Uno degli alimenti preferiti dai miei bambini è l’uovo. E non parlo dell’ovetto kinder, naturalmente, ma delle care e vecchie uova.
L’uovo è un vero e proprio concentrato di elementi nutritivi. Le sue qualità derivano fondamentalmente dal tuorlo, ricco di proteine e di aminoacidi essenziali per l’organismo umano. Inoltre contiene sali minerali, come il calcio, il ferro, il potassio, il fosforo e le vitamine, tra cui la A.
L’albume ha un contenuto proteico leggermente inferiore ed essendo potenzialmente allergizzante viene introdotto nella fase dello svezzamento dopo il compimento del primo anno del bambino.
All’8° mese, difatti, si introduce solo il “rosso” che può essere aggiunto nella minestra o in sostituzione del formaggio, L’uovo va preparato alla coque (3 minuti di cottura), iniziando con un cucchiaino alla volta per poi passare alla somministrazione intera.
Devo dire che le mie pesti sono sempre contente quando gli propongo le uova, perchè sono un alleato prezioso quando non so che cosa cucinare alla sera, dato che sono estremamente veloci e versatili. Sicuramente cucinare le uova almeno 2 o 3 volte alla settimana può essere un metodo per fare mangiare i nostri figli in modo vario e non monocorde. Le uova possono sostituire egregiamente molte proteine animali, cosa che ultimamente faccio sempre più spesso, data l’alta presenza di ormoni nella carne.
A parte fargliele sode, gradiscono anche, nell’ordine, le uova in frittata oppure semplicemente all’occhio di bue. E se voglio aggiungere anche le verdure preparo delle simpatiche omelette con carote e/o zucchine in modo da fargli gustare un pasto completo.
Naturalmente bisogna fare attenzione alla loro freschezza. La durata dell’uovo come alimento “sano” è di 28 gg. E’ essenziale allora leggere sul guscio delle uova la data di deposizione.
Mi diverte molto fare un piccolo gioco con i miei filgi per riconoscere se un uovo non è vecchio, e cioè un metodo insegnatomi da mia nonna: prendere un pentolino pieno d’acqua ed immergervi le uova, se queste risalgono allora non sono buone da mangiare!
Mi sono imbattuta nel marchio Ovito come garanzia per la fornitura di uova italiane, sane e fesche. Le uova del marchio Ovito vengono prodotte nella Fattoria Novelli. Sono estremamente curate e controllate in tutte le loro fasi. Le galline vengono nutrite ecologicamente con mangimi vegetali e non OGM. Inoltre Ovito ha avuto anche una grande idea: ha creato una community dove le mamme possono scambiarsi consigli sull’alimentazione dei loro cuccioli e scambiarsi ricette, http://www.ovitoclub.it/index.php.
I Codici delle Uova…
Uova Ovito un codice in più per la sicurezza Tutte le uova, che siano Ovito o meno, vendute all’interno della CEE devono aver stampigliato sul guscio un codice alfanumerico che ne permetta di identificare le caratteristiche della filiera di produzione….