Il diabete mellito o infantile

0

Mi ha scritto recentemente una mamma di una bambina che ha scoperto che sua figlia ha il diabete, da pochi mesi. Non c’erano familiarità evidenti nella sua famiglia e quindi quando ha saputo di questa cosa è letteralmente caduta dalle nuvole. Quali sintomi aveva la sua piccola? Pipì frequente e tanta sete. Ma quella che l’ha messa sul chi va là è stata la ricomparsa della pipì notturna a letto. Appena avuto gli esami delle urine è stata dirotttata quindi all’ospedale più vicino, dove le hanno diagnosticato tale patologia.

Ma che cosa è il diabete mellito o infantile?

E’ un disturbo endocrino-metabolico dell’età evolutiva causato dalla carenza dell’insulina. Questa forma di diabete è di tipo I  ed interessa bambini ed adolescenti. In età precoce può essere provocato da infezioni virali, in soggetti predisposti, che determinano la produzione di autoanticorpi i quali distruggono le cellule del pancreas, che produce l’insulina. Mentre nell’età più adulta è una disfunzione degli ormoni della crescita, che determina un’azione contrastante rispetto all’ormone dell’insulina.

Questa malattia avviene quindi a seguito di infezioni virali, in concomitanza soprattutto con  l’autunno e l’inverno.

I sintomi sono: molta sete, urine abbondanti, perdita di peso, aumento dell’appetito, stanchezza e Buy Cialis sonnolenza, carenze immunitarie. Se non viene riconosciuto in tempo il bambino rischia anche di andare in coma.

La terapia è la somminstrazione dell’insulina attraverso le famose penne insuliniche  una volta misurata la glicemia (valore che mostra il livello di glucosio nel sangue)  attraverso dei pungi dito. E’ importantissimo annotare ogni giorno tutte le rivelazioni effettuate in modo poi da tenere sotto controllo la storia della malattia. Per questo poi viene di conseguenza fatta seguire una dieta appropriata varia che deve basarsi non su privazioni ma secondo una vera educazione alimentare. Per quanto riguarda l’uso dei dolci non è da evitare completamente ma da centellinare in varie occasioni come ad es. nei compleanni.  Grande alleato è lo sport, che serve proprio a tenere sotto controllo la glicemia.

Centri di importanza dal punto di vista medico in Lombardia per il diabete mellito sono l’ospedale Sacco e il San Raffaele.  L’Asl poi farà sì che un infermiere vada a scuola per misurare la glicemia del bimbo e per somministrare l’insulina.

Il bambino diabetico deve condurre una vita normale senza protezioni eccessive e cautele in modo da farlo sentire una persona assolutamente normale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here