In questi giorni ci sono tante nuove sfide da affrontare: il rientro dalle vacanze, l’inizio di un nuovo anno scolastico e per i più piccolini la scuola materna!
E’ con molto piacere che vi elenco qui di seguito alcuni punti suggeriti dalla Dr.ssa Laura Tedde, Neuropsicomotricista dell’età evolutiva, per affrontare con serenità l‘inserimento nella scuola materna:
1) Fare un giro della futura scuola e conoscere le maestre, per prendere confidenza con il nuovo ambiente.
2) Preparare il bambino ad una frequenza costante e graduale, per non creare un inserimento forzato ed affrettato.
3) Mostrare fermezza nel momento del distacco, senza attardarsi troppo nei saluti, ma neanche fuggendo come ladre. Non bisognerebbe farci vedere con le lacrime o con il magone, ma mostrarci contenti 🙂
4) Mostrare piena fiducia nelle educatrici, per trasmettere al piccolo un approccio positivo verso la capacità delle stesse insegnanti.
5) Comunicargli che si è orgogliosi di lui, parlargli della magnifica avventura che andrà a vivere e dei nuovi amici che incontrerà.
P.S. come ultimo consiglio: non delegare ai nonni l’inserimento, perchè, senza togliere niente ai nostri fantastici genitori, ci sono alcuni momenti della vita dei nostri figli in cui la presenza dei genitori è d’obbligo e l’inserimento è uno di questi!
Buona scuola materna a tutti!
Interessante l’intervento sulla 27 ora, il blog del Corriere, a proposito dell’inserimento alla scuola materna (http://27esimaora.corriere.it).
Penso che la giornalista abbia in parte ragione, ma tuttavia ritengo che la ns. scuola mantenga certi tipi di eccellenze, che purtroppo stiamo perdendo in altri campi… Quindi ben venga l’inserimento all’italiana!
Stavo leggendo questo post perche’ ho ancora un annetto di tempo…Andrea andra’ alla materna a settembre 2013…e volevo proprio sbirciare qualche consiglio…..grazie come sempre!
Cosa non faremmo senza le ns. mammine! Bacio 🙂
ho anche visto le rette del nostro comune per l’asilo statale….mi viene malissimo!!!!