Giovedì 4 febbraio Una Mamma parteciperà al talk show televisivo “Formato Famiglia” in onda in diretta dalle 12 alle 13 su TV2000, emittente promossa dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana), visibile sul digitale terrestre della RAI e su SKY al canale 801 per parlare di depressione post partum.
Questo programma affronta ogni giorno tematiche e problematiche legate alla famiglia ed è condotto da Arianna Ciampoli e Antonio Soviero.
La depressione post parto è un argomento di cui poco si parla e che è in continuo aumento. Purtroppo, il Sistema Sanitario Nazionale non fornisce risposte adeguate e le donne molto spesso sono lasciate sole a gestire questo momento delicato. Non esistono strutture pronte ad intervenire precocemente sulle madri, attraverso la prevenzione e la diffusione di informazioni utili.
In tanti casi le donne si rifugiano nella rete, nei forum, nei blog in cerca di conforto, di risposte e condivisione, senza la paura di essere giudicate ed ecco perchè “Formato Famiglia” mi ha contattato, per approfondire l’argomento e capire il punto di vista di una blogger che segue molte mamme non solo durante la gravidanza, ma anche in periodi bui come questo.
E’ importantissimo parlare di queste cose! Una mia amica ne sta subendo ancora le conseguenze anche adesso che sua figlia ha 8 anni! Semplicemente perchè una volta e non a questo punto tanto tempo fa, non si parlava di queste cose! Brava Giuliana!
io non ho sky, come ti seguo?
So che si vede in chiaro col digitale terrestre, ma non so su che canale!!
Unamammina cara io ti guaderò sicuramente…innanzitutto perchè non posso non farlo visto che ormai ci “conosciam” da più di due anni e non ci siamo mai viste…poi perchè l’argomento sarà molto interessante. Io purtroppo ci sono passata i primi giorni dopo il parto ed è una sansazione bruttissima. Ritrovarsi in lacrime senza capire ilmotivo…sentirsi soprafare dall’angoscia…non sentirsi in grado di occuparti del bambino…ogni volta che la sentivo piangere perchè era già ora di mangiare mi sentivo oppressa…per fortuna non si trattava di vera e propria depressione ma di baby blues e così parlando con mio marito e mia mamma ogni volta che mi sentivo triste ed angosciata è passata presto e ho potuto iniziare la mia fantastica avventra di mamma. L’importante è non tenere nulla dentro x a paura di essere giudicata male…xchè non è vero che una neomamma deve essere x forza felice e gioiosa…anzi secondo me “perdere” la pancia è una cosamolto traumatica se poi ci metti che non si sta bene fisicamente la frittata è fatta….
Fammi sapere il canale del digitale terrestre ti prego!!!!!
così me lo registro!!!! daiiiii!!!!!
🙂
Ciao. Io sono nuova ma domani ti seguirò con molto piacere e interesse… Purtroppo io ci sto passando ora con l’arrivo della mia secondogenita… Lo stress di voler fare tutto come prima( casa primogenita di 2a e 1/2! marito ecc) più allattamento e accudimento della seconda… Mi e’ scoppiata una bomba nel cervello…sempre tesa, nervosa con le bimbe, pretenziosa anche con la piccola (nn ha ancora 4 mesi!!).Arrivo a sera morta e piena di sensidi colpa ma poi appena una delle 2 si sveglia mi si annebbia di nuovo tutto e scatta la nevrosi… Che brutto…spero passi presto!!
Ciao, sono sul trenino che sto andando a Roma, che fifa la diertta! Spero di rappresentarvi degnamente!!
Il canale è TV2000, sulla mia tv è il numero 32, non so se sia così per tutte!
stai venendo a Roma????? cavolo non sai quanto ti vorrei
incontrare!!! 🙂
Paola, non vedo l’ora di conoscerti!
Nella trasmissione di ieri erano presenti l’ostetrica Annamaria Gioacchini, il ginecologo Giuseppe Noia, ma soprattutto Silvia Vegetti Finzi, affermatissima psicoterapeuta dell’infanzia e della famiglia, che ha apprezzato molto quello che succede nel nostro sito, ovvero l’intenzione di fornire il maggior numero di informazioni in rete a chi cerca una gravidanza, a chi è incinta e alle mamme. Oltre a permettere loro di sfogarsi, condividere le proprie emozioni, sdrammatizzare le situazioni che vivono e solidarizzare tra loro.
E’ stata una bellissima esperienza che spero porti ancora più mamme a conoscere la nostra attività e che serva a non farle mai sentire da sole.
ciao Giuliana,
ci siamo conosciute ieri in trasmissione. Ieri sera poi sono finalmente riuscita a vedere il tuo intervento perchè mentre tu e Annika stavate parlando io ero impegnata a cercare di tranquilizzare il piccolo di Annika che non sentendo il suo odore piangeva disperato, per fortuna uno della redazione ha tirato fuori un mazzo di chiavi e questo l’ha rallegrato almeno per un po’…
E’ stato bello conoscere il tuo sito e te di persona e penso che continuerò a seguire i tuoi articoli. Nel frattempo ti segnalo anche un sito sorto a Genova su un esperienza simile alla tua di una mamma che in gravidanza ha voluto condividere notizie e sensazioni con altre mamme di Genova e dintroni ed il sito si chiama Mamme a genova http://www.mammeagenova.com.
Ciao da Alessia
Ciao Alessia, anche a me ha fatto piacere conoscerti!
Continua a seguirci e aspetto un po’ di tuoi commenti a seguito dei vari post già pubblicati, ci tengo molto a sapere come la pensi riguardo vari argomenti! A presto.
Ho due figlie belle davvero. una di quattordici e una dieci. Il padre me le ha tolte con il ricatto quando ero in preda alla mia seconda depressione post partum. La prima l’ho superata sola alla seconda sono fuggita di casa e ho brancolato nel buio per anni per essere vicino a loro facendo su r giù tutti i giorni per stare vicino a loro. Tutti contro di me. Dicevano che ero pazza e quindi non potevo stare con loro o quando faceva comodo dicevano che ero cattiva e puttana.Altro che sola mi sono trovata ma questa storia mi ha resa forte di fronte alla solitudine e alla disperazione per essermi sentita una pessima madre. Ma le mie figlie sono le sole che mi hanno capita e mi adorano e i figli sono i veri giudici di noi genitori.Ho perso mia madre quando ero adolescente e non avevo nessuno con cui confidarmi. Quando loro saranno mamme avranno me accanto e le sosterrò con la mia amara esperienza almeno la mia sofferenza non sarà stata vana. Oggi c’è maggiore informazione grazie a Dio anche per i papà. Se mio marito ha capito di aver sbagliato oggi a giudicarmi non so ma a so sicuramente che se mi avesse amata veramente non mi avrebbe abbandonata.
Roberta mi hai commosso davvero quando hai detto che i figli sono i veri giudici di noi genitori! Un bacio
Purtroppo non ho Sky e leggo appena ora questo post.
Mi potresti dire se posso vedere il video online?
Ciao Marion, spero che la troupe di Formato Famiglia mi venga incontro mandandomi il filmato. Purtroppo io l’ho registarato ma non saprei come fare a metterlo online!
Un abbraccio forte.