Inizia l’Autunno!

8

Oggi è il primo giorno di Autunno, nonostante sia il 23 settembre e non il 21. Vi chiederete, perchè mai si rompe la regolarità che vede l’inizio di ogni stagione di solito al giorno 21 o al massimo al 22? Ciò è dovuto semplicemente al fatto che le stagioni hanno durata diversa, in particolare l’Estate è quella più duratura, di qui il “ritardo” con cui inizia l’autunno.

Le mie figlie hanno sviluppato un sesto senso per cui, appena cambia stagione, iniziano a chiedere quanto possa mancare alla festa che la rappresenta: Halloween per l’Autunno, Natale per l’Inverno e via dicendo. Halloween (31 ottobre) è una festa statunitense, ma da un po’ di anni è stata introdotta anche in italia ed io sono favorevole a questa importazione indiscriminata di tutto ciò che proviene dagli Stati Uniti, tanto più che lavoro circondata da americani. L’importante è festeggiare!

I miei colleghi lo scorso anno mi hanno riempito di dolcetti alla zucca, con annesso contenitore dove riporli, dal quale una lugubre manina verde ogni volta che ti avvicini dice “Trick or Treat?” … con voce da oltretomba.

I bambini si divertono e si travestono: è una specie di secondo carnevale, anche se un po’ più trash! Ma con questa moda dei vampiri ed il ricorrere del 50esimo anniversario della Famiglia Addams, chi non si diverte a camuffarsi da Morticia, Gomez o da zio Fester? Oltretutto è così bello vedere i nostri figli che apprezzano una serie televisiva che guardavamo anche noi alla loro età.

Non perdiamo però l’occasione per insegnare ai nostri figli che cosa è la festa di Ognissanti. La parola Halloween significa: “All Hallows Eve“, cioè “Vigilia di tutti i Santi“, festa che ricorre il 1° novembre. Dovremmo allora trovare una mediazione tra il significato carnevalesco della festa americana e quello più spirituale delle nostre feste. 

L’anno scorso le mie bambine sono andate in giro per tutto il condominio con i loro amici chiedendo “Dolcetto o scherzetto?” e sono tornate a casa con un discreto bottino. Io adoro comprare zucche di tutte le forme con cui addobbo la casa e mio marito si industria nel creare “Jack-o-lantern“,  ovvero la zucca intagliata, dentro alla quale mettiamo la candela.

Dopotutto l’autunno non è una stagione triste, ma la definirei meditativa, perfetta per stare sul divano, davanti al camino a guardare un vecchio film e mangiare le caldarroste.

Buon Autunno a tutti!

8 Commenti

  1. Ti ricordo che la festa di Halloween è anchessa europea, dal momento in cui nasce in Inghilterra…
    Sono d’accordo nel ricordare ai nostri figli le tradizioni “locali” del nostro Ognisanti, ma quali sarebbero, oltre a fiorire le tombe dei parenti e ricordare i nostri defunti? So che in Sicilia hanno dolci particolari e altre usanze per questa ricorrenza, e che i bimbi ricevono un regalo portato dai parenti defunti e nascosto per la casa la mattina del 1° Novembre, ma altro sinceramente non saprei…

  2. Mi sento chiamata in causa…Io sono palermitana e un pò mi scoccia quando vedo le strade popolate di zucche e mostri vari. Qui da noi il 2 novembre per la commemorazione dei defunti si usa portare ai bambini dei regali…si preparao durante la notte in modo che loro non se ne accorgano e l’indomani tutti emozionati i bimbi li cercano per tutta la casa…si fa credere loro che siano stati i parenti defunti a portarli. Io ho passato tutta la mia infanzia in questo modo. In più il mio papà mi ha sempre preparato un cesto pieno di frutta secca forme di pasta di mandorle e biscotti speciali che si mangiano proprio in questo periodo. Al centro di tutta questa meraviglia c’era la cosiddetta Pupa di zucchero!!! non vi dico che festa…dopo aver trovato tutti i nostri regali con i miei amichetti ci riunivamo in cortile x giocare tutti insieme con tutto ciò che avevamo ricevuto.
    Non vi sempra che una tradizione del genere vada conservata????Invece niente ormai è veramente raro che si rispetti…e dire che io la trovo molto più carina di scheletri e streghe!!! dall’anno prossimo cisto che ci sarà la mia piccolina mi impegnerò a fare vivere anche a lei questa bella tradizione che mi hanno lasciato i miei genitori

  3. Davvero non sapevo di qs. bellissime tradizioni della magnifica isola Sicilia, che io adoro! Grazie Isabella ed Anna per averci fatto partecipe di esse! E nelle altre regioni d’Italia?

  4. Io festeggio di sicuro ,anche perchè non perdo un’occasione per mascherarmi.
    Non bisogna farsi prendere dal consumismo, d’accordissimo, ed è per questo che non spenderemo una fortuna per mascherarci ma soltanto tempo e divertimento.
    Basta un pochino di abilità con il maquillage, acquistare qualche indispensabile accessorio ( nel mio caso cappello a punta e unghie finte per un tot.le di 5,50 euro) e ci si può trasformare in una strega perfetta.
    A Superboy sarà sufficiente un buon trucco di scena, la tutina da ginnastica nera, un mantello di raso cucito in casa e la fida marionetta-pipistrello acquistata all’Ikea per meno di 3 euro per trasformarsi in Dracula.
    Basta poco, che ce vò?
    Morgana e Vlad augurano un divertentissimo Halloween a tutti!

  5. Ciao,
    vivo da 3 mesi negli Stati Uniti… e sto vivendo con i miei bimbi l’Halloween americano… sono ancora a bocca aperta.
    Case e giardini decorati all’inverosimile, negozi e supermercati pieni di gadget, costumi, dolciumi e dolci fatti in casa,decorazioni per la casa, … A scuola, all’asilo, nelle palestre, persino le puntate delle serie TV più famose dedicate a Halloween.
    Un atmosfera veramente magica e i bambini da giorni non parlano altro dei giri “trick or treat”.
    Qui è veramente una grande tradizione.
    In Italia non lo festeggiavo granchè, mi piaceva comunque la zucca intagliata, tutto qui. Sicuramente non rientra nelle nostre tradizioni storiche, ma con il tempo lo diventerà, fa parte del processo della globalizzazione :-)) Sperando che il tutto non si riduca ad un momento commerciale e basta, ma un momento di riunione famigliare o con amici dove si fanno i bisconttini insieme o si costruiscono i costumi fatti in casa..
    Mi auguro comunque che le tradizioni locali, come quella siciliana vengano mantenute in vita!!!
    Non mi resta che augurarvi:
    Buon Halloween a tutti!!

  6. Ciao Linda, che bella esperienza stai vivendo!
    Hai proprio ragione nel dire che certi festeggiamenti non si devono ridurre solo a pure “esperienze” commerciali… Spetta a noi genitori trasmettere il significato vero di alcune tradizioni, come il Natale, altro evento oramai diventato “consumistico” al 100%! A presto. Un bacio

  7. Ieri con le mie bambine abbiamo fatto i cappelli da strega in carta pesta e poi, con la carta avanzata, abbiamo foderato il coperchio di una scatola da scarpe e l’abbiamo trasformato in un fantastico vassoio super trendy, visto che le due hanno ritagliato da Vanity Fair le figure che preferivano (senza miei suggerimenti) e indovinate cos’hanno ritagliato?
    George Clooney, anelli con pietre enormi, borse e scarpe … piume delle mie piume!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here