Mia figlia per la festa del suo ottavo compleanno mi ha chiesto di cucinarle delle torte “sane“, influenzata dalla mia alimentazione che sta prendendo sempre più una piega salutista. Ho quindi deciso, oltre al mio cavallo di battaglia, cioè la torta di cioccolato e carote, di mettermi alla prova con una torta di mele, che sembra una ricetta semplice, ma bisogna prima di tutto avere gli ingredienti giusti!
Facendo la spesa con la sorella più grande, che ha voluto aiutarmi a cucinare, abbiamo scoperto ed usato le mele Pink Lady® , incuriosite dalla forma perfetta e dal nome che ricorda le protagoniste di Grease. Appena assaggiate, così croccanti, zuccherine e succose, mi han dato conferma di averci visto lungo. La “ragazza“, da quando guarda Masterchef Junior, è diventata una gourmet e deve approvare ingredienti e piatti finiti (impiattamento compreso), così tutte le sere a cena mi chiede, “Ma l’hai assaggiato?“… classica frase dello Chef Barbieri … ed io mi mordo la lingua e penso che farà di sicuro impazzire il suo futuro fidanzato, suocera compresa!
La festa è andata bene ed i complimenti per la torta si sono sprecati, quindi posso suggerire di provarci anche voi. Non ve ne pentirete!
Ingredienti per una tortiera da 26 cm:
600 gr di mele Pink Lady®
3 uova
70 gr di burro
un vasetto di yogurt
200 gr di farina
200 gr di zucchero (io uso quello di canna oppure il fruttosio)
1 limone
1 bustina di lievito per dolci vanigliato
un pizzico di sale
Tempo di preparazione: 5 min
Tempo di cottura: 40 min
Sbucciare ed affettare le mele, irrorarle con succo di limone per non farle annerire
Amalgamare zucchero e buccia di limone tritata; unire le uova, il burro, lo yogurt, la farina, il sale, il lievito e mescolare bene (io mescolo ed impasto con un robot da cucina)
Versare metà impasto in uno stampo (poco) imburrato, aggiungere le mele a fettine, versare l’altra metà dell’impasto e cuocere a 180° per 40 min
Per renderla più sfiziosa ho anche aggiunto 70 grammi di cioccolato fondente tritato, ma vanno bene anche mandorle o amaretti
Alle mele avanzate mio marito ha aggiunto un po’ di zucchero di canna e di rhum ed ha preparato un bel piattino flambée.
Buon appetito!