Avete già scelto in che scuola iscrivere i vostri figli alla scuola primaria o alla secondaria di primo e secondo grado? E’ un momento delicato che segna la crescita ed il cambiamento dei nostri bambini, ma che mette anche un po’ in ansia per le procedure online da portare a termine entro il 31 gennaio.
Il Ministero dell’Istruzione ha stabilito infatti che dalle ore 08:00 del 7 gennaio fino alle ore 20:00 del 31 gennaio 2020 le iscrizioni potranno essere presentate solo on-line. Dalle ore 09:00 del 27 dicembre, le famiglie hanno infatti potuto iscriversi sul sito del Miur per ottenere le credenziali e poi inoltrare le domande con la scelta della scuola appunto dal 7 gennaio.
Per le scuole dell’infanzia invece, come negli anni precedenti, le domande potranno essere presentate in forma cartacea presso le scuole.
Per avere informazioni occorre accedere alla pagina www.iscrizioni.istruzione.it :
– fare click su “La Scuola in chiaro” (in basso a destra della home page)
– inserire i dati della scuola: selezionare regione, provincia, comune, ordine scuola, nome scuola (se conosciuto)
– fare click su “ricerca”
– fare click su “scheda”
– navigare sulle pagine della scheda.
– scelta la scuola è possibile accedere a “Iscrizioni on-line” utilizzando il pulsante in alto a destra. Chi è già sicuro della scelta può effettuare l’iscrizione direttamente da www.iscrizioni.istruzione.it cliccando su “Iscrizioni on line” (nella home page in basso a destra).
Per agevolare la scelta, tutte le scuole hanno organizzato incontri di presentazione della loro offerta formativa/giornate aperte; in tali occasioni saranno anche state fornite spiegazioni sulle modalità di iscrizione, ma per i genitori che stanno prendendo informazioni sule scuole secondarie, sono online le pagelle assegnate da Eduscopio, portale della Fondazione Agnelli, agli istituti superiori italiani, che analizza gli istituti che preparano meglio, dopo il diploma, agli studi universitari o al mondo del lavoro.
In effetti, la ricerca é basata sull’analisi dei risultati raggiunti nei primi anni di università da chi ha frequentato i vari istituti, quindi purtroppo non valuta tanti punti che interessano ai genitori, tipo com’è frequentata la scuola, com’è la struttura, se il sito ed il registro elettronico funzionano bene, se esiste una preparazione dei docenti per accogliere gli studenti DSA o se sanno affrontare eventuali fenomeni di bullismo, ma si focalizza su:
- la capacità dei licei e degli istituti tecnici di preparare e orientare gli studenti a un successivo passaggio agli studi universitari;
- la capacità degli istituti tecnici e degli istituti professionali di preparare l’ingresso nel mondo del lavoro per quanti, dopo il diploma, non intendono andare all’università.
Domande frequenti
Come posso inviare la domanda on line se non ho un computer o accesso a internet? Contattare la scuola di destinazione o di frequenza e informarla della situazione. La scuola può inserire la domanda per conto della famiglia.
Come posso trovare il codice della scuola a cui indirizzare la domanda d’iscrizione? Accedere all’applicazione “Scuola In Chiaro” dal sito del MIUR o direttamente all’indirizzo http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/
Dove si trova la funzione per la registrazione? Per potersi registrare in “Iscrizioni on line” bisogna accedere al servizio www.iscrizioni.istruzione.it e cliccare sul banner posto a destra. Entrando in quest’area è possibile accedere al modulo per la registrazione, che, una volta compilato ed inoltrato, rilascia il codice personale per accedere al servizio delle iscrizioni on line (il codice verrà comunicato sulla casella di posta elettronica indicata nel modulo di registrazione stesso).
Quando sarà possibile la registrazione? Sarà possibile effettuare la registrazione alcuni giorni prima dell’avvio delle iscrizioni on line.
In caso di genitori separati o divorziati, se l’affidamento non è congiunto, la domanda d’iscrizione presentata on line deve essere perfezionata presso la scuola entro l’avvio del nuovo anno scolastico.
Saranno escluse dalle iscrizioni online quelle relative a :
1. Scuole dell’infanzia
2. Scuole in lingua slovena
3. Scuole delle province di Aosta, Trento e Bolzano
4. Corsi per l’istruzione per gli adulti attivati anche presso le sezioni carcerarie.
Ogni singola istituzione scolastica mette a disposizione delle famiglie il proprio Piano dell’offerta formativa (P.O.F.) recante le articolazioni e le scansioni dell’orario settimanale delle lezioni e delle attività (inclusa l’eventuale distribuzione dei rientri pomeridiani) e la disponibilità dei servizi di mensa, secondo quanto previsto dall’art. 4 del D.P.R. n.89/2009.
All’atto dell’iscrizione, i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto all’orario settimanale che è così strutturato: 24; 27; fino a 30; 40 ore (tempo pieno). L’accoglimento delle opzioni fino a 30 ore settimanali o per il tempo pieno è subordinato alla esistenza delle risorse di organico e alla disponibilità di adeguati servizi, circostanze queste che dovranno essere portate a conoscenza dei genitori, anche con apposita nota da prevedere sul modulo on line di iscrizione.
Mi pare di aver spiegato tutto … buon inizio!
in questo momento di depressione da “dovro` lasciare tutti i miei compagni” per noi il tuo post rappresenta un faro nel buio. grazie. lo diffondero`volentieri alle mamme confuse come me
Ho letto sul giornale che c’è un’alta percentuale di famiglie che non ha il pc e quindi troveranno difficoltà nel fare l’iscrizione. Inoltre si toglie quel rapporto genitori e segreterie, che aiutava i primi approcci con la scuola scelta. Da una parte la teconologia aiuta, certo, ma può a volte anche creare complicazioni!
[…] ha scritto Unamamma nel suo post, le iscrizioni alle scuole per l’anno prossimo saranno aperte fino alla fine di febbraio […]