“I genitori ti hanno cresciuto, marito o moglie vivono con te. Ma sono stati fratelli o sorelle a formarti per ciò che sei”. Recita così la copertina di “Time” (edizione statunitense) della scorsa settimana.
La cover story del popolare settimanale è infatti dedicata ad una recente ricerca scientifica, che rileva come nelle famiglie numerose i figli siano subito iniziati alla scuola della vita.
Avere almeno un fratellino o una sorellina aiuterebbe gli individui a sviluppare l’abilità nel risolvere conflitti, il rifuggire o meno da comportamenti a rischio o da dipendenze.
Insomma se i vostri figli si accapigliano ogni tre per due, non è il caso di farne un dramma. Guardatela da questa prospettiva: si stanno solamente allenando nell’affinare le loro capacità di negoziazione, si stanno preparando a risolvere i litigi che un giorno avranno inevitabilmente con il coniuge o con il capo, piuttosto che con i colleghi.
Ma allora i figli unici? Hanno una marcia in meno? Ad essere i principini di casa gli verrebbe negato questo training formativo?
Non è il caso di drammatizzare! I cosiddetti “singletons”, come vengono chiamati i figli unici su “Time”, capiscono solo un po’ più tardi che non è che tutto l’universo orbiti attorno a loro, ma che sono esattamente uguali agli altri loro coetanei. Parola di Toni Falbo, dell’Università del Texas che fin dagli anni Settanta ha condotto in qualità di Psicologa studi sui figli unici.
Anzi, le ricerche della professoressa Falbo sfatano il mito che i figli unici siano prevalentemente più viziati e chiusi di chi è cresciuto con uno o più fratelli.
Ad ogni buon conto, il luogo comune del figlio unico viziato non deve aver terrorizzato gli italiani di oggi, infatti le famiglie italiane sono tutt’altro che numerose!
Ma, secondo voi, perchè dopo aver avuto il primo figlio tanti genitori lasciano perdere e non ci riprovano? Forse perchè si sono resi conto che ci si deve sacrificare troppo? Per questioni economiche? O perchè il primo è già grande e non ci si vuole più trovare a “limitare il proprio stile di vita”?
Oppure per problemi avuti durante la gravidanza? O difficoltà della vita di coppia che sono nate per “colpa” del nuovo arrivato?
O forse perchè l’orologio biologico della donna corre e, tardando a sposarsi e a riprodursi, quando arriva l’ora di concepire un secondo erede questo fa fatica ad arrivare? Questo argomento verrà trattato presto da Una Mamma, infatti il prossimo post sarà sulle “aspiranti mamme”!
Ciao a tutti!
Sono la mamma di una splendida bimba di 3 anni, ed è circa 1 anno che mi son posta il problema di darle “compagnia”. Lei me lo chiede spesso, ma purtroppo il pupo ancora non arriva, e, non lo nego, ci ho pensato molto prima di riprovarci, a causa dei problemi vissuti con la precedente gravidanza. Spero in ogni caso che prima o poi “la cicogna” si decida, a meno di non avere problemi di salute permanenti (propri o della prole), un figlio è sempre una cosa bellissima ed impagabile!!! Buona giornata a tutti
ciao! io ho sempre pensato che una famiglia numerosa sia meglio di una famigliola “ristretta”.Io appartenevo alla prima categoria, con solo un fratello e due cugine, di cui una molto più grande di me.Per fortuna per mia figlia le cosa sono diverse: mio marito ha 4 sorelle e un fratello, tutti sposati e abbiamo 7 nipoti di età compresa tra 1 e 20 anni. Non solo: la famiglia comprende anche i due bis-nonni da parte di mio suocero e la bis-nonna da parte di mia suocera..e se il “nipotino” ventenne già fidanzato non tardasse troppo in famiglia ci sarà una tris-nonna!!
Da parte nostra vorremo dare almeno altri due fratellini alla nostra piccola.
Al suo battesimo abbiamo invitato solo genitori e fratelli:3 persone da parte mia e ben 19 da parte di mio marito.So per certo che non saremo mai soli, anche perchè nella famiglia di mio marito il rapporto è unico, sono tutti molto uniti e insieme si sta davvero bene!
soy descendiente de italiano nacido en venezuela y mi padre se llama fedele canniello pero se perdio el contacto con los famiiares de italia.”deseo recuperar el contacto”
è bello avere una famiglia numerosa ma di questi tempi fare figli non è facile sono una responsabilità molto grande è per sempre!penso che noi genitori dobbiamo far in modo che non gli manchi niente e con i tempi che corrono i lavori precari i mutui esosi insomma il caro vita è difficile fare più di un figlionon dico che bisogna vestirli firmati dalla testa fino hai piedi e di comprargli i quaderni di scuola delle winx o dei gormiti ma io genitore devo essere sicuro che oggi domani e dopodomani mio figlio abbia il piatto pieno sul tavolo e la possibilità di studiare per diventare qualcuno un giorno!è per questo che le famiglie oggi non fanno più di 2 figli se fosse per me farei la squadra di calcio…beh forse un pò meno ma i figli unici non sono più vizziati degl’altri è solo che non sono abituati a dividere ecco tutto!io non sono figlia unica ho un fratello e una sorella ma sono cresciuta come figlia unica perchè loro erano più grandi di me di 13 14 anni e si sono sposati subito!se sono vizziata?in alcune cose forse ma nelle cose importanti so come comportarmi credo!la nostra generazione comunque fatica a imporre le regole a i figli almeno la maggiorparte non sa dire no e a dirla tutta i figli di generazione in generazione diventano sempre più intelligente e ci balla in testa quando si tratta di voler qualcosa!ciao a tutti un kiss micky ’85