La vaccinazione rappresenta un importante strumento di difesa contro le malattie infettive gravi: agisce stimolando la produzione di anticorpi da parte del nostro organismo.
Le vaccinazioni obbligatorie previste dalla Legge italiana sono:
alla nascita: antiepatite B, in caso di madre infetta,
al terzo mese: antidifterica, antitetanica, antipolio, antiepatite B (che, insieme alle vaccinazioni facoltative antipertosse e antihaemophilus B, vengono riunite in un solo vaccino chiamato esavalente, composto da tre richiami),
al quinto mese: secondo richiamo dell’esavalente (o solo di quelle obbligatorie per chi non fa le facoltative),
all’undicesimo/dodicesimo mese: terzo richiamo dell’esavalente (o solo di quelle obbligatorie per chi non fa le facoltative).
Le vaccinazioni facoltative sono:
antipertosse, antihaemophilus B, antimeningococcica C, antimorbillosa, antiparotite (orecchioni) e antirosolia.
Non mi dilungo in spiegazioni, che vi fornirà la ASL o il vostro pediatra di fiducia.
Possono manifestarsi, a seguito dei vaccini, arrossamento locale e/o dolore nel punto di inoculazione, febbre e irritabilità. Ogni disturbo che si presenta va segnalato al proprio medico o al medico vaccinatore.
Lo Stato italiano prevede con la Legge 25/2/92 n.210 la possibilità di indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni.
E’ sconsigliata la vaccinazione in caso di:
malattie acute con febbre di grado elevato (sopra i 38,5°),
stati di immunodepressione causati da malattie o terapie,
reazioni gravi a precedenti vaccinazioni,
malattie neurologiche in evoluzione,
malattie congenite del sistema immunitario,
allergie a componenti del vaccino,
leucemie, tumori, AIDS (da valutare caso per caso).
Tutti pensano che i vaccini non possano far altro che bene o che la pratica vaccinale abbia portato sopravvivenza a milioni di persone e che vogliano aiutare l’organismo umano a produrre anticorpi prima che certi virus lo attacchino, ma un organismo è già stato disposto dalla natura a produrre anticorpi quando un virus penetra in esso!
Quindi, per rispetto verso chi non approva le vaccinazioni, dal momento che proprio a causa di esse i loro figli hanno riportato gravissime lesioni come l’autismo (dopo il vaccino per il morbillo, orecchioni, rosolia) o l’invalidità (dopo il vaccino per la poliomelite), aggiungo che i vaccini vengono effettuati per evitare malattie talvolta quasi del tutto superate o malattie dell’adulto (epatite B e difterite) o non contagiose (tetano).
Anche per quanto riguarda il vaccino HVP/cancro uterino famminile/papilloma virus (mai considerato un tumore grave e frequente come altri tipi di cancro) esiste il mistero dei molti decessi avvenuti negli Stati Uniti immediatamente dopo la vaccinazione.
L’argomento vaccini è scottante.
Personalmente, ho preferito fare effettuare alle mie figlie sia le vaccinazioni obbligatorie, sia quelle facoltative, seguendo le istruzioni del pediatra. Anche su questo punto ogni medico la pensa a modo suo, sta a noi genitori interpretarlo e gestire la situazione nel modo che ci pare più coerente.
Per approfondimenti:
http://www.ministerosalute.it/
http://www.disinformazione.it/
che dilemma! ognuno dice la sua e io non so ancora cosa fare!
del pediatra della mutua non mi fido, dice quello che dicono tutti.
come fare? sento opinoni davero diverse sui vacci, su quali fare e quando farli.
come faccio a decidere?
Per Elisa: credo che la cosa migliore sia consultare un
medico 😉
Scusate l’intrusione…
Ciao Elisa, io ai miei figli ho fatto sia le obbligatorie sia le facoltative. Qs. ultime semplicemente perché il mio pediatra mi ha detto che, ora come ora, malattie tipo il morbillo e gli orecchioni sono certamente più rare ma più forti, come é avvenuto recentemente in Italia nel 2002 con una rilevante epidemia di morbillo. Inoltre, avendo un maschio ed una femmina, ho scelto comunque di fare per la mia bimba quella per la rosolia e per mio figlio quello per gli orecchioni. Non ho fatto quello del meningococco e pneumococco perché non essendo andati al nido il mio medico mi ha detto che non erano obbligatorie… Ho sempre avuto il dubbio per quello della meningite, ma é anche vero che so che copre solo un ceppo e non gli altri… Tra l’altro il ceppo meno diffuso in Italia! Non ho assolutamente fatto fare quello della varicella, che hanno fatto entrambi i miei figli senza problemi e quello anti influenzale, qs. perché ritengo che si devono fare gli anticorpi in modo naturale. So che é un argomento molto scottante e controverso, ma in linea di massima non penso che si deve avere un vaccino per tutto perché certe malattie fatte da piccoli servono a non sviluppare malattie più gravi quando si é adulti!
Care mamme, io ho scelto di non vaccinare la mia bambina per il semplice motivo che NON mi fido nè dell’OMS, nè dei vari ministeri della salute, nè tanto meno delle Asl che vivono di corruzione.
Ho scelto di informarmi autonomamente, leggendo libri, ascoltando opinioni, etc..cosa che consiglio a tutte le neomamme.
Lo stimolo che mi ha portato ad agire così è stata Masha, una bambina nata sanissima che, dopo un vaccino obbligatorio, si è ammalata per un’encefalite gravissima.
E purtroppo di casi come il suo ce ne sono tantissimi, in tutto il mondo.
Troppa la paura, troppi i rischi rispetto ai benefici!
E la goccia che ha fatto traboccare il Mio vaso è stata scoprire che l’obbligo della vaccinazione contro l’epatite B fu imposta da una bella tangente all’allora ministro De Lorenzo nel 91! Avete presente il signor (dottor???) De Lorenzo?? Si proprio lui, quello travolto dallo scandalo di tangentopoli: in quanto Ministro della Sanità ottenne, nell’ambito delle indagini su tangenti, una condanna definitiva a 5 anni, 4 mesi e 10 giorni di reclusione con l’accusa di associazione per delinquere e corruzione finalizzata al finanziamento illecito ai partiti. Ecco la salute dei nostri figli in mano ad interessi politici e fortemente economici! Per non parlare delle case farmaceutiche…ma sarebbe troppo lunga da spiegare, vi prego di leggere ed informarvi, c’è una letteratura infinita in merito, per non parlare del prezioso film Sicko di Michael Moore, de delle associazioni obietori che trovate anche su internet.
Io ho letto “bambini supervaccinati” del dottor Serravalle, l’ottimo “le vaccinazioni pediatriche” del dottor Gava.
Insomma, la poliomelite, la difterite, ormai scomparse dall’europa, non le trovate sullo zerbino di casa, e tanto meno all’asilo, o a scuola, il tetano non si prende con una semplice ferita, l’epatite b difficilmente la può contrarre un bimbo di 3 mesi, a meno che voi non l’abbiate già o non dobbiate andare a vivere in un ghetto in brasile o in india, o non abbiate pessime abitutidini di vita (alcol, droghe etc…). Insomma mettere questi virus, uccisi o inattivi (comunque virus sono)nei nostri bimbi SANI è una cosa terrificante. Tra l’altro questi virus vengono iniettati con soluzioni conservanti molto tossiche. Perchè pensate viene la febbre (non a tutti eh) dopo un vaccino? semplicemente per conseguenza di una leggera intossicazione.
Comunque, la cosa importante, e che non molti sanno, che da qualche hanno noi genitori POSSIAMO SCEGLIERE. Si perchè, attenzione alle stupidaggini che vi fanno bere i pediatri, i vaccini obbligatori NON SONO PIU’ OBBLIGATORI.
Ciao Dharma, grazie per averci trasmesso la tua conoscenza sull’argomento.
Ma tu cosa ne pensi del prossimo vaccino sull’influenza A? Lo farai fare o no alla tua bimba?
Un abbraccio
Eccomi all’appello!
Massimo ha 7 mesi ed ha fatto tutte le vaccinazioni, obligatorie e non!
continuerà a farle anche quando sarà più grande!
mio zio che è Primario del reparto di rianimazione del Mayer di Firenze, mi ha sempre incitata a fargli fare tutti i vaccini! ed io mi fido molto!
Mi ha anche detto che poco tempo fa, in ospedare da lui è stata ricoverata una bambina con la poliomelite xchè non vaccinata! Dunque non è scomparsa!!! Essendo ormai l’Italia “multietnica”non si può mai dire!!!
Una mia cara amica ha deciso di non vaccinare il bambino. io sto cercando in tutti i modi di convincerla, ma alla fine la scelta è la sua! 🙂
Io credo che vacinare un bambino è un pò fargli un “regalo” per la vita!
Sono pienamente d’accordo con te, Silvia! Molte malattie esantematiche dei bambini, che una volta erano scomparse, sono tornate e quindi mi sembra giusto non dimenticare l’importanza dei vaccini. Ciaooo
Accidenti…anche io pensavo che vaccinare troppo i bimbi era solo per ingrassare lo stato…invece ci sono ancora in giro malattie pericolose!!!
Beh comunque io e mio marito avevamo deciso di vaccinarlo per tutto!!! poi essendo maschietto…la vaccinazione trivalente per morbillo rosolia e orecchioni(parotite) è d’obbligo!!
però io non ho tutte le vaccinazioni, anzi, a me non hanno fatto quelle per il vaiolo, quelle per la rosolia(che me la sono fatta fare io a 20anni e passa) e mi ricordo di essermi fatta tranquillamente a casa la varicella, il morbillo, la scarlattina, e forse gli orecchioni, ma non ne sono sicura!!!
Quindi, io sono dell’idea che comunque vaccinerò completamente per tutto quello che si deve fare i miei bimbi!! meglio per loro!!!
Per queste malattie, tipo varicella è meglio che i bimbi se la prendano, x questo non si vaccina, altrimenti prenderla da adulti è più rischioso!
[…] forse a volte bisognerebbe usare di più la testa e ricordarsi che la vaccinazione è un valido aiuto di difesa che può salvare molte […]