Ci sono delle iniziative che mi preme a volte segnalare e condividere con voi, come questa dell’Unesco che fino al 14 novembre promuove la “Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile“. Tema di quest’anno: la mobilità in rapporto ad ambiente, salute e qualità.
Più precisamente si cercherà di capire e di focalizzare quali strade intraprendere per avere meno smog, per sfruttare al meglio i servizi pubblici e per ottimizzare l’uso della macchina.
Milano, ad esempio, non dispone purtroppo di piste ciclabili apprezzabili, per questo spero che si possa investire sempre di più nella realizzazione di queste, come avviene in molte altre città europee.
A questo punto mi preme anche segnalare l’inziativa BimbiAmbiente, da parte di Fiat e di Acif (Associazione concessionari italiani Fiat), per una migliore rilevanza sul rispetto dell’ambiente. Tutto questo all’interno della bellissima campagna sulla sicurezza del trasporto da parte di Fiat Bimbisicuramente, dove fino al 30 novembre si cercherà di trasmettere messaggi forti sull’importanza di una corretta educazione del trasporto sicuro dei bambini in auto attraverso una campagna che coinvolgerà soprattutto le scuole. Esse, infatti, potranno richiedere un kit didattico che dovrebbe sensibilizzare le giovani generazioni e le loro famiglie su questo importante tema.
Molto spesso quando vado a scuola con le mie pesti vedo cose assurde nelle macchine altrui: bimbi vicini al guidatore senza cinture o in braccio e con l’air bag inserito ed è proprio per questo che certi tipi di azioni possono essere utili a tutti. Perchè gli incidenti più gravi accadono proprio quando meno te l’aspetti ed in tragitti brevi, come da casa a scuola!
Per maggiori informazioni vi invito a visitare il sito Fiat: http://www.fiatontheweb.fiat.it/updates-by-fiat/bimbisicuramente-bimbiambiente-le-iniziative-promosse-da-fiat-al-via-in-ottobre/
[…] Articolo Originale: Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile e … Articoli correlati: Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (8-14/11 […]
E’ giusto, pur se certe cose riportate portino ad ulteriori considerazioni…