Come dev’essere la camera ideale dei bambini?

5

Una camera armoniosa dovrebbe conciliare due aspetti  fondamentali: presenza di un´energia attiva e creativa per le attività diurne (gioco, studio) e condizioni ideali per un  riposo tranquillo durante la notte.

Va molto bene l´esposizione della camera  a Est o a sud-est, in modo da beneficiare al massimo della calda energia del Sole nascente.

I complementi d´arredo, preferibilmente in legno, dovrebbero avere colori chiari e forme sinuose e arrotondate, evocanti l´utero materno. 

Il Feng Shui sconsiglia l´uso di armadi a ponte e letti a castello, che potrebbero indurre nel bambino un senso di oppressione.  Il letto non dovrebbe essere collocato in asse con la porta o sotto la finestra, bensì in una zona riparata e tranquilla. Importante evitare in questa stanza apparecchiature elettriche (computer, televisione radiosveglia..) per non sottoporre i bambini a campi elettromagnetici nocivi

Come pavimentazione meglio evitare la moquette, dando preferenza al  parquet.

L´illuminazione dovrebbe essere di due tipi: diffusa, per lo svolgimento delle attività diurne (gioco e studio); calda e puntuale, per favorire il riposo ai bambini che hanno paura del buio.

Le vernici per le pareti e per i mobili devono essere naturali, prive di sostanze tossiche.

Cosa significa Feng Shui? 

Feng Shui significa letteralmente “vento ed acqua” e deriva proprio il suo nome dai due elementi principali che da sempre hanno modellato la forma del territorio.

Le origini del Feng Shui sono molto antiche almeno 4000 anni fa ed i principi di base sono gli stessi della Medicina Tradizionale Cinese e dell´Agopuntura.

Il Feng Shui insegna a disporre lo spazio in cui viviamo per lasciare fluire liberamente le energie positive ed eliminare quelle negative. Basta aggiungere oggetti, profumi e piante, spostare i mobili, utilizzare stoffe, legno, candele e luci per equilibrare e armonizzare la nostra casa e allo stesso tempo rinvigorire le relazioni amorose.

di Alessandra Siviero (una mamma architetto)

5 Commenti

  1. Mio figlio ha paura del buio e quindi come luce per la notte uso la lampada al sale che dicono sia particolarmente adatta ai bimbi per i suoi effetti benefici!

  2. Porca la miseria, è proprio vero che tra dire e il fare c’è di mezzo il mare… la camera della nostra bimba, tanto sognata e arredata con cura prima del parto… ora sembra un campo di battaglia e una stanza dove si ammassano giochi, vestititini (da stirare e non), pannolini, prodotti vari etc etc. Questo perchè la bimba, che ora ha un anno e mezzo, non può comunque ancora godersela e comunque non ci starebbe da sola. E’ sempre con noi in sala o sul lettone. Quando tra qualche anno invece reclamerà il suo spazio…cercherò di ricordami questa cosa complicatissima del Feng Shui!

    Domani sei al mam camp vero? ci vediamo lì!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here