In questo periodo nella scuola dei miei figli c´è un´epidemia non di virus para influenzali ma di pidocchi! Ecco l’avviso che ho trovato sul diario del più piccolo: “attenzione controllare le teste dei bimbi poiché si sono verificati casi di pediculosi!”. A parte lo stupore iniziale di fronte al significato di pediculosi perché non sapevo che cosa voleva dire, ecco il solito balletto delle mamme fuori dalla scuola: “ah, ma io non so come sono fatti!”; “io ho controllato la testa di mio figlio ed ho trovato delle uova ma non avevo tempo di fare il trattamento!”. “Ma che cosa devo fare, adesso?”.
Beh, cerchiamo allora di vedere insieme che cosa si deve fare per eliminare questo fastidiosissimo e ricorrente problema, che intendiamoci non è più indice di teste sporche ma anzi, secondo le ultime ricerche, i ns. amichetti sembra che privilegiano le teste pulite!
Inanzitutto il primo sintomo è il prurito, quindi quando vedete grattare la testa dei vostri bimbi bisogna controllare subito, attenzione però ho sentito anche l’esperienza di mamme che i loro figli non si grattavano ma ce li avevano lo stesso! Dove bisogna guardare? Intorno alle orecchie, sulla nuca, sopra la fronte e in centro alla testa. Come sono fatti gli animaletti? Se vedete degli insettini tipo moscerini direi che non ci sono più dubbi. E le uova? Esse sono tipo la forfora con la differenza che se scuotete i capelli e non cade niente ma rimane il tutto bene attaccato al capello allora siamo in presenza di lendini, o uova! Quindi correte in farmacia a prendere gel o spume apposite con i loro relativi shampoo e procedete con il trattamento. Io li tengo ormai di scorta nell´armadietto delle medicine: difatti, una volta mi sono accorta mentre li stavo mettendo a letto e ho fatto il tutto restando svegli fino a mezzanotte!
Non dimenticare che si devono disinfettare le federe dei cuscini, pupazzetti di peluches, cappellini. Quindi bisogna lavare il tutto in lavatrice e quello che non potete lavare potete disinfettare tranquillamente con il vapore, anche del ferro da stiro se non si possiede il vaporetto! Inoltre sarebbe anche utile mettere all’aria lenzuola o copridivani.
Prevenzione: non esiste purtroppo un prodotto preventivo a parte fare gli sciacqui con l’ aceto. A me é stato detto anche di usare il balsamo a fine lavaggio. Comunque, in erboristeria, si trovano anche ottimi prodotti a base di t-tree oil che possono essere di aiuto a non incappare contro questi fastidiosi amici! E… “buona caccia“!
Ahimé, avendo figli grandicelli, sono diventata una vera
esperta di pidocchi. Consigli a tutte le mamme di procurarsi
l’olio di Neem. E’ difficile da trovare, ma è anche un ottimo
cosmetico per rendere più lucidi i capelli.
I pidocchi lo detestano e i capelli ne guadagnano!
Ciao Sabina, non conoscevo… Presumo che si trovi in erboristeria, vero? E la posologia è simile al tea tree oil (vedi mio post…)?
A settembre il Topastro ha iniziato a frequentare la scuola materna e io da allora temo che prima o poi la maestra dirà alle mamme che ci sono i pidocchi. Mi fanno davvero schifo questi animaletti, anche se capisco che non è niente di grave. Mi sa che inizio a spalmare di aceto i capelli 🙂