembra super comodo. Ma secondo voi esiste in commercio il carrozzino di natale di inglesina? Ho visto lo spot su youtube. Grazie
Mio figlio di 7 mesi non sta nel passeggino per via dello schienale strettissimo cosa riscontrata anche da altre mamme!
Ma le mamme che giudicano positivamente l’oggetto hanno bimbi molto piccoli?
Il mio bambino ha 7 mesi e ovetto e passeggino sono quasi inutilizzabili : il bimbo piange xche’ scomodo
Lia, il tuo bambino inizierà ad apprezzare ovetto e passeggino tra poco! Fammi sapere, mi raccomando. Un abbraccio e a presto.
Ho appena comprato il trio in attesa della mia bimba e ho difficoltà a montare il cesto porta oggetti… qualcuno può spiegarmi dove agganciare i gancetti? ?? Grazie…
Ciao Arianna,
il passeggino non è più nelle mie mani, perchè l’ho passato ad una cara amica. Però le ho appena scritto e spero mi risponda presto per aiutarti 🙂
In bocca al lupo e un abbraccio.
Ecco che la mia amica ha prontamente risposto: “È difficile spiegarlo scrivendolo perchè il cesto ha un taglio obliquo. La parte sottile va davanti, dove si appoggiano i piedi dei bimbi e la parte grossa dietro.I gancetti: in pratica hai dei cerchietti da infilare nei gancetti che sono sul passeggino.Quelli davanti bisogna tirare verso fuori e poi agganciarli.Quelli dietro… bisogna fare come quelli davanti. So è un casino, ma in realtà molto semplice ed intuitivo!”
il passeggino è piccolo e costruito in maniera approssimativa. l’assemblaggio è incerto. dopo appena 5 mesi il passeggino barcolla paurosamente, le ruote tendono ad inchiodarsi rendendo difficoltosa la manovrabilità. la barra centrale del manubrio si sgancia facilmente, molto ingombrante da chiuso rispetto ad altri modelli di marche concorrenti. l’ovetto è inutilizzabile per un bimbo normopeso di 5 mesi di vita. il passeggino è stretto adesso, figuriamoci in inverno con un bel piumino indossato. Gli accessori hanno chiusure approssimative e non sempre performanti. NON LO RICOMPREREI.
Ciao, ho il trio living chicco del 2011 ma non è più commercializzato il kit inture car del 2012 qualcuno di voi le ha e può vendermele?
volevo fare una domanda .. mi hanno prestato un trio chicco living smart …però ho notato che la navicella si muove un Po troppo … volevo sapere se oltre all aggancio c’è qualcos altro per renderla più stabile ..grazie