Il caldo e i bambini

3

Ci siamo lamentati della pioggia e del brutto tempo? E adesso beccatevi questa caldazza da girone infernale! Mentre siamo qui tutti a boccheggiare, attaccati ad un ventilatore o alla bocchetta dell’aria condizionata, ecco che nei bambini piccoli vengono fuori i primi problemi legati all’afa, come un eccesso di sudore che porta alla fastidiosissima “sudamina” o “millaria cristallina“.

Parole terribili che in realtà indicano uno semplice sfogo cutaneo. La classica irritazione data dal calore, caratterizzato da “brufoli” o piccole vescicole, che si presentano soprattutto sul tronco, sulla nuca, sul collo, nella zona inguinale, ma anche in altre parti del corpo, a contatto con i vestiti, dove di fatto si suda di più.

Che cosa si può fare per alleviare questo problema, dato che porta anche ad un leggero, ma fastidiosissimo prurito?

Lo so che questi consigli sembreranno quelli dei telegiornali, dove dicono cose ovvie, però a volte vedo genitori che vestono i figli con materiale sintetico e li riempiono di lasagne con 40 gradi, quindi vi do qualche suggerimento:

Prima di tutto è importante lavare più spesso i nostri bimbi, intensificando i bagnetti ed utilizzando un sapone neutro. Sarebbe anche indicato adoperare nel bagnetto l’amido di riso, che si trova sia al supermercato sia in farmacia, per rinfrescare la pelle. Oppure anche dell’olio da bagno per neonati ed il caro e vecchio bicarbonato.

Dopo il bagnetto si dovrebbe asciugare bene la pelle, evitando però l’uso del borotalco, per non ostruire i pori ed applicando una crema idratante.

Sarebbe utile preferire degli abitini leggeri di cotone, per farli sudare il meno possibile, cercando di arieggiare la stanza mentre dormono e non farli sostare troppo al sole. Non metterli neppure di fronte alla ventola o al condizionatore! Farli giocare al parco nelle prime ore della mattina o nel tardo pomeriggio, con tanto di cappellino ed occhiali da sole.

Anche la loro dieta dovrebbe essere mirata per evitare pericolosi colpi di calore, per cui sarebbe consigliabile farli bere molto e nutrirli in modo leggero, con tanta frutta e perché no, anche con ghiaccioli e gelati.

3 Commenti

  1. Una mia amica mi ha appena dato una dritta: sapete che esiste il talco liquido? E’ della famiglia del borotalco, naturalmente, ma è molto più pratico… Lei ha usato per la sua bimba una nota marca di questo prodotto e si è trovata benissimo…grazie della chicca, cara G.!

  2. sono capitata qui cercando notizie sulla sudamina. o meglio su nuovi ed efficaci rimedi, che purtroppo non ci sono. volevo eliminare il problema perchè proprio ieri la maestra del nido mi ha telefonato sospettando addirittura che mia figlia avesse la varicella. un’amica pediatra mi ha consigliato di applicare un velo di una pomata alla pasta all’acqua. temo sia peggio, che ne pensi?

  3. Ciao! Sinceramente non la conosco… Bisognerebbe sentire la tua pediatra. Ma credo che i vecchi rimedi della nonna, tipo sapone di marsiglia ed amido di riso, siano sempre efficaci. Fammi sapere. Un bacione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here