Fidget Spinner. Il gioco dell’estate

È pericoloso o no?

0

Il fidget spinner è un giocattolo, una specie di piccola trottola, il cui corpo ruota intorno a un cuscinetto a sfera che si tiene fermo tra due dita. La particolare forma dell’elica permette di avviare e ravvivare la rotazione con un semplice colpetto delle dita.

Il giocattolo nasce per aiutare le persone che hanno difficoltà a concentrarsi. Agitandolo, permette di scaricare l’energia nervosa o lo stress, aiutando a stimolare l’attenzione dei bambini o delle persone che hanno difficoltà a mantenerla viva.

Il nome inglese mette insieme due parole: spinner (trottola) e fidget (agitarsi), riferendosi a quegli stati di movimento incessante e ripetitivo come il battere ritmico del piede, il ruotare l’anello al dito, o l’agitare una penna tenuta tra le dita, nelle persone che non riescono a mantenere un sufficiente livello di attenzione.

L’elica giocattolo Fidget Spinner nelle ultime settimane è diventata il tormentone dell’estate e, nonostante la trottola dal corpo rotante sia un’invenzione degli anni Novanta, è tornata di moda negli ultimi due mesi, grazie soprattutto ad una serie di video e tutorial diventati virali, oltre alle continue pubblicità. Ma hanno iniziato anche a diffondersi alcune storie false, con intenti che vanno dal marketing senza scrupoli all’allarmismo gratuito.

I (finora) piccoli incidenti associati al Fidget Spinner accadono peró perché il giocattolo viene utilizzato impropriamente. La struttura in plastica, ceramica, acciaio o rame è infatti stata concepita per essere appoggiata su un tavolo o tenuta saldamente in mano, mentre spesso i bambini tentano di eseguire evoluzioni lanciando il giocattolo in aria o tirandolo verso gli amici.

In rete abbiamo letto della bambina americana che, dopo averlo smontato, ne ha ingerito una parte, che ha rischiato di soffocarla perché é rimasta incastrata nell’esofago. Oppure del bambino australiano che si è provocato una ferita sulla palpebra mentre ci stava giocando con in modo incauto, lanciandolo in aria quasi come fosse uno yo-yo. Ma senza andare tanto lontano, mi basta guardare cosa combinano le mie figlie, che usano questo gioco inventandosi gare senza senso, come chi lo fa ruotare per più tempo tenendolo sul naso!

Sappiamo che in molte scuole ne é stato vietato l’uso, ma non tanto per il pericolo, quanto più perché costituisce una fonte di distrazione per gli alunni, tra continui scambi di trottoline da uno studente all’altro e per il brusio di fondo dovuto alla rotazione.

Quindi giocateci, fate finta che serva da antistress 🙂 ma state attenti ad usarlo come in modo sicuro. Buon divertimento!

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here