Come trascorrere il Natale con i bambini

3

L’anno scorso per Natale mio marito (quasi 40enne) aveva insistito tanto per ricevere la Wii, “macchina infernale” che abbiamo poi usato non così spesso per fare qualche sport, un test ogni tanto, giusto per farci capire quanto siamo scarsi fisicamente, oppure con la mia bimba di 5 anni per giocare.

Tutto ciò prima che questo Natale arrivassero due novità Wii: il gioco de La Principessa e il Ranocchio e We Sing.

La Principessa e il Ranocchio è il film Disney uscito sui grandi schermi il 18 dicembre e noi, non riuscendo ad andare al cinema, non ci siamo fatti mancare il gioco … non vi dico l’euforia di mia figlia, ma anche quella di mio marito che si finge sempre una vittima/cavia nell’insegnare come si fa alla fanciulla, per poi giocare insieme a lei delle ore. Approfitto per lamentarmi del fatto che non mi ci hanno ancora fatto giocare…!! I due si divertono come matti facendo i tanti minigiochi disponibili, forse il volume dei dialoghi è un po’ basso e non è proprio semplice da capire, ma ci sono dei pezzi dove si balla, si saltella, insomma … mi diverto anche soltanto a guardarli! Le ambientazioni sono molto accurate ed è divertente cambiare i vestiti alla Principessa.

Tutt’altro è il discorso per We Sing, ovvero per il MIO regalo di Natale. Non che io canti bene o abbia velleità di partecipare a X Factor, ma vi assicuro che da quando è arrivato ho addirittura imparato ad accendere la Wii da sola … c’è un repertorio (tutto in inglese) che va dai Culture Club, Duran Duran a Lady Gaga: va bene davvero per tutti! Si può cantare in karaoke, fare delle sfide, battaglie di gruppo: troppo divertente. Facciamo dei duetti davvero agghiaccianti e non vedo l’ora di proporlo agli amici a Capodanno. Purtroppo, però, le mie figlie mi fregano spesso e volentieri il microfono, oppure spengono direttamente la Wii per passare al gioco de La Principessa e il Ranocchio.

Altro gioco ricevuto per Natale è stato il calcetto, o calciobalilla, molto più tradizionale, ma che ci servirà per perfezionare la tecnica, così la prossima estate in spiaggia saremo dei veri professionisti!

Insomma, a Natale il mio salotto sembrava una vera sala giochi e siamo riusciti a divertirci tutti insieme, tornando anche noi un po’ bambini.

3 Commenti

  1. Dato che mi sono ridotta a vedere solo film di animazione, l’ultimo in ordine di tempo é stato proprio “La Principessa e il ranocchio” di Walt Disney! Devo dire molto carino ed originale… quindi è un classico ormai per me andare al cinema quando si è in vacanza con i miei piccoli, ma in fondo é proprio qs. il bello…oppure no?!?

  2. Ciao…concordo su tutti i fronti… Anche se noi, avendo dei bimbi un pò più grandi, ci siamo portati già avanti negli ultimi anni. Abbiamo resistito alla WII (che credo non compreremo), ma abbiamo già una playstation PS2 con tanti giochi, ma tantissimi CD SINGSTAR (che funzionanon come il we sing), ci divertiamo tantissimo a cantare tutti insieme, l’ultima uscita è il CD di Vasco Rossi, ma non ci siamo fatti mancare la compilation dei Queen, degli ABBA e dei mitici anni 80!!! Siete ufficialmente invitati alla sfida!!! Non solo: siamo dotati di 2 Nintendo DS con giochi che vanno dal Braintrainer, al Mario Bros in tutte le salse (un mito). E quest’anno Babbo Natale mi ha portato l’i-phone…subito preso in prestito da tutti in famiglia, persino la mia bimba di 4 anni me lo ruba, lo sblocca da sola e accede all’applicazione che le serve (basta che non mi mandi 1000 SMS in giro).

    Il cinema è il classico dei classici per Natale: abbiamo visto anche noi la principessa e il ranocchio e Cristmas Carol in 3D. Oggi (anche se fuori dalle feste) siamo andati a vedere Sherlock Holmes, mi è piaciuto molto, anche ai bimbi più grandi. Mentre la mia bimba di 4 anni voleva andare a vedere “Piovono polpette”, ma io mi sono rifiutata, lo vedrà in DVD.

    Comunque non mancano poi i giochi classici, Tombola e partite inifinite di UNO. Man mano che i bimbi crescono si possono giocare a Natale (e non solo) i classici giochi da tavola, tipo Pictionary, Tabu… ricordi della nostra gioventu’..

    Last but not least, avendo la fortuna di avere i nonni a Roma, sfruttiamo le feste natalizie per girare la città. Quindi Piazza Navona per il mercato di Natale, un saluto ai gatti del colosseo (si chiamano Romeo), il presepe a piazza di Spagna e perchè no, visitare chiese e mostre. In particolare siamo andati a vedere la mostra di Leonardo da Vinci con le sue invenzioni e la chiesa dove si sono sposati mamma e papà….purtroppo la pioggia non ci ha mollati un attimo.

    BUON ANNO!!

  3. Ciao Linda, anche noi siamo riuscite a vedere “La Principessa e il ranocchio” al cinema durante le vacanze: bellissimo!! Abbiamo anche visto “Piovono polpette” in 3D, ma forse è un po’ troppo complesso per una bambina di 5 anni e poi gli occhiali del 3D le continuavano a scivolare, … insomma, ha apprezzato di più l’altro!

    Per il We Sing l’unico (nostro) limite è che non si capisce se si possono integrare altre canzoni! Sarebbe bello aggiungerne anche in italiano. Invece, per ora, non abbiamo ancora il Nintendo e cercherò di evitarlo ancora per qualche anno, anche perchè la mia bimba più grande si “ipnotizza” di fronte allo schermo e lo farebbe anche davanti al Nintendo e mi fa piacere avere una bambina “presente” in casa!!!

    Un abbraccio e a presto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here