8 anni: l’età del lamento!

2

Anche voi avete un figlio particolarmente “lamentoso“? A me è capitato proprio così! Il mio secondogenito è sempre stato particolarmente piagnucoloso,  rispetto alla mia maggiore, ma ho sempre addotto il problema al fatto che è il secondo e che è un maschietto

Ma specialmente in quest’ultimo periodo é particolarmente insistente nel chiamarmi sempre ed in tutte le ore, anche di notte… Poi la folgorazione da uno dei miei siti americani preferiti: oltre i terribili 2 anni ci sono anche i temibili 8 anni! Sembra infatti che questo particolare momento d’età sia il momento della “lagna” per eccellenza

Quindi ecco i consigli dell’esperto nell’affrontare queste crisi di “mammite“:

1) non cedere al lamento, anzi mantenere la calma e non assecondare questi suoi “attacchi”, con fermezza.

2) Passata la “tempesta”, cercare di spiegargli che ci sono altri modi per chiedere le cose e per spiegare le proprie ragioni.

3) Fargli cambiare la prospettiva delle cose. Non farlo fissare su quel particolare momento di disagio.

4) Cominciare a fargli sviluppare una certa  autonomia. E questo è il punto più difficile perchè a 8 anni non è tutto così chiaro o limpido.

5) Dedicargli del tempo. Io mi sto accorgendo difatti quanto hanno bisogno i nostri figli della  nostra attenzione. Quando sono piccoli hanno bisogno della nostra compagnia nel gioco, ma adesso hanno bisogno di noi per la scuola e per le altre loro numerose attività. Anche se mi accorgo che quando torna da scuola non ha molta voglia di raccontarmi che cosa ha fatto,  con calma poi comincia a dirmi dei piccoli episodi.

Inoltre adesso che è in terza ha “da studiare” materie come la geografia o la storia e questo è un’ulteriore occasione di condivisione. Come l’altra sera quando abbiamo fatto insieme la ricerca di come era fatto il fiore! Certo che se penso a quello che si dovrà “passare” alle medie nel momento dell’adolescenza mi spaventa un pò, ma se si danno certe basi adesso forse non sarà poi così terribile o, almeno,  in fondo,  lo spero!  

2 Commenti

  1. Grazie, mi consoli! Anch’io ho un bimbo di 8 anni molto lagnoso, in tutto. Pensavo fosse una sua particolarità invece è generalizzato. Le sue lagne si riferiscono a: bon voglia di studiare, non voglia di suonare il pianoforte, salire con me sullo ski-lift, e poi il cibo, le visite dal medico (non ti dico.. Sono terrificata solo al pensiero), la paura di trovarsi solo su un piano in casa (chiede sempre alla sorella di 5 anni di accompagnarlo in stanza al piano di sopra), per un certo periodo nom voleva più dormire nel suo letto a castello (che aveva svelto lui) e veniva da noi! Che stress!
    Per il resto a scuola ha ottimo in condotta, e’ amato dai suoi compagni di scuola, ha tanti amici, legge volentieri e a nuoto e’ bravo.
    Un giorno, quando ero arrivata alla frutta, gli chiedo:”come mai a scuola ti comporti bene, con la maestra (una suora) e i compagni, ma con me a casa sei così difficile?” lui serafico:”a scuola non voglio far conoscere il mio lato oscuro!”
    Santa la donna che lo sposerà!
    Buona giornata!!!!
    Linda

  2. Ciao Linda! Anche mio figlio è un tale fifone! Pensa che adesso ha difficoltà di nuovo a stare da solo dopo avere sentito una storia di fantasmi da sua sorella, che naturalmente ha rincarato la dose vedendolo spaventato…
    Mi ritrovo anch’io al 1000 per 1000 in quello che dici tu! E’ un duro lavoro per fargli crescere la sua autostima…Ma ce la faremo, vedrai! Un grosso bacio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here