La famiglia ideale è davvero quella con due figlie femmine?

6

Una ricerca inglese di qualche settimana fa ha decretato che la formula familiare vincente è quella padre-madre-due figlie. Al secondo posto la tradizionale coppia maschio-femmina, al terzo due fratelli ed al quarto tre sorelle. All’ultimo quattro figlie, ovvero un disastro: il conflitto si sviluppa su tutto, dallo spazio ai vestiti.

Essendo madre di due bambine voglio valutare ed analizzare  i 10 BUONI MOTIVI che hanno portato a questa conclusione.

1. Tendono a essere meno rumorose e disordinate dei maschi.

Non ho figli maschi e quindi non posso essere obiettiva, ma le mie figlie sono una via di mezzo, cioè una è ordinata e l’altra decisamente no, ma credo sia più questione di carattere che di sesso!

2. Possono essere un valido aiuto in tutte le faccende domestiche.

Per ora io recito la parte di Cenerentola e loro quella delle sorellastre!

3. Garantiscono un basso tasso di «conflittualità» sia fisica, sia verbale.

Se una non tocca i giochi dell’altra si, altrimenti si salvi chi può!

4. Sono in genere abbastanza ragionevoli.

Mah, sarà che sono ancora piccole!

5. Giocano e trascorrono molto tempo insieme.

Questo si, lo condivido, sono inseparabili e si intrattengono tantissimo!

6. Raramente si dimostrano indifferenti l’una all’altra.

E’ vero!

7. Hanno una spiccata propensione a fidarsi della madre e del padre.

Per ora si!

8. Sono molto educate.

Passo! Diciamo che potrebbero impegnarsi di più!!

9. Raramente si coalizzano contro i genitori.

Giusto!

10. Capiscono il valore dei sentimenti.

Giustissimo, sono delle romanticone!!

Quello che posso aggiungere è che le mie figlie sono molto affiatate e solidali, si consolano se una delle due è triste, ma a volte sono le prime a farsi dei dispetti e a causare il pianto dell’altra, quindi un po’ incoerenti! Dipende dal momento.

E poi, avendo una sorella, posso dire che dalla mia esperienza personale mi sono resa conto che le figlie femmine si confidano con la mamma e restano a disposizione anche da adulte, mentre i figli maschi di solito tendono a fregarsene un po’ di più.

Logicamente esistono anche rapporti conflittuali e questo dipende soprattutto dalla differenza d’età, infatti se non ci sono troppi anni di differenza e vivono l’infanzia insieme sono più complici.

Un punto a favore dei maschi, invece, è che esteriorizzano di più quello che provano, magari si picchiano anche, ma risolvono velocemente le rivalità, le femmine, al contrario, spesso tengono dentro i loro sentimenti e si tengono il muso per più tempo.

Voi cosa ne pensate? Sono curiosa di sapere se siete d’accordo o no con il risultato della ricerca!

6 Commenti

  1. anche io ho due femmine…eh…..beh sono molto, molto agitate, competitive e litigano sempre e per ogni cosa….peo’ sono molto unite..e solidali, soprattutto se vengono sgridate…..per il resto…io sono dell’opinione che due maschi ti stancano fisicamente…perche’ piu’ energici…me due femmine ti stancano fisicamente, ma anche e soprattutto MENTALMENTE!!!!!! vuoi mettere una testa di un maschio con quello di una femmina…non c’e’ paragone.!!!!!!

  2. E io che ho femmina-maschio-femmina? Questa configurazione non ha nemmeno avuto “dignità di menzione”. Però mi piace come configurazione! Uno potrebbe pensare che il figlio maschio sia succube delle sorelle femmine, invece io dico: è beato tra le donne! Presto compensermo con un fratellino maschio…ma sarà un cane!
    Ciao!

  3. Ho due figlie, sono ancora piccole, perciò non so come sarà la loro relazione, ma avevo letto e accolto con perplessità l’articolo. Che razza di ricerche sono? Ovviamente sono limitate a campioni sull’intera popolazione, inoltre solo in alcuni paesi. Non sono d’accordo con queste ricerche che lasciano un po’ il tempo che trovano. Ho visto madri di figli maschi molto felici e serene, ne ho viste di coppie di figlie molto stanche e psicologicamente consumate. Penso che la risposta giusta sia sempre dipende. 🙂
    http://mammaatorino.wordpress.com/2011/04/10/famiglia-perfetta/#more-123

  4. Io rientro nella casistica della classica “coppia” e non cambierei neanche una virgola…Inoltre sono la terza di un fratello e di una sorella e devo dire che mi sono sempre divertita un sacco con i miei fratelli. Ho visto e vedo famiglie felicissime anche con i cosiddetti figli unici, quindi forse non esiste una formula magica!?!

  5. Io ho due figlie femmine ( che tra loro si passano un anno e mezzo) e il maschietto un po’ più piccolo, il cucciolo di casa. Trovo sia la combinazione per me ideale ( e sempre sognata ) perché il maschietto e’ viziato ma allo stesso tempo tenuto molto a bada dalle sorelle che lo catechizzano molto …due mamme in miniatura ?????

    • Che bella famiglia Monica!
      Le femmine ti aiuteranno sempre ed insegneranno al vostro ometto come ci si comporta con le donne <3
      Ma vanno d'accordo le due grandi?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here