Un ben ritrovato a tutti!
Oltre al rientro al lavoro e al tran tran quotidiano è iniziata per la mia famiglia una nuova fase e cioè l´avventura della scuola elementare!
Emozione a parte, si è aggiunto anche il “problema” della scelta del materiale: quaderni, diario, zainetto, astuccio, matite, pennarelli, libri, ecc. ecc.
Cominciamo dallo zaino: io sono contro le mode ma come si fa a destreggiarsi tra le centinaia di modelli che offre il mercato? Winx, Barbie, Bratz, ecc. ecc. tenendo conto che uno zainetto parte dai 30 euro in su…!!!!
Poi alla fine, dato che mia figlia compie gli anni a giugno, ecco i suoi compagni della scuola materna che regalano con grande orrore della mamma, cioè della sottoscritta, lo zainetto delle Winx!
Beh, questa ormai è fatta… quindi si passa all´astuccio: allora opto per qualcosa di più soft e generico, ma ecco il papà che torna dal supermercato con l´astuccio della Barbie per altri 15 euro!!!
E il diario? Molte maestre non lo vogliono, ma che fare? In fondo è il primo diario e forse lo si potrebbe usare per disegnare quindi si scende ad un compromesso come i personaggi di Peter Pan e la simpaticissima fatina Trilli (10 euro, ca…).
E per fortuna al momento non si pone il problema dei libri perché essendo alla scuola dell´obbligo vengono passati dallo Stato!!!
Ma come destreggiarsi tra le 1000 offerte cercando di conciliare sia il nostro portafoglio sia i gusti dei nostri figli? Bisognerebbe seguire le grandi offerte dei supermercati che partono anche da luglio ma che fortunatamente si protraggono fino al mese di settembre.
Spezzerei anche una lancia in favore dei cartolai, segnalandone l´iniziativa “Cartolaio amico” (www.cartolaioamico.com)
Oppure lo “scuola kit” promosso da Federcartolai e Confcommercio: www.prodottiscuola.it , www.cartoleriaitalia.it dove si possono individuare gli esercenti che aderiscono all´iniziativa comprando zaino, diario, astuccio quaderni ed accessori ad un budget contenuto.
Darei anche un´occhiata al sito di Codacons: www.codacons.it dove si possono seguire gli utili consigli per un risparmio consapevole per la famiglia.
Ed ecco alcuni consigli per non distruggere la schiena dei nostri figli, seguendo il piccolo vademecum della Fondazione Don Gnocchi (www.dongnocchi.it):
1. lo zainetto non deve essere troppo grande.
2. scegliere uno zainetto con bretelle ampie ed imbottite e con schienale.
3. dovrebbe ess. dotato di cintura addominale e di una confortevole maniglia.
4. bisognerebbe riempire lo zainetto uniformemente in altezza e non in larghezza, partendo dallo schienale introducendo per primo i libri più pesanti.
5. Chiuderlo sempre bene e regolare le bretelle
6. Non usare mai una spalla sola
7. Utilizzarlo qualche volta anche come cartella magari scegliendo i modelli a trolley senza sovraccarichi.
E che l´avventura abbia inizio!!! Buona scuola a tutti!!!
Scusate, ma io sono veramente inorridita all’idea che mia figlia dovrà portare uno di quei “cosi” sulla sua giovane schiena…Gli unici zaini fatti veramente bene da portare sulla schiena sono quelli da montagna! Per i libri non sono meglio i trolley?
Ma .. sinceramente esagerano un po’ con tutti questi libri!!!! Vedi bambini con lo zaino sulle spalle che è il doppio del loro corpicino, e poi questi trolley!!!
Mi sembra che ogni mattina bisogna partire per non so dove!!
Ma non sarebbe meglio avere un armadietto a scuola dove tenere tutti i libri?!?!
Si troverebbe bene chi fa il rientro, studiando a scuola non avrebbe problemi nel portare i libri a casa, mentre per chi fa i compiti a casa, dovrebbe portare con se solo i libri per studiare.
In effetti le maestre di mio figlio, che frequenta la scuola elementare, fanno proprio così.
Alcuni libri e materiale richiesto a inizio anno rimangono sempre a scuola. E poi hanno adottato per ogni materia un quaderno che si usa in classe e uno per i compiti a casa. In questa maniera gli zainetti sono sempre leggeri!
Ogni tanto mandano a casa i quaderni usati in classe, così i genitori possono controllare i progressi dei loro pargoli. Sabina
Ciao Sabina!!
Mi puoi dire dove abiti?
Voglio sapere se la tua città è del sud, centro o nord Italia.
Statistiche a parte è un’ ottima soluzione da poter consigliare a tutte le maestre.
Sai che ti dico, scriverò anche un post sul mio blog riguardante questo argomento.
Volevo farvi partecipi degli ultimi svilupppi dello zainetto trolley di mia figlia, che come sapete le é stato regalato per il suo compleanno… Forse sarebbe meglio sceglierlo senza avere il carrellino trolley incorporato perchè risulta un pò troppo rigido!
Tra l’altro il venerdì lo si riempe di quaderni, quadernoni, libri vari ed il tutto risulta alquanto rigido e scomodo!
Opterò quindi per il “fratellino” il modello zainetto tradizionale, anche perché é possibile acquistare separatamente nei più grandi supermercati il carrellino trolley per gli zainetti scolastici che si può mettere e togliere a piacimento ed il tutto risulta molto più semplice! Ancora una volta
l’esperienza arriva in aiuto a noi mamme!