In seguito a molte richieste arrivate alla mia mail privata riguardo l´alimentazione dei bambini tra gli 8 e i 10 mesi ho deciso di scrivere questo contenuto che spero sia d’aiuto per tutte.
Si tratta dell’età dello svezzamento, una tappa molto importante che include la difficoltà del passaggio dal seno materno (che rappresenta protezione e sicurezza) al cucchiaio o al biberon, il che richiede una diversa suzione.
Premetto che, non essendo un medico, faccio (come sempre) capo alla mia esperienza personale e a quello che ho letto per documentarmi sull’argomento ed affrontare la situazione quando mia figlia aveva quell’età. Io ho avuto la fortuna di poter allattare mia figlia fino ai 7 mesi, poi ho iniziato con le pappe togliendo il mio latte poco alla volta e sostituendolo con quello in polvere. Ma per seguire una vera dieta vi suggerisco quanto segue.
A 8-10 mesi normalmente i pasti della giornata sono 4:
Due pasti sono a base di latte o latticini, con latte materno (ove disponibile) oppure latte adattato di proseguimento (circa 250 ml a pasto); yogurt (1 vasetto di yogurt intero + frutta e/o biscotto); ricotta (80 g + miele o biscotto); farine lattee (alla frutta, ai cereali o al biscotto).
Due pasti sono a base di minestrina, con il seguente schema:
· 200 grammi di BRODO/PASSATO DI VERDURE (versione intermedia o completa) o BRODO DI CARNE;
· 30 g di CEREALI (pastina, pane, semolino, creme multi cereali, fiocchi);
· CARNE (omogeneizzato 80 g, carne fresca 50 g) o FORMAGGIO (30-40 g) o PROSCIUTTO (30-40 g) o PESCE (50 g) o un TUORLO D’UOVO;
· 2 cucchiaini di OLIO D’OLIVA;
· 2 cucchiaini rasi di PARMIGIANO.
A partire dai 6 mesi si possono introdurre gli alimenti contenenti il glutine, la proteina che si trova in alcuni cereali (frumento, orzo, segale e avena) e che può non essere tollerata. D’ora in poi è quindi permesso mangiare alimenti derivati da queste farine: pasta, pane, semolino, creme multi cereali, fiocchi integrali, creme d’orzo, biscotti (senza uovo, però) e fette biscottate.
E´ opportuno che nella preparazione della pappa si incominci ad utilizzare verdure diverse. Oltre a patata, carota e zucchina, si possono aggiungere: sedano, spinaci, bietole/coste, zucca, cipolla, finocchio, lattuga. E’ però buona regola effettuare sempre un cambiamento per volta, provando una nuova verdura alla settimana: così facendo si individuerà più facilmente la o le verdure non bene tollerate.
Preparazione: fare bollire le verdure in un litro di acqua a fuoco lento per circa 2 ore (fino a far dimezzare la quantità di acqua) e poi filtrare; passare le verdure filtrate e aggiungerne qualche cucchiaio al brodo. Conservare in frigorifero in recipiente chiuso e rifare ogni due giorni; possibile la conservazione in freezer, surgelando il quantitativo occorrente per un pasto in contenitori diversi e scongelando giorno per giorno. Non aggiungere altri tipi di verdura fino ai 9 mesi compiuti. Non aggiungere sale, né dado.
Il pesce può essere introdotto nella dieta del lattante a partire dagli 8 mesi e non prima, per evitare sensibilizzazioni allergiche. Normalmente lo si aggiunge alla minestrina vegetale, al posto della carne, oppure lo si propone a parte, condito con olio e passato di verdure; se gradito, lo si prepara anche 2-3 volte alla settimana. Esistono in commercio sia il liofilizzato che l´omogeneizzato, ma è possibile utilizzare il pesce fresco (o quello surgelato) cotto a vapore o bollito. E’ preferibile iniziare con i pesci più magri (cioè trota, sogliola, nasello, merluzzo, dentice, cernia, luccio, branzino, orata, rombo e palombo), ma dopo l´anno di età si può proporre al bambino praticamente qualsiasi varietà di pesce. Non è invece consigliabile neanche l´assaggio di crostacei (gamberi, granchi, aragoste) o di molluschi (seppie, calamari, vongole, cozze).
Note: in caso di familiarità per allergia (uno o entrambi i genitori allergici, anche se con sintomi non gastrointestinali), l’introduzione del pesce va rinviata a dopo l’anno di età.
L´uovo è alimento ricco di ferro, di colesterolo e di proteine ed è quindi utilissimo nella dieta; d´altra parte, insieme al latte di mucca, è fra i principali responsabili di allergia alimentare nel bambino. Per questo si ritiene giusto provarlo gradualmente: dopo i 9 mesi di età si fa assaggiare il tuorlo (prima qualche cucchiaino aggiunto alla minestrina e poi un tuorlo intero al posto della carne, una volta alla settimana); dopo l´anno di età, si può dare l´uovo intero (alla coque, sodo, strapazzato con il formaggio o cotto nella salsa di pomodoro; è permessa la frittata, purché cotta al forno o in padella antiaderente senza grassi).
Note: in caso di familiarità per allergia (uno o entrambi i genitori allergici, anche se con sintomi non gastrointestinali), l’introduzione dell’uovo va rinviata a dopo l’anno di età.
In questo periodo il piccolo ama “maneggiare” il cibo. Lo farete contento se gli darete in mano pezzettini o fettine di verdura (carote, sedano) e di frutta (mela, pera)!
Mi permetto di aggiungere un suggerimento: l’uso di un babypappa. A me l’hanno prestato e mi sono trovata bene perchè consente di cuocere a vapore e frullare con lo stesso apparecchio l’esatta quantità di pappa che serve risparmiando tempo e denaro (ma sprattutto tempo che notoriamente è più prezioso del denaro)
ritengo molto utili i suggerimenti alimentari
si, tutto giusto, anche la mia esperienza di mamma mi ha fatto comportare in quel modo e, fino ad oggi, nessuna reazione indesiderata (in merito all’alimentazione). in particolare io ogni volta che preparo il passato, faccio prevalere un vegetale diverso, una volta zucchina, una volta carota, un legume, etc etc Vorrei solo chiedere, che ltra frutta si può aggiungere visto che il mio bimbo (ieri 9 mesi) mangia ancora solo mela e pera ? Credo la banana, e che altro ?
La banana sicuramente, ma è possibile proporre anche gli agrumi a partire dai nove mesi e, gradualmente, tutta la frutta di stagione. Sempre con lo stesso metodo che hai usato tu per introdurre le verdure, cioè una alla volta, per valutare se il tuo bimbo è allergico o intollerante a qualcosa. Per ultimi i frutti di bosco e anche con le fragole ci andrei piano, perchè è uno degli alimenti ai quali è più facile essere allergici! Continua così! A presto.
Una mamma
ok, ti ringrazio. Proverò gradualmente con tutta la frutta di stagione che in estate è tanta e colorata. Sapevo delle fragole ed infatti le ho evitate, tanto oramai non ce ne sono più (di stagione!). Grazie e saluti
Buongiorno sono una mamma di una bimba di 6 mesi e 5 giorni. La mia bimba è nata piccolissima di 2,300 gr adesso
> pesa circa 6,800gr ed è lunga 65.5 cm. E’ da circa un mese che la bimba rifiuta del tutto il latte, però mi mangia circa 170/180 gr di minestra con passato di verdure, 1 omogenizzato di carne, crema di riso, parmigiano e olio, sia a pranzo che a cena e per merenda alterno o con un vasetto di yogurt alla frutta oppure crema di riso al miele o frutta. Vorrei solo sapere se al mattino dato che il latte ne prende al massimo (in 2 poppate) 150 gr è possibile darle
> qualcos’altro o se non è un problema che ne prende così poco. Vi prego di rispondermi perchè sono un pò preoccupata. Grazie
Prima di tutto non preoccuparti e non confrontare cosa mangia la tua bambina con quello che mangiano altri bimbi, perchè ognuno è fatto a modo suo!
Fidati più che altro di cosa dice il tuo pediatra riguardo la curva di crescita della tua piccola, in quanto
saprà evidenziare se sta procedendo secondo ritmi regolari oppure no.
Direi che la dieta che sta seguendo garantisce tutto ciò di cui tua
figlia ha bisogno in questo periodo: proteine in giusta quantità
dall’omogeneizzato di carne e dal formaggio, amidi dai
cereali, calcio
da latte, yogurt e formaggio, grassi insaturi
dall’extravergine, e una
giusta quota di fibre, sali e fattori vitaminici da verdura e
frutta.
Un menu certamente adeguato, completo ed equilibrato.
Se non beve
abbastanza latte al mattino può essere causato da un
semplice problema
meccanico, cioè mangiando già la pappa col
cucchiaino magari non vuole
più succhiare. Sai, lo svezzamento è un
momento delicato e la diversità
di alimentazione porta degli
scombussolamenti generali! Magari è solo
una fase passeggera!
Non credo sia il caso di provare un altro latte,
questo eventualmente
te lo suggerirà il pediatra di fiducia.
Comunque,
le proteine contenute in 250 ml di latte possono essere
sostituite da
190-200 gr. di yogurt (all’incirca un vasetto e mezzo),
70 gr. di
ricotta fresca, 45-50 gr. di crescenza, 40 gr. di mozzarella
o
taleggio, 30-35 gr. di groviera o fontina o emmental o Bel Paese,
25-30
gr. di asiago o provolone, 20-25 gr. di parmigiano reggiano o di
grana
padano. Il latte può inoltre essere offerto sotto forma di dessert o di gelati o di creme e budini a base di latte.
Un abbraccio e a presto.
Una mamma
buongiorno a tutte.
Mio figlio compira’ a giorni 8 mesi. Ho notato che da sempre ha dietro le orecchie delle crosticine. Inizialmente il pediatra mi ha detto che era crosta lattea ma adesso non ha piu’ l’età per averla. A qualcuno di voi è gia’ successo? Io tendo a mettergli della vaselina diero le orecchie come mi aveva consigliato il pediatra. Grazie e a presto
Buon giorno a tutte. Ho trovato adesso questo pagine. Sono ungherese e abito in Italia. Il mio figlio 7 mesi e 3 settimane. Abbiamo cominciati mangiare pappa, e mangia volentiere: brodo vegetale con olio olivo, parmiggiano, cereali, omoggenizzato, e verdure 2 cucchiaino. Adesso gia possiamo mangiare altre cose, come ha detto la pediatra. Pero non lo so come, e cosa posso dare il pranzo, e cena? Noi in Ungheria facciamo assolutamente altro. Aiutami per cortesia. Grazie
Volevo rispondere ad Andi che sembra essere disperatamente alla ricerca di consigli come è capitato anche a me e quindi la capisco molto bene! Il mio bimbo adesso ha 9 mesi ed alla stessa età del tuo già gradiva tutte le cose che gli davo, come tuo figlio. Visto che il pediatra ha detto che può mangiare altro perché non cambi l’omogeneizzato con i cibi freschi (ma sicuri !)? Ad esempio una fettina di carne cotta al vapore, il petto di pollo o di tacchino cotti al vapore, oppure una soglioletta o altro pesce come nasello, trota ed altro. E poi potresti aggiungere pochi legumi al passato, io l’ho fatto già a 7 mesi, aggiungevo lenticchie e qualche fagiolo che sono molto nutrienti e facevo bollire un po’ di più per essere sicura che fossero ben cotti. Tra qualche settimana potrai anche aggiungere il tuorlo d’uovo cotto nella minestra serale. E così, avendo tante occasioni per cambiare, non vi annoierete né tu né il bambino !!
Ciao
salve il mio bimbo ha 9 mesi, volevo chiedere come variare i pranzi e cene usando l’uovo o ricotta. grazie selena
Che bello vedere che vi aiutate scambiandovi consigli e grazie a Chiara che “mi ha sostituito” rispondendo a Andi nel periodo delle vacanze!
Per quanto riguarda Glenda, invece, le crosticine dietro l’orecchio potrebbero essere segno di una dermatite atopica, però in questo caso il sintomo più costante e fastidioso è il prurito intenso. Il tuo bimbo si gratta spesso?
In famiglia siete soggetti a manifestazioni allergiche quali asma, febbre da fieno, congiuntivite ecc.?
Tuo figlio ha eruzioni cutanee di colore rossastro, spesso con vescicole, localizzate al viso con possibile estensione al cuoio capelluto, alle superfici estensorie degli arti (gomiti, ginocchia) ed al tronco o solo dietro le orecchie?
Ti consiglierei comunque di seguire quanto ti ha consigliato il pediatra, di lavarlo con sapone non aggressivo e di idratare la pelle dopo il bagno con emollienti come la vaselina associati, se necessario, ad antisettici quali l’ossido di zinco o il vioformio.
Fammi sapere se la situazione migliora!
Un abbraccio.
Una mamma
Eccomi Selena!! Non so se allatti ancora oppure no, comunque direi:
al mattino = 250 ml di latte
pranzo = minestrina, con il seguente schema:
· 200 grammi di BRODO DI CARNE;
· 30 g di CEREALI (pastina, pane, semolino, creme multicereali, fiocchi);
· CARNE (omogeneizzato 80 g, carne fresca 50 g) o RICOTTA (30-40 g)
· 2 cucchiaini di OLIO D’OLIVA;
· 2 cucchiaini rasi di PARMIGIANO.
merenda = yogurt (1vasetto di yogurt intero + frutta e/o biscotto) o ricotta (80 g + miele
o biscotto) o farine lattee (alla frutta, ai cereali o al biscotto).
cena = minestrina, con il seguente schema:
· 200 grammi di BRODO/PASSATO DI VERDURE (versione intermedia o completa)
· 30 g di CEREALI (pastina, pane, semolino, creme multicereali, fiocchi);
· PROSCIUTTO (30-40 g) o PESCE (50 g) o un TUORLO D’UOVO;
· 2 cucchiaini di OLIO D’OLIVA;
· 2 cucchiaini rasi di PARMIGIANO.
Cosa ne dici?? E’ venuta fame anche a me!!!
Buona giornata!
Una mamma
Ciao sono Michelle, la mia bimba ha ricominciato a mangiare e riprende un pò più di latte di prima. Adesso mi mangia poco ma spesso (la notte fa 3 pasti di latte piccoli) ma nel complesso mi prende il suo apporto di latte su 250 ml e a volte arriva anche a 300/350. Riesco a darglielo solo di notte mentre dorme, le tolgo il ciuccio e le infilo il biberon. Poi mi mangia sempre le minestre sia di verdure che con il brodo di carne e sono circa 190/200 gr e la frutta o yogurt a mezza mattinata e a merenda. In un mese ha fatto dei grandi cambiamenti e anche io sono più tranquilla, ho capito che se non mangia è solo un periodo e passerà, la mia bimba stà bene, vuol dire che quando ha questi periodi di inappetenza c’è qualcosa che la disturba come il caldo, i denti o è semplicemente indisposta.Mi ci è voluto per capirla questa cosa (8 mesi) ma meglio tardi che mai!
Cara Michelle,
sono contenta che la tua bimba mangi più di prima! Vedi che non ti dovevi preoccupare? I bambini, anche piccoli piccoli, sembrerà strano, ma si sanno regolare: se non mangiano c’è sempre una ragione valida … basta scoprirla!!! E’ comunque inutile forzarli.
Una abbraccio e a presto.
Una mamma
Ciao ho scoperto finalmente che alla mia bimba piace il frullato di frutta ma le piacciono solo la pesca e la banana. Ho provato anche la pera, la mela e le susine ma nulla da fare, pochi cuccianini e basta invece con banana e pesca me ne mangia sia allo spuntino della mattina che a merenda circa 100 ml a pasto.
Però mi hanno detto che non va bene perchè la pesca è allergizzante e la banana è astringente(la mia bimba è stitica).
Come posso fare? Ed è vero che questi 2 frutti provocano questi problemi?
Grazie
La pesca dà sicuramente meno allergie rispetto alle fragole, inoltre se non ha dato segni di allergia è perchè non le crea alcun problema! La banana astringe e se la tua bimba è stitica potresti aggiungere il kiwi nel frullato che dà l’effetto contrario, così riequilibri il tutto!
Buon appetito!!
Una mamma
salve sono una giovane mamma di una bimba di 9 mesi!La mia piccola ancora oggi perfortuna viene allattata al seno,mi chiedevo se è possibile che prenda il latte una volta al giorno(la mattina),a pranzo e cena la pasta e lo yogurt?Adesso pesa 10kg ma c’è da dire che si attaca pochissimo al seno se la forzo piange!Posso stare tranquilla o devo preoccuparmi del mio latte ed eventualmente cambiarlo o va bene così?La ringrazio anticipatamente per la sua risp
Buona giornata Cordiali saluti
Lucia
Cara Lucia,
fai bene a continuare ad allattare, però non bisogna neppure accanirsi! Cioè, forse il tuo latte è diventato un po’ “povero” e sarebbe l’ora di svezzare la tua piccola con due pasti a base di latte e latticini e due a base di minestrine (come puoi leggere in questo articolo!) Se vuoi puoi comunque continuare ad attaccarla al seno, ma se vedi che continua a volerlo fare sempre meno vorrà dire che oramai ha bisogno di qualcosa di più sostanzioso.
Un abbraccio.
Una mamma
salve ho una bimba di sei mesi che pesa 5,200gr nn le piace il latte e mangia a stento gli omogenizati di carne e verdura. Cosa mi consigliate? e cosa può mangiarein aternativa? I legumi vanno bene?
E’la prima figlia quindi nn so cosa sia vietato o cosa le faccia bene per aiutarla a mettere peso. Potete suggerirmi anche delle ricette?
Vi ringrazio.
salve a tutte, sono la mamma di una bimba di 10 mesi (tra due giorni), ho iniziato l’inserimento al nido lunedi e spero che vada bene. Allatto ancora anche se ultimamente ho allontanato le poppate, prima tiravo il latte in ufficio per darlo il giorno dopo ma ho smesso. Allatto un pò al rientro e cioè nel pomeriggio, la sera dopo cena, la notte e la mattina. Si lei si sveglia ancora di notte per ciucciare ed ultimamente poi si lamenta e piange quando si sveglia….forse per coliche, tento di resistere ma alla fine cedo per stare tranquilla io e lei e l’attacco. la sera raramente riesco a darle il latte artificiale per farla restistere di più la notte, Non riesco ad addormentarla senza attaccarla al seno. Ormai sembra che sia l’unico modo pe quanto mi riguarda…. Naturalmente se non ci sono io si addormenta tranquillamente.
Non so se chiedervi consigli o conforto.. fate voi!
Cara Annalisa, ti suggerisco di seguire quanto ho scritto nel mio articolo, nonostante la tua bimba abbia solo 6 mesi. Introduci un alimento per volta (uno a settimana)compresi i legumi. Al posto del latte puoi proporle lo yogurt, magari con il biscotto! Fammi sapere come va. Una mamma
Ciao Giovanna, ma le dai ancora solo il tuo latte (o quello artificiale?) Io sono assolutamente pro-allattamento, però fino ad un certo punto! Da come scrivi si capisce che sei stremata e che per te è diventata davvero una forzatura e, probabilmente, il tuo latte non sarà neppure più tanto nutriente. Sicuramente è più un “vizietto” che la tua bimba si gode finchè tu non sarai totalmente stremata, più che un suo reale bisogno! Lo so che è difficile “staccarsi”, ma fallo! Anche per me è stato difficile, ancor di più a causa del mio rientro al lavoro, ma ti assicuro che dopo qualche settimana, in un momento di “follia” in cui la mia bimba non voleva mangiare nulla e urlava fino a sgolarsi, ho provato disperata a riproporle il seno e lei mi ha guardato come dire “…e di questa roba cosa dovrei farmene?” Da parte mia è stato avvilente, invece da parte di mia madre (che si è gustata la scenetta) è stato illuminante e divertente! I bambini hanno la memoria corta. l’importante è fare il primo passo verso il distacco. Dimmi cos’hai deciso. Un abbraccio. Una mamma
ciao, ho una bimba di 6 mesi e mezzo che da qualche giorno non mangia più volentieri. ho iniziato lo svezzamento un mese fa con la solita pappa fatta col brodo di verdure e il semolino. ho aggiunto da poco il passato di verdura.la mia bimba ha apprezzato molto le prime pappe, ma da qualche giorno mangia a fatica. ha sempre bevuto molto poco anche perchè rifiuta il biberon e quindi la faccio bere con una tazza, ma fa fatica e si stufa presto.inoltre da quando mangia la pappa fa una fatica incredibile a fare la cacca, si sforza molto e scoppia a piangere disperata!può essere che l’inappetenza sia dovuta al fatto che si scarica con tutta questa fatica?cosa posso fare per aiutarla?
Ti consiglierei di aggiungere al passato delle verdure a foglia larga ricche di fibra che aiutino ad evacuare più facilmente; poi come frutta proponile i kiwi, le susine, le prugne e falle la pappa un po’ più liquida, in modo che recuperi quello che non beve nella tazza o nel biberon. Hai provato con i biberon fatti a beccuccio, magari le piacciono! Prova anche con succhi di frutta e tisane.
Un abbraccio. Una mamma
volevo fare una domanda… mio figlio marco e’ nato il 25/12/05 e pesava 3.120.
ora ha 9 mesi e pesa 8.150e nello scorso mese non e’ aumentato neppure di 1 gr il mio pediatra dice che va tutto bene ma io sono in pensiero perche’ il bambino mangia molto meno.
grazie
roberta
ciao a tutte le mamme!è la prima volta che scrivo a un sito del genere e questo è il mio problema:
mattia il mio secondo figlio ha 8 mesi” dal 4° mese quando ho introdotto un latte artificiale non avendone più, ha iniziato a manifestare l’inizio della dermatite atopica, ora prende 2 pappe al giorno ma nonostante l’attenzione ai vari prodotti, oli da bagno,creme omeopatiche ecc (non sapete ma sono diventata una socia sostenitrice della farmacia sotto casa!!)continua a manifestare con picchi più o meno alti le sfogazioni nelle pieghe, collo retro ginocchia, polsi, piedi.ora credo che a parte i prick test e metterli a dieta e dare il cortisone a go go, i vari guru professor vattelapesca brancolino nel buio…lui non è neppure risultato allergico alle proteine del latte vaccino, ma solo al bianco d’uovo, che ora non ho neppure introdotto nella sua dieta!per ora prende il latte di capra, pappe con minestrone e farine varie, le solite cose… cosa pensate è capitato a qualcuna di voi di avere un bimbo con questi problemi?? ps. e dell’omeopatia cosa ne pensate?? grazie Cati
ciao a tutte, sono Mara la mamma di una bimba di 8 mesi. Il mio problema è che la piccola mangia la metà di quello che dovrebbe mangiare e oltretutto è stufa delle minestrine.(ne ho provate in tutte le salse), me mangia un pochino e poi piange. La sto ancora allattando, soprattutto la notte, ma è un tormento, si sveglia ogni due ore e non sempre per mangiare. Ama sgranocchiare il pane e i biscottini. Sarà normale? Grazie in anticipo
Cara Roberta, stai tranquilla, nei bambini ci sono dei momenti di “assestamento” e se il pediatra è tranquillo devi esserlo anche tu. Se non le sei del tutto chiedi un consulto ad un altro pediatra, ma sono sicura che adesso andrà già meglio (scusa per il ritardo della risposta!).
Ciao Caty, non mi è successo personalmente, spero che qualche lettrice ti risponda! Comunque, io mi fido molto dell’omeopatia: è più lenta nel raggiungere l’obiettivo, ma efficace!. A presto. Una mamma
Ciao Mara, non è che la tua bimba passa il tempo a sgranocchiare e quando è l’ora della pappa non ha più fame? Anche alla mia piaceva tanto, poi la mettevo sul seggiolone e non mangiava più niente, allora le ho tolto qualsiasi spuntino fuori pasto e ora mangia come un vitellino. Per l’allattamento: magari il tuo latte non la soddisfa più! Prova con quello artificiale, magari si sentirà più “piena” e si sveglierà meno! Fammi sapere. Una mamma
Ciao,
sono una mamma di un bimbo di quasi un anno. Volevo sapere cosa posso dargli di nuovo da mangiare. Lui alla mattina beve il suo latte con i biscotti. A mezzo giorno pastina con omogenizzato di carne, parmigiano e olio + frutta. A merenda o yogurt o frutta. Sera pappa con un formaggio (formaggino, ricotta, robiola ecc.)+ frutta.
Cosa posso dargli di diverso? Purtroppo è ancora senza denti quindi mi sento un po’ limitata, anche se pezzettini di prosciutto cotto, grisini, pane li mangia volentieri.
E’ un bimbo che non mi ha mai dato problemi a mangiare, ma non vorrei che si stancasse a mangiare sempre le solite cose.
Grazie Marcella.
Ciao sono Serena e la mia bimba ha 9 mesi ho iniziato lo svezzamento quando ne aveva 6 ma ora non mangia sempre e non mastica…quando le propongo la pastina o verdure schiacciate o frutta grattugiata le vengono i conati e poi non mangia più…x un periodo la pastina la mangiava ora non più… c’è da dire che sta mettendo tanti dentini …ma come faccio ad andare avanti con lo svezzamento??? Se
Ciao Serena, se mette i dentini la tua piccola sta attraversando un periodo di passaggio che la scombussola tutta. Continua il tuo svezzamento, ma ovviamente diminuisci le dosi, l’importante non è la quantità ma la qualità… Dalle anche cose fresche, come gli omogenizzati o le mousse alla frutta. Se poi ha tanto male, consulta il pediatra perché magari ti può consigliare dei rimedi che possano alleviare il fastidio della bimba.
Fammi sapere come va. Ciao
Ciao! Sono una mamma di un bimbo che ha’ 6 mesi e 8 giorni e mi trovo in difficolta’ con la pappa, nel senso che mi ha incominciato a mangiare alle 4,30 del mattino il suo biberon di latte e biscotti poi alle 10,30 le preparo la pappa (brodo vegetale, carne omogeneizzato, verdura, carota e patata, formaggio parmiggiano olio e non e’ proprio di suo gradimento la mangia un po’ ma non tutta, poi all 16,00 le do yogurt e pera e fino alle 18.30 l faccio nuovamente la paap senza omogeneizzato di carne ma con il formaggio, la mia domanda proseguo cosi’ modifico qualcosa sembra ch non sia proprio il massimo se le dessi il latt preferirebbe, aiutatemi ho paura di sbagliare, non vorrei neanche insistere troppo cosa fare? aiuto? grazie ciao
Cara Marcella, mi sembra che il tuo bimbo abbia un’alimentazione equilibrata, per non farlo annoiare cambia le verdure e la frutta che proponi nelle pappe, varie gli omogeneizzati di carne e di pesce, ma in effetti, senza denti, non è che si possa inventare nulla di eccezionale! Inizia a dargli l’uovo, è forse l’unico alimento che si può aggiungere dopo l’anno e che non dà problemi di masticazione!
Un abbraccio. Una mamma
Cara Sandra, praticamente il tuo bimbo fa già solo 4 pasti, ma un po’ sfasati come orario. Non ti consiglio comunque di tornare al latte, visto che hai iniziato lo svezzamento. Piuttosto, magari, se gli piace e lo preferisce, dagli un biberon anche a merenda! Lo so che lo svezzamento è complicato, ma pian pianino si abituerà ai nuovi gusti! Fammi sapere e non aver paura di sbagliare, perchè sei l’unica che può capire le esigenze del tuo bambino! Una mamma
Ciao a tutte ! Era un po’ che non leggevo questa sezione. Oggi avrei bisogno io di un consiglio piccino.Con il mio bimbo di un anno va tutto bene, cresce ma non è un ciccione e mi sta bene, è piuttosto alto ma con un bel corpicino. Ho notato che dopo i pasti lui fa sempre il suo bisognino. Intendiamoci, so che deve farlo ma secondo me un po’ troppo spesso. Al mattino beve un biberon di 250 ml di latte per la crescita con tre biscotti, poi a volte mangia la frutta a mezza mattinata, o dei biscotti o fette biscottate. Poi pranza alle 12.00 un bel piattone con pastina e carne o pesce freschi o omogeneizzati, o legumi, e poi frutta. Nel pomeriggio di nuovo latte o frutta e poi la cena come il pranzo (variando, ovviamente) ma in quantità un po’ più leggere. Credo che sia la norma. Solo che noto che spesso lo devo cambiare ben più di 4 volte al giorno. Non pensate sia troppo ? Il pediatra mi ha detto di aspettare un po’ di giorni visto che da un po’ siamo vittima di raffreddori e virus vari che possono un po’ scombussolare il pancino, poi, eventualmente si potrebbe incominciare a pensare ad un’eventuale, possibile intolleranza a qualcosa ! Che ne dite ?
Ciao Chiara, mi sembra che il tuo bimbo sia in gran forma. Il tuo pediatra ha senz’altro ragione, aspetta qualche giorno prima di allarmarti e, comunque, non parlerei subito di intolleranze, magari limiterei solo qualche verdura che lo stimola un po’ di più. Per esempio limiterei per qualche giorno le zucchine o gli ortaggi a foglia larga, lasciando invece carote e patate; idem per la frutta: togli la pera e lascia la banana. Se poi continua allora ti consiglio di rivedere il medico, ma non preoccuparti. Un abbraccio. Una mamma
Ciao ! Beh, in effetti devo dire che ancora gli cucino la pastina sia a pranzo che a cena in un brodo fatto principalmente di zucchine, poi carote e patata. Forse nel tempo, ho esagerato con le zucchine. E così pure la pera è quotidiana insieme alla mela ! Seguo il tuo consiglio e poi ti dirò. A volte ho pensato si trattasse delle pastine per l’infanzia, troppo ricche di sostanze e forse anche di fibre, e così da pochi giorni gli sto dando la nostra pastina. Dopotutto oramai è … grande .. no ??
Grazie, a presto. Chiara
Ciao, è la prima volta che scrivo, avrei proprio bisogno di un aiuto.Sono la mamma di un bel bimbo di nove mesi e vorrei integrare nell’alimentazione del piccolo il brodo di carne, ma non so come prepararlo, che tipo di carne usare. Ti ringrazio
Cara Consuelo, per preparare il brodo di carne puoi utilizzare un pezzo di carne di pollo, coniglio o manzo, insieme a sedano e carota; sgrassare il brodo dopo la bollitura; cuocere nel brodo la pastina, il semolino o il pane grattugiato; aggiungere l’olio, il formaggio e la carne frullata.
Spero di esserti stata d’aiuto. Buone feste e buon appetito! Una mamma
Sono una zia in apprensione per mia nipote di 5 mesi e 2 settimane.
Mia nipote è nata il 24 luglio, è stata bene fino a settembre poi ha avuto una brutta bronchite, con asma e conseguente principio di broncopolmonite. E’ stata ricoverata 1 settimana, le hanno fatto 2 volte le lastre ai bronchi e ha assunto per circa 3 mesi, antibiotici, cortisone, aerosol e per finire in bellezza 6 giorni di rocefin.
Ora in tutto questo tempo la bimba ha interagito poco con tutti noi e il mondo esterno, stava sempre male, sempre sdraiata o in braccio a pancia in sotto per non avere attacchi di asma.
Ho notato, ora che stà un pò meglio, che non si tiene dritta con la testa. Se la tengo in braccio appoggia la sua guancia sulla mia e se la stacco rimane con la testina piegata, se tenta di tirarla su trema con le braccine come se facesse un grande sforso.
Insomma mia cognata sembra che non veda tutto ciò e io non so come dirglielo.
Sono preoccupata, non so se ciò è dovuto a un ritardo di cresciata dato dalla malattia e dalle medicine.
Possibile che il pediatra non lo veda? E’ vero che l’ultima volta che l’ha vista risale ai primi di dicembre…..
Per favore un consiglio, posso fare delle prove alla bimba per vedere se risponde agli stimoli, se si cosa posso fare…..Non me ne intendo non ho figli…
Grazie
Cara Sabrina, scusa per il ritardo della risposta, spero che la tua nipotina stia meglio! Io non sono una pediatra, ma mi pare strano che il vostro non si sia reso conto di nulla, anche se magari si tratta solo di un po’ di debolezza dopo aver preso tutte quelle medicine, poverina!! Per stimolarla non saprei cosa consigliarti: tempo fa un mio amico per paura che il figlio fosse sordo ha buttato per terra un coperchio con tanto di pentola con il risultato di un grande spavento per il piccolo, quindi non ti suggerirei nulla di simile. Fammi sapere come sta. Un abbraccio. Una mamma
Salve a tutti,E’ la prima volta che vedo questo sito e vorrei anch’io chiedere una opinione. Io ho sempre mantenuto un comportamento rigido nell’educazione all’alimentazione e al sonno (e con risultati) ma da quando mi sono ammorbidita un pò (in coincidenza di raffreddore, tosse e febbre della bimba/mio inizio del lavoro/mia stanchezza personale nel mantenere l’inflessibilità) ecco tutto quello che si è verificato:
La mia bimba ha quasi un anno e da circa 15 giorni non vuole più mangiare la pappa.
Per risolvere la situazione ho cambiato metodo di cottura, prima bollivo le verdure nell’acqua e frullavo il tutto, ora le cucino a vapore e aggiungo un po’ di brodo. mi sembrano più gustose. ma lei assaggia il primo cucchiaino, si offende, si mette a piangere come se l’avessi scottata e poi accetta solo il biberon.
Non vuole la pastina per nessuna ragione,Quando la sente in bocca fa quel gesto tipico del conato di vomito.Però quando siamo a tavola e lei è in braccio a me mangia la mia pastasciutta al ragù. Se la stessa gliela dò sul seggiolone la rifiuta.
C’è senz’altro qualcos’altro che devo cambiare ma non so in che direzione andare. Vorrei confrontarmi. Grazie
Cara daria, come hai notato anche tu la tua bimba non vuole certe cose sul seggiolone, ma in braccio si, quindi sarà solo dovuto a qualche cambiamento in corso, come per esempio il tuo rientro al lavoro. Magari parlagliene e spiegale bene tutto, è piccola ma capisce sicuramente di più di quanto tu creda, anzi è già capace di fare “ricatti” di questo tipo. Vedrai che abituata alla nuova situazione ricomincerà tutto come prima, ma deve capire che chi comanda sei tut e che non cedi se lei fa i capricci, se no hai perso la partita! In bocca al lupo. Una mamma
Ciao a tutte. E’ la prima volta che scrivo e sono convinta che solo una mamma mi può aiutare. il mio bimbo di 16 mesi è dolcissimo e molto affettuoso con me, il papà e fino a poco tempo fa anche con i nonni. ora è da qualche giorno che quando i nonni arrivano cambia direzione, se un estraneo gli rivolge la parola o lo tocca piange e si nasconde dietro di me. E’ solo una tappa o devo preoccuparmi? non so come fare per abituarlo ad essere gioioso e disponibile verso gli altri. premetto che in casa con noi è sempre allegro e disponibile a giocare anche se un pò mammone. grazie a chi mi vorrà rispondere.
Ciao, non ho avuto modo di leggere tutti i commenti, quindi mi scuso se forse ripetero’ alcune cose.
Vorrei dire a tutte le mamme che allattano che il latte materno NON diventa MAI povero di nutrienti (a meno ovviamente di gravi patologie della nutrice)! L’OMS raccomanda di allattare al seno fino a sei mesi compiuti in modo esclusivo, poi di integrare (non sostituire) il latte materno con altri alimenti e continuare ad allattare fino ad uno o due anni di eta’. Ma anche oltre se mamma e bambino lo desiderano. Fino all’anno di età il latte materno e’ ancora l’alimento principale per un bambino, la mamma che allatta a richiesta ne produrra’ sempre in misura sufficiente per soddisfare le esigenze del bambino, ne’ cambierà la sua composizione.
Consultate questo sito:
http://www.allattiamo.it
oppure
http://www.allattare.net
per avere maggiori informazioni.
E per tutte le mamme un libro bellissimo:
Carlos Gonzales “Il mio bambino non mi mangia”.
Ciao,
sara (mamma di un bambino di 13 mesi felicemente allattato)
sono d’accordo con Sara. Io ho allattato la prima figlia per 18 mesi e ora allatto la seconda che ne ha 6. La prima figlia fino a 8 mesi non ha mangiato NIENTE tranne frutta e il mio latte, perche’ non voleva le pappe; e’ scentificamente provato che il latte non perde sostanza, se mai diventa anche piu’ calorico perche’ nell’ipotesi che il bimbo si nutra solo di quello (come del resto succede in molti Paesi) sopperisce a possibili carenze… se si sostituisce il latte materno con quello artificiale o con troppe pappe, fino a un anno, si sostituisce un alimento eccellente con uno molto piu’ scarso.
Sono così contenta che c’è qualcuno che da fiducia all’allattamento al seno. Il mio piccolo ha 9 mesi e mangia 2 pasti al seno (mattina e sera) e 2 pasti solidi (pranzo e merenda). Mi permetto di dare un consiglio per quanto riguarda la cottura delle verdure, cercate di usare poca acqua (fino a coprirle) e di cuocerle per il minor tempo possibile (appena sono morbide toglierle). Tutto questo per non perdere le sostanze nutritive. Consiglio datomi da un’infermiera pediatrica. Buona continuazione a tutte!
Ciao a tutti, sono perfettamente d’accordo con Sara riguardo l’importanza dell’allattamento al seno e alle raccomandazioni dell’OMS. Volevo suggerire, oltre al bellissimo libro di Gonzales già citato da Sara, anche un altro libro altrettanto bello, edito dalla LLL (www.lllitalia.org) dal titolo “Svezzamento, passo dopo passo…”. Volevo aggiungere solo un commento per ‘la padrona di casa’ :-), che risponde così a Daria: “è piccola ma capisce sicuramente di più di quanto tu creda, anzi è già capace di fare “ricatti” di questo tipo. Vedrai che abituata alla nuova situazione ricomincerà tutto come prima, ma deve capire che chi comanda sei tut e che non cedi se lei fa i capricci, se no hai perso la partita! In bocca al lupo. Una mamma” Mi fa tristezza pensare al rapporto di un genitore con il proprio figlio paragonato ad ‘una partita’! Tra una mamma e un figlio dovrebbe esserci un rapporto basato sul rispetto reciproco dei bisogni di entrambi, non un braccio di ferro in cui uno dei due deve dimostrare chi è il più forte: non ci devono essere nè vincitori nè vinti. Credo che una mamma debba mettersi costantemente in ascolto del suo bambino per capire quale sia il vero bisogno celato dietro un comportamento che troppo sbrigativamente chiamiamo ‘capriccio’.
Cara Floriana, grazie per l’attenzione che dedichi agli articoli ed ai commenti del mio sito e per voler portare la tua preziosa esperienza in rete, in modo che le altre mamme possano farne buon uso. Quello che scrivo non credo venga preso come “oro colato”, in quanto ogni mamma fortunatamente ha la capacità di valutare quello che legge. Io ricordo sempre ai miei lettori che non sono una professionista, ma che do suggerimenti basandomi sulla mia esperienza diretta di mamma. Questo blog esiste proprio per dare a tutti libertà di parola ed opinione e per metterci in discussione ed imparare che a volte si raggiungono gli stessi risultati passando da strade diverse, a seconda di come sono fatti i bambini e, spesso, anche dell’educazione che si è ricevuta. Continua a seguirci. A presto. Una mamma
Ciao ! Più di una volta ho scritto per avere consigli ed ora mi ripeto. Il mio bimbo ora ha 17 mesi, sta bene, cresce. Dopo aver mangiato per mesi pesce freschissimo di tutti i tipi: merluzzo, sogliole, cernia, pesce azzurro etc etc, ora me lo rifiuta ! Ne era ghiotto. ora riesco a darglielo solo in omogeneizzato, tipo salmone o orata o merluzzo. Non ho ecceduto, ne sono sicura. So che i bimbi spesso fanno così col cibo, devo aspettare un po’ ? Cosa mi si consiglia ?
Ho provato anche a mescolarlo alla pastina con le verdure ma lo riconosce e rifiuta di mangiare !!! MI dispiacerebbe visto che è di buon appetito.
Attendo suggerimenti, anche perché vivendo a Napoli, il pesce lo trovo sempre fresco.
Ciao
Ciao Chiara, secondo me i bambini vanno un po’ a periodi, anche la mia ha avuto il periodo in cui non voleva più la pasta, poi c’è stato quello in cui ha ricominciato con la pasta, ma non voleva più la carne ed ora non vuole più il pesce, ma al nido il pesce lo mangia!! Non so spiegarmelo, ma non voglio forzarla! Abbi pazienza, vedrai che ricomincerà a mangiarlo volentieri come prima. Un abbraccio. Una mamma
Cara Chiara, condivido pienamente quello che ha detto una mamma perché anch’io con i miei 2 bimbi ho avuto gli stessi problemi: cibi che amavano e che improvvisamente hanno cominciato ad odiare come lo yogurth a merenda o il latte… A questo punto ho cambiato tiro e sono passata ad altro per un pò per poi riproporli più avanti ed essi infatti sono ritornati ad apprezzarli!
Quindi non ti preoccupare per questo momento di pausa anche perché il tuo bambino sta imparando a conoscere i propri gusti! Coraggio e non disperare! Un grosso ciao
Ciao a tutte, ho bisogno di un consiglio, ho un bambino di quasi 9 mesi che ho iniziato a svezzare a 6 mesi. svezzamento veloce sotto il consiglio del pediatra molto severo!!! così facendo il mio latte è calato velocemente e sono dovuta ricorrere a quello artificiale. Ad oggi quindi il mio bambino mangia: colazione 100ml di latte con un omogenizzato di frutta, a pranzo molto faticosamente 100 gr di una pappa fatta di brodo e verdura+omogenizzato di carne o pesce+pastina+olio+parmigiano, a merenda 150ml di latte e yogurt, a cena 250ml di pappa lattea e biscotto, durante la notte una poppata di coccole (al massimo 40 gr di latte); tranne il pranzo tutti i pasti sono col biberon vista l’avversione al cucchiaino!!insomma io sono preoccupata perchè ho la sensazione di amplificargli l’antipatia per la pappa salata e il cucchiaino cedendo a pappe lattee e biberon, ma lui non mi sembra proprio pronto, anzi mangia a pranzo ogni giorno sempre meno….ditemi voi che fare!! un abbraccio!
Cara Chicca,
ogni bambino ha il proprio ritmo quindi anche se apparentemente tuo figlio sembra avere avuto una regressione poi vedrai che tutto si sistema. Bisogna non arrendersi ed avere pazienza… Ricordati che l’importante é la qualità e non la quantità quindi anche se mangia poco non é importante in questo momento dato che é proprio qui che bisogna insistere per abituarlo ai nuovi gusti, sapori e al fatidico cucchiaino: io per invogliare i miei bimbi usavo un cucchiaino di lattice e non duro di plastica e poi intingevo la
punta del cucchiaino con la pappa in un pò di omogenizzato alla frutta così loro sentivano prima il dolce…Coraggio!Un grosso saluto
Grazie del conforto. Effettivamente, avendo un unico figlio ci si allarma per ogni cambiamento. Ecco perché mi piace condividere queste situazioni. C’è sempre chi ti fa capire qualcosa in più.
Grazie. Chiara
Ciao, io a differenza di Chicca ho il problema che il mio Danilo(10 mesi)ha un avversione contro qualsiesi tipo di Biberon, addirittura il ciccio…me lo ha sempre sputato.Ora è da un mese che non gli sto dando + il seno e sto provando a dargli il latte artificiale col biberon ma non ci riesco … lo rifiuta ..neanche dal bicchiere riesco a darglielo.La pediatra mi ha suggerito di dargli lo yogurt la mattima e sera …e questo me lo mangia.
Non so se sia vero ma dicono che 120 gr di yogurt corrispondono ai 250 gr di latte che in teoria dovrei dargli.
Mi dispiace che non prende il latte xchè e’ un alimento importante x la crescita del mio piccolo…
Spero che questo periodo passerà e comincierà a berlo…Ho qualche speranza?? Un Saluto a tutti
Cara Emily, ci sono tanti bimbi che non amano il latte e le mamme danno loro yogurt, ricotta, farina lattea, ecc, ecc. Magari da garnde lo apprezzerà, ma se per ora non lo vuole non forzarlo, potrebbe prendere in antipatia il momento del pasto e rifiutarti anche altri alimenti, fammi sapere! Un abbraccio. Una mamma
Ciao a tutte,
questo spazio di confronto è bellissimo: nel leggere i dubbi e le risposte di cui sopra mi sono chiarita le idee molto più che non parlando con la pediatra!
il mio bimbo ha quasi nove mesi, l’ho allattato al seno fino a sette ma quando sono tornata al lavoro ha iniziato a ignorare la tetta, che già integravo da un mesetto con una poppata di artificiale al biberon prima di andare a dormire.
ora beve due biberon da circa 180/200 g la sera e la notte, poi fa colazione con lo yogurt e biscotti, merende coi crostini di pane e la frutta, o frutta e robiola (ne va pazzo).
pranzo e cena come da manuale, con appetito variabile e curiosità sfrenata, che lo spinge spesso a riufitare la “pappina” -per quanto appetitosa io possa prepararla, con alimenti freschi o omogenizzati- per puntare alle mie tagliatelle!
Volevo lasciarvi un consiglio: ho scoperto, infatti, che se arriva dal mio piatto il cucchiaino è meglio accettato, e così piazzo un po’ della sua pappa in un angolo accanto alla mia pietanza, e facciamo un po’ per uno.
Ultimamente cerco di cucinare le stesse cose, sono un po’ sciape ma fa bene per la dieta post allattamento e lui è contentissimo di mangiare come la mamma!
Però non vediamo l’ora di abbandonare le stelline per arrivare ai maccheroni… 🙂
Davvero un bel consiglio Roberta! In effetti i ns. bimbi vogliono sempre imitare mamma e papà così da sentirsi coinvolti nella vita dei grandi! Grazie ancora! Un abbraccio
sono una mamma di 25 anni e ho una bimba di 8 mesi mi piacerebbe sapere qualche ricetta x le pappe a questa eta’
se qualcuno puo essere d aiuto grazie
Ciao a tutte sono una mamma un pò preoccupata perchè il mio piccolo di 12 mesi da 3 giorni non vuol più saperne di pastina, penso che si sia stufato e vuole il mangiare dei grandi,perchè quando pranziamo noi fa i capricci fino a quando non gli dai ciò che mangiamo, sapreste darmi qualche consiglio su cosa posso cucinare per fargli tornare l’appetito senza che gli faccia male, a soli 12 mesi?grazie a tutte
Ciao Angelica, io ai miei due bimbi, raggiunto il primo compleanno cercavo di dare lo stesso cibo che facevo per noi grandi. A 12 mesi si possono dare gradatemente gli stessi alimenti di noi adulti, certo non roba fritta, piccante o troppo elaborata e non alimenti ancora vietati come crostacei, frutti di bosco o cioccolata perché allergizzanti. Questo tra l’altro metterebbe anche ordine nell’alimentazione di noi adulti! Chiedi quindi con fiducia al tuo pediatra e per i primi tempi adeguati ai suoi ritmi e gusti.
Fammi sapere come va.
Un abbraccio
Ecco un sito dove si possono avere tanti consigli sull’alimentazione dei nostri cuccioli:
http://web.tiscali.it/nonsolopappe/
Ciao! Sono Lucia, la mamma di Lorenzo di quasi 11 mesi. Il mio problema è che Lorenzo non ha mai accettato bene la pappa…con alti e bassi, ma ultimamente non ne vuole proprio sapere, si ciuccia il dito fino all’osso da quanto ha fame ma appena lo siedo egli provo a dare la pappa si mette a piangere! Se lo distraiamo con canzoni, giochi, TV la cosa va meglio per qualche cucchiaino, ma poi ricomincia a piangere o serra la bocca. Come faccio? Cosa gli posso dare che gli piaccia di più? (col gelato apre la bocca spontaneamente!). Attendo consigli…..grazie Lucia
A proposito dei gamberi.
Il mio bimbo ha 14 mesi e mangia tanto e di tutto, ma soprattutto ama il pane, la frutta, la carne di pollo. Nahce se in relatà divora anche pasta, riso, carote, zucca….
Il giorno di Natale gli ho fatto provare un gamberone al forno fatto dalla suocera, e lo ha mangiato.
Il giorno dopo però una mia conoscente MOLTO informata sull’alimentazione dei bambini mi ha detto che ASSOLUTAMENTE non glieo dovevo dare fino a 10 anni…. io leggo molto e sto attenta all’alimentazione mia e di mio figlio, ma questa affermazione mi è sembrata esagerata. Sbaglio?
Ciao Eli, il tuo bimbo ha avuto qualche eruzione cutanea o simili? Il gamberone era fresco?? ma anche se fosse stato surgelato, il fatto è che o sei allergico o no! Logicamente non è indicato nell’alimentazione dei neonati, ma se tuo figlio mangia di tutto non mi pare esistano problemi. Oltretutto mia figlia che ha tre anni adora i gamberi ed il fritto misto e prova a toglierglielo dal piatto quando lo vede!!!! Baci e buon fine ed inizio anno. Una mamma
ciao a tutte!sono Anna e ho un bimbo di 8 mesi, la sera ha più sonno che fame e fa un sacco di capricci per mangiare, avete consigli?
Anna, hai provato ad anticipare l’ora della pappa in modo che così non é troppo stanco per mangiare?
A volte bisogna scendere a dei compromessi…ma vedrai che piano piano i tuoi sforzi daranno i risultati sperati.
Fammi sapere.
Ciao
volevo fare una domanda ho un bambino di 10 mesi che ancora di notte mangia, il problema è che dorme tranquillo fino all’una di notte circa poi devo fargli il latte dopo tribola tutta la notte con dolori di pancia uso l’aptamil 2 potrebbe essere il latte che gli da nia posso passare a quello vaccino grazie ciao Roberta
Ciao Roberta, ma questi doloretti di pancia ce li ha tutte le notti e da sempre?
Che cosa dice il tuo pediatra? Forse dovresti chiedere il suo parere perché effettivamente ill latte vaccino si può introdurre a partire dal 10° mese ma deve essere comunque diluito…
In bocca al lupo!
Ciao Ciao
ciao a tutte… sono una mamma di una bambina di 10 mesi ed ancora l’allatto la mattina, il pom. per la merenda ,la sera dopo cena per andare a dormire e minimo 3 volte la notte perche’ si sveglia anche se per pochi minuti ma la devo allattare! Non credo che si sveglia per la fame e’ solo per coccolarsi.Come devo fare per dormire (almeno per una volta) 6 ore consecutive?
Cara Roberta, anche mia figlia di nove mesi e mezzo mangia ancora di notte, ben due volte (250 gr di latte Plasmon 2 a volta!) e poi dorme come un angioletto. Ma fino a quando mangeranno di notte??? A parte questo, con il tuo bimbo prova magari a cambiare latte, ma non passerei già a quello vaccino che sconsigliano prima dell’anno compiuto, cambia con un altro artificiale, o magari sostituisci la camomilla al latte della notte, magari ha solo sete!! Bisogna avere tanta pazienza e fare delle prove!! Poi fammi sapere. un abbraccio. Una mamma
Ciao alessia, perchè non inizi a darle almeno di notte un po’ di camomilla e le fai due coccole?? Magari le basta e così pian pianino perderà l’abitudine a svegliarsi di notte e dormirai anche tu!! Poi non sono granchè affidabile sull’argomento perchè, come ho scritto nel commento precedente a Roberta, anche la mia bimba di quasi 10 mesi si sveglia due volte di notte e le dò il lattino … quindi anch’io non dormo granchè! Consolati che non sei da sola!! Un abbraccio. Una mamma
ciao a tutte, ho già scritto per chiedere aiuto per il mio bimbo di 8 mesi e mezzo che fa i capricci a cena. si mette il dito in bocca e non vuole mangiare e ci inventiamo di tutto pur di distrarlo! alla fine il piatto lo finisce, ma noi ne usciamo stremati…faccio bene o dovrei lasciarlo senza mangiare? lo allatto ancora la mattina e la sera prima di dormire, sto valutanto l’idea di passare al latte in polvere, prima o poi dovrò smettere di allattare no?cosa devo pensare del fatto che fatica a mangiare la sera? quando posso introdurre cibi più solidi e/o asciutti?
Ciao Anna, logicamente non so se il tuo bimbo è denutrito o se pesa normalmente per la sua età e non so neppure se negli altri pasti mangia con gusto, comunque sono dell’idea che se non ha fame non sia da obbligare, prova a non insistere tanto e anche a dargli qualcosa in più, magari la pastina piccola piccola. Ha i denti? A presto. Una mamma
ciao, grazie per la risposta! ho provato a scambiare i pasti, a pranzo gli dò il passato con la pastina piccola e a cena il passato con l’omogeneizzato ed effettivamente mangia più volentieri. ha due dentini e altri due in arrivo, è proprio vero che bisogna armarsi di santa pazienza e inventarsi mille strategie per far mangiare i piccoli! ho paura a dargli pezzi di pane per paura che possa ingoiarne un pezzo grosso, ma a lui piacerebbe sgranocchiare qualcosa perchè ci vede mangiare ed è molto curioso!saluti a tutte, mi piace poter condividere questa esperienza con altre mamme!!!
Ciao Anna, sai cosa dò alla mia bimba di 9 mesi e mezzo? I crackers non salati: non vanno per traverso e può sgranicchiarli tranquillamente (a pezzettini!). Baci. Una Mamma
Io davo il pane del giorno prima ed in particolare la parte della crosta, in modo che potevano sgranocchiarlo senza pericoli! Un bacio.
sono una mamma di una bimba di 11 mesi che beve solo 350 ml di latte al giono che fare
Ciao Susy, 350 al giorno non è poco, comunque dalle degli yogurt, metti del formaggino o della ricotta nella pappa e vedrai che finirà con l’assumere un bel po’ di latticini! Un abbraccio. Una mamma
Care amiche, mi rimetto alla vostra esperienza, perchè io con mia figlia sono troppo poco obiettiva e non riusciamo a trovare la quadra per dormire! Ora vi racconto e chiedo consigli su come comportarci: la mia bimbetta compirà 1 anno tra meno di un mese, è svezzata da quando aveva 7 mesi, mangia normalmente durante il giorno(200 gr latte e 1 biscotto a colazione, pappa con carne/pesce a pranzo, yogurt a merenda, pappa con formaggino o solo verdura a cena, non molta frutta perchè dopo un piattino di pappa è piena), ma di notte fa ancora due “poppate” una verso le 24 e l´altra verso le 5 di 150 gr circa. Ho anche provato a darle la camomilla, ma non funziona. Qualche rara notte è riuscita a fare la seconda verso le 6/6,30, ma non riesco a farle perdere l´abitudine. Alla sera si addormenta beatamente tra le mie braccia e poi sta nel suo lettino in camera con la sorella di 4 anni. Sarà che la mia prima figlia ha iniziato a dormire tutta la notte dai 3 mesi senza più mangiare, ma mi sembra che questa abbia dei ritmi “strani”, cosa ne dite? Baci. Una mamma
la mia bambina ha dieci mesi ma non prende nessun tipo di latte come devo fare?posso darle il latte intero che normalmente beviamo noi,magari diluito con dell’acqua?dimenticavo non mangia neanche lo yogurt
Ciao Donatella, si può introdurre il latte vaccino prima del compimento dell’anno d’età, ma va sempre diluito, per questo dovresti farti consigliare dal tuo pediatra le giuste dosi.
Le puoi dare anche del formaggio tipo grana, crescenza o ricotta. Oppure io aggiungevo alle mousse di frutta del latte, naturalmente quello adatto (io preferivo quello liquido e non quello in polvere perché ha un sapore più gradevole)…
Inoltre dato che ormai può stare sul seggiolone potresti farle fare colazione con i biscottini da pucciare nel latte di proseguimento, per poi darglielo con il cucchiaino…così anche lei si sente una grandona!
Fammi sapere come va.
Un grosso bacio
ciao a tutte volevo un consiglio riguardo mio figlio che adesso ha 9 mesi lo allatto ancora al seno e quando provo a dargli il latte artificiale non lo prende le ho provate tutte…posso dirvi che gli preparo le pappe con il latte e lo prende ma solo no.grazie aspetto con anzia la vostra risposta.
Le pappe a base di farina lattea, gli yogurt, la ricotta possono sostituire tranquillamente il latte se non lo gradisce, quindi stai serena che il tuo bimbo si sta alimentando bene.
il mio bambino ha nove mesi e mezzo ,non so se iniziare con il latte vaccino . Vorrei sapere i pro e i contro.E un consiglio per farlo staccare dal seno definitivamente la notte grazie !!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Cri, i pediatri consigliano di iniziare col latte vaccino superato l’anno.
Per quanto riguarda il consiglio, bisogna vedere se è un vizietto oppure una necessità, mia figlia per esempio ha 13 mesi e mangia ancora una/due volte a notte. purtroppo non da me perchè quando aveva 7 mesi il mio latte è finito di colpo a causa della mia stanchezza! Non me la sento di dirti di staccarla “per forza!”
ho una bimba di 9mesi mangia un po di tutto solo ke ho paura ke gli stuffano le pappe ke gli faccio un consiglio per cmbiare le pappe
Giusy, inizia a darle pezzettini di prosciutto o di carne/pesce, così comincia a mangiare qualcosa con le sue manine mentre la imbocchi, vedrai che non si stuferà!
ciao a tutte ho una bimba di quasi 10 mesi non mangia assolutamente nessun tipo di frutta ne in vasetto ne fresca,nessun tipo di yogurt e nessun biscotto. Sono preoccupata poiche’ la frutta e’ importante.
Silvy, hai provato con le mousse? O a frullarla con un pò di latte? Ciao
Ciao a tutte, ho un bambino di 7 mesi che ormai si è stufato della pappa di brodo vegetale+crema di riso+olio+parmigiano, cosa posso dargli come primo in alternativa? Grazie
Ciao Rossana, prova con la pastina piccola piccola. In bocca al lupo!!!
ciao a tutte le mamme ! che ne pensate del latte di crescita ? meglio il latte vaccino ? ciao Cri
Sinceramente non so molto del “latte di crescita” ma secondo me é meglio il “caro e vecchio” latte vaccino perché, in fondo, é l’alimento più naturale che c’é, oppure no…? Ciao
ciao a tutte le mamme,volevo sapere qualcosa che riguarda il sale x i bimbi di 8 mesi,io sò che non si può dare ma tante mamme lo fanno.grazie.valeria
Ciao Valeria, i pediatri sconsigliano l’aggiunta del sale ai bambini minori di un anno! Poi ci sono mamme che danno il latte vaccino ai neonati, quelle che fanno assaggiare le peggio porcherie, ma non per questo dobbiamo seguire gli esempi peggiori … non credi? A presto.
ciao sono sherin,mio bimbo ha sei sei mesi euna settimana,da due settimane cominciato con le pappe, mangi volentieri solo due cucchiaini comincia piagere disperato.nonce modo per calmarlo,e non mangia piv.checosa ho sbagliato?autatemi.
Sherin, è normale! Deve solo abituarsi allo svezzamento e al cucchiaino, magari prova prima a dargli la pappa molto diluita nel biberon con la tettarella che permetta alla pappa di passare pian pianino, così inizierà ad abituarsi al gusto, poi riproverai col cucchiaino! Fammi sapere.
ciao sono sherin,come mi’hai consiliato ho provato la pappa nel biberon.ma’nessun sucesso.pero, ho tolto la tettarella, provato a vicinare bibe alla bocca,ha beuto a canna. da quel momento mangia con un bichiere di plastica,la pappa un po diluita.da due giorni sembra che va tutto bene.ora anche io sono trancquilla al’ora della pappa, e’ lui mangia volentieri.tirin graziamo di cuore io, mio marito e’mio piccolo giulian.
ciao,mio figlio ha otto mesi e mezzo, e gli appuntamenti con la pediatra vanno sempre per le lunghe, quindi con la sua aimentazione me la cavo un pò da sola. la pediatra mi ha detto di fare la pappa a pranzo con le creme (riso, mais e tapioca, cereali ecc), un liofilizzato di vitello (che io ora ho trasformato in omogeneizzato)olio, grana e poi frutta. a cena la stessa cosa solo che non c’è il vitello ma il pollo, agnello, tacchino, coniglio o formaggino ad alternanza. la mattina e a merenda prende ancora il latte artificiale. io da pochi giorni ho comprato le merende per i neonati che si trovano n commercio, ma vorrei sapere ad otto mesi quali verdure, frutta, carne posso aggiungere, e se è l’ora di inserire pesce, prosciutto cotto ed uovo e altre cose. dato che se aspetto la pediatra arriverà ad un anno e mangerà ancora soltato questo
All’ottavo mese si possono introdurre i seguenti alimenti:
pastina 000, pane secco, spinaci, tuorlo d’uovo, trota e sogliola. Al brodo vegetale si può alternare quello di carne o di pollo, sgrassato e ricavato da carne magra. Inoltre si può aggiungere al latte di proseguimento qualche biscotto o cereali. Si può introdurre il prosciutto cotto senza polifosfati. Anche la carne come il coniglio, tacchino e il pollo. Per quanto riguarda la frutta penso che non ci siano limitazioni a parte naturalmente i frutti di bosco, pesche, albicocche, ciliege, ma in fondo adesso non é anche il loro tempo.
Bisognerebbe anche evitare gli agrumi che andrebbero introdotti al compimento del 1° anno. Naturalmente tutte qs. novità di cibo devono essere inserite una allla volta a distanza di 3-4 gg per vedere eventuali allergie. Ritengo però che dovresti comunque cercare di sentire il pediatra magari insistendo un pò (io facevo così) perché é comunque la persona più adatta a guidarti nella fase dello svezzamento. Ciaooo
ciao a tutti sono silvana ho un bimbo di 10 mesi. premesso che allatto ancora al seno. da qualche giorno ho iniziato ad introdurre la pasta asciutta con il pomodoro, visto che ha già quattro denti. tuttavia non la sembra gradire molto. cosa posso fare? grazie
Cara Silvana, nel post leggerai tutti gli alimenti che si possono introdurre tra gli otto ed i 10 mesi. Ha già mangiato la pappa? Cioè, a parte il tuo latte, lo stai svezzando? Perchè iniziare subito con la pasta è un po’ drastico! Fammi sapere.
ho iniziato lo svezzamento a 6 mesi. ho dato inizialmente le farinate e poi le prime minestrine. ringrazio per i consigli un abbraccio. silvana
ciao!!sono la mamma di divine, 9 mesi, dermatite atopica, intolleranza alle proteine del latte.. che verdure passate x il passato? scusate il gioco di parole… e quanti cucchiaini nella pappa? gazieee
Ciao Divine, per quanto riguarda il passato di verdure devi fare il brodo vegetale, come sempre, utilizzando patate, zucchine e carote, le frulli, le aggiungi al brodo per poi mettere anche la pastina… I cucchiai dovrebbero essere 2/3 per la pasta e 2/3 per le verdure…
Comunque il tuo pediatra dovrebbe averti dato uno schema, visto anche le intolleranze di tua figlia, giusto?
Baci
Ciao, sono una mamma di un bimbo di 8 mesi e mezzo che fortunatamete ama mangiare di tutto.
Volevo chiedervi come vi “attrezzate” quando siete in giro per dare da mangiare al vostro bimbo.
Quando andiamo fuori un’intera gironata a pranzo uso il classico termos ma dopo 4 ore tutto è freddo, sorge quindi il problema per la cena, come posso sostituire questo pasto caldo con uno freddo? Ricotta e frutta puo’ essere sufficiente?
Cara Valentina, se in giro non hai a disposizione un bar o simile dove possano scaldarti la pappa del termos potresti utilizzare lo scaldabiberon da auto, oppure per una sera un po’ di frutta, prosciutto a pezzettini (se l’hai già inserito)e formaggio possono anche andare bene!
ciao, mia figlia Ludovica ha 10 mesi ed ho cominciato (sotto consiglio del pediatra)a svezzarla pian piano a 6 mesi. all’inizio brodo vegetale (carota, patata, zucchina, spinaci, lenticchie, riso)+ 1 cucchiaino di olio extravergine + 1 cucchiaino di parmiggiano + 1 liofilizzato (pollo, coniglio, agnello, manzo, vitello, tacchino)+ 2 cucchiai rasi di pastina (plasmon sabbiolina) o di semolino o di crema di riso (ludovica odia la crema di riso e il semolino quindi ha mangiato sempre la pastina). in alternativa al liofilizzato 1 formaggino (plasmon, nipiol o mellin) massimo 2 volte a settimana. dopo la minestrina 1 mela o 1 pera grattuggiata.questo sia per la pappa delle 13 che per quella delle 17. niente merenda. gli omogenizzati non le piacciono. dal settimo mese ho sostituito la sabbiolina con la pastina + consistente (stelline, anellini, gemmine sempre della plasmon) ed ho aggiunto un pezzetto di banana schiacciata alla mela a pranzo ed alla pera a cena.
dall’ottavo mese ho alternato il brodo vegetale al passato di legumi: a pranzo passato di fagioli o di lenticchie o una patata schiacciata o qualche pomodoro fresco passato + 1 cucchiaino di olio extrv.+ 1 cucchiaino di parm. regg. + 2 cucchiaini rasi di pastina + 1 liofilizzato o 1 formaggino, mela e 1 tocchetto di banana; a cena il brodo vegetale con pastina e liofilizzato o filetto di merluzzo o di sogliola o di platessa (io uso quelli della findus)in brodo con pastina,olio e parmiggiano e poi la pera con un altro pezzetto di banana. dal nono mese ho aggiunto il tuorlo d’uovo 2 volte a settimana a pranzo nel brodo vegetale al posto del liofilizzato.
la mattina fa colazione con 210 gr di latte humana 2 con 1 biscottino plasmon, poi pranza alle 13, niente merenda, cena alle 17 e riprende il latte prima di addormentarsi alle 23.
non ha mai preso la pappa dal biberon ma ha sempre mangiato con il cucchiaino e beve molta acqua (adesso uliveto prima sangemini)solo con la sua tazzina.
questa è l’alimentazione che il mio pediatra (noto primario di un altrattanto noto ospedale) ha prescritto alla Ludo.
Ciao Laura, grazie per la precisione con cui hai scritto tutti gli ingredienti della dieta di Ludo. Sarà sicuramente utile a tante mamme che leggono! Mi sembra una dieta molto ben equilibrata, ma mi chiedo: come fa a non avere fame senza fare mai la merenda??? Le mie due bimbe non resistevano così tanto senza cibo! A presto.
Ciao Laura,
complimenti per il tuo sito:-)
Mi chiamo Miralda e sono mamma di Alice, ormai 21 mesi (come
passa il tempo). Ho visto questo post e i vari commenti…
siccome da un mesetto ho creato un blog dedicato alla cucina
per i più piccoli (dallo svezzamento in poi), mi piacerebbe
condividerlo con tutte voi e naturalmente avere consigli e
commenti:-)
se volete dare un’occhiata:
http://www.ilcucchiainodialice.it
a presto
Miralda
salve a tutti …io ho un bimbo che ha 10 mesi oggi…
allora vi dico subito la sua alimentazione
fa due pasti di latte colazione e cena 250 gr di latte
con 3 biscotti…
e sinceramente nn so se posso aumentarli tanto a lui
piacciono molto
poi a pranzo mangia un 30-40 gr di pastina brodo vegetale
e un omogenizzato di carne di quelo grande e poi di pomeriggio
mangia solo pappa lattea perchè nn vuole mangiare la frutta fresca..
adesso il mio dubbio …mangia molto?
e poi una curiosita dopo la pastina con il formaggino posso dare un
un omogenizzato di carne?
cmq…questo sito e troppo bello
ah un’altra cosa ma è normale che ancora nn ha messo
nemmeno un dentino…e che nn riesce sd alzarsi da solo
dal box , nn gattona…?
fatemi sapere…buon anno nuovo!
Cara Angela, se non sbaglio gli dai il latte artificiale, giusto?
Come mai non lo hai ancora svezzato completamente? Ovvero passando a proporgli la pappa anche a cena? E’ da molto che gli dai la pappa a pranzo?
Per il discorso dei dentini e della deambulazione per ogni bimbo è un discorso a se’, l’importante è che il pediatra abbia sotto controllo le sue fasi di crescita.
Ci sono bimbi che non gattonano e camminano direttamente, altri (come la mia più piccola) che gattonava talmente bene che ha camminato a 18 mesi! Anche per i denti ci sono bambini che li mettono subito, altri no.
Mi sembra comunque che si alimenti bene, fammi sapere come procede e tanti auguri anche a voi.
bellissimo sito! Sono disperata ho una bimba di nome Asia di 10 mesi, svezzata gia’ da tempo, sono giorni che mi rifiuta la pappa! Sta nascendo il 5 dentino e lei soffre molto…
Ciao Gabriella e benvenuta! Hai lo stesso mio nome, lo sai? Comunque, tornando a bomba, penso che non devi preoccuparti se Asia sta passando questo periodo di rifiuto dovuto penso proprio al dentino. I bambini sanno regolarsi molto bene, ma tu non desistere nel proporle la pappa, anche se non ne mangia in quantità…. vedrai poi che le cose si normalizzeranno da sole. Ciao e a prestissimo!
ciao sono antonella la mamma di flavio 8 mesi.
lui mangia a colazione 180g di latte aptamil 2 con 2-3 biscotti.. alle 12 mangia brodo con semolino,50g di coniglio o vitello o pesce 2 volte a settimana parmigiano e olio..dopo frutta. a merenda yogurt o gelato o frutta con biscotto.alle 8 mangia brodo con crema multicereali con formaggino. è molto bravo nel mangiare..gli piace tutto!oggi andiamo dal pediatra sicuramente gli aggiunge qualcos altro nella sua dieta!
Ciao Antonella, mi sembra di capire che Flavio sia un bel bambino con un sano appettito! Quando torni dal pediatra, mi raccomando, condividi con noi quello che ti ha detto in modo da potere informare anche le altre ns. mammine! Grazie per la tua segnalazione! Un bacione
ciao!!! ho una bambina de 8 mesi,ancora senza dentini… lo svezzamento lo abbiamo iniziato al 6to mese, adesso lei fa colazzione con 240 di latte con 2 biscotti, pranza un omog. di carne con 200mg di brodo o passata di legumi e un cuchiaino de formaggio e olio, e 30 gr.di pastina(ogni tanto solo omog. di verdura con formagg.mio) a merenda uno yogurt e frutta, e cena come al pranzo….ma vorrei no usare piu le omog.e farle qualcosa a casa, pero o paura di sbagliare con la dosi per che al leggere le ingredienti di quelli confezionati hanno pochisima carne. che qualcuno k mi puo dare una mano? grazie
Ciao Paola, certo che puoi procedere a farti da sola i manicaretti per la tua piccola. Naturalmente bisogna procedere con un solo alimento alla volta ed ogni elemento nuovo deve ess. somministrato con una distanza di 3/4gg, per vedere eventuali allergie.
All’8 mese si può introdurre il rosso dell ‘uovo, cotto alla coque, che può essere aggiunto alla minestra serale.
Altro alimento: il prosciutto cotto, senza polifosfati, al posto del formaggio.
Per quanto riguarda la cottura di carne o pesce, si deve procedere con quella al vapore o comunque i vari alimenti vanno lessati. Vanno tolte tutte le parti grasse e poi bisogna sminuzzare e frullare il tutto…
Per quanto riguarda il pesce puoi iniziare ad abituare la tua bimba al suo gusto con un omogenizzato, per poi passare a prepararlo tu stessa, prendendo ad es. i filetti di merluzzo surgelati che sono monoporzione e facili da usare.
Come verdure, si possono somministrare lenticchie decorticate, ceci e piselli, che possono benissimo prendere il posto della carne, 2/3 volte alla settimana. Naturalmente dopo averli lessati e passati al mixer. Comunque, ti suggerisco di parlarne con il tuo pediatra in modo da farti dare la lista di tutti gli alimenti adatti allo svezzamento e farti consigliare da lui. Ciaooo
buona sera …mi chiamo margherita e sono la mamma di un bimbo di 9 mesi.ho trovato molto interessante leggere questo articolo,ma mi chiedevo quel’è stato il tuo trucco per allontanare pian piano il seno al tuo bimbo…io non so nemmeno dadove iniziare,adesso ha messo pure il primo dentino..ma lui rifiuta assolutamente il biberon…aiutami caso esasperato!ho provato atirarmi il latte..ma me lo faceva buttaretutto…:-( che peccato!!!
Ciao Margherita, sarà che le mie piccole erano talmente incuriosite dal fare la pappa con cucchiaino, piattino, pasticciare, ficcare le mani nel piatto ecc, che ad un certo punto hanno abbandonato la tetta senza grandissimi problemi. Logicamente c’è stato un momento in cui ho alternato le due cose, non gliel’ho tolta “di colpo”!
Devi fargli capire che il seno è sempre lì, che non è “vietato”, ma fargli assaggiare qualche gustino diverso, magari invogliarlo con posatine colorate ed iniziare con la frutta omogeneizzata che è buona!
Oppure prova a fargliela mangiare o fargli dare il biberon da qualcun’altro, magari se non ci sei tu non pensa al latte!
Insomma, bisogna andare a tentativi, ma stai tranquilla che prima o poi ce la farai!
Ho amiche che continuano ad allattare figli di quasi 2 anni, ma nel frattempo sono belli e che svezzati…tengono la tetta come “vizietto”!
In bocca al lupo e fammi sapere. Un abbraccio.
I miei due piccoli erano tetta dipendenti, anche perchè non hanno mai voluto il ciuccio…Che cosa ho fatto? Li ho allontanati piano piano, alternando tetta e biberon. E limitando la tetta solo alla sera per addormentarli. Per poi eliminare alla fine qs. vizio/coccola. Senza nessun stacco drammatico, ma molto gradualmente. Vedrai che i risultati arriveranno. Noi mamme dobbiamo davvero sfoderare tutta la ns. santa pazienza! Baci baci
ps= https://www.unamamma.it/2007/12/03/come-smettere-di-allattare/trackback/
Ciao grazie per condividere le tue idee. E’ veramente utile questo articolo.
ciao! dimmi qual’è il segreto? come hai fatto a togliere il tuo latte a poco a poco? mia figlia ha 7 mesi e 19 gg, da quando ha 6 mesi tento di svezzarla, ma sembra non gradire nulla di cio che le propongo, soprattutto il l.a., piange disperatamente finche non le do il seno. come faccio ad allontanarla? le ho offerto pastina con brodo, patate, omogeneizzati, frutta fresca o in vasetto… niente. dimmi il segreto ti pregooo! 🙂
Sai Silvia, i segreti non esistono e, soprattutto, dipende molto da bambino a bambino.
Dipende anche tanto dalle mamme e dalla vostra routine quotidiana.
Io conosco tante mamme che vorrebbero che il bimbo si staccasse ma nello stesso tempo temono quel momento e hanno allattato per anni.
Altre che vorrebbero staccarsi, ma trasmettono nervosismo al figlio e questo sia attacca ancora di più.
Magari è questione di voler stare con te, attaccata a te, non c’entra la nutrizione!
Capisco che a quest’età sia difficile “spiegarsi” col bambino, altrimenti avresti potuto dirle che cambi l’alimentazione per andartene, ma per farle provare nuovi gusti!
Probabilmente “non è ancora pronta”, non buttarti giù di morale, ma nello stesso tempo continua a proporle cose nuove. Non arrenderti!
Però prova sempre con la stessa cosa. Magari inizia con l’omogeneizzato di frutta.
Fammi sapere come procede.
Un abbraccio forte forte.
Una Mamma
Cao mi chiamo Debora e ho una bimba di quasi 9 mesi mi chiedevo se ora potevo inserire alle verdure anche il pomodoro, con lei non ho avuto alcun problema siamo passate dal mio seno alla pappa facilmente senza storie,il mio seno lo prende solo la mattina ma ora volevo eliminare anche quello e darle direttamente il latte della centrale cosa ne pensi?? Grazie
Ciao Debora e benvenuta! Sì, il pomodoro lo puoi introdurre a partire dal 9 mese come condimento nella pasta. Sempre gradualmente e poco alla volta per vedere eventuali allergie. Per quanto riguarda il latte vaccino è meglio farlo verso l’anno. Senti il pediatra perchè bisognerà diluirlo e lui solo ti potrà dire le giuste dosi di acqua. Perchè non passi invece alla sommministrazione con i latti di crescita? Meglio già quelli liquidi (Humana, Mellin, ecc. ecc.) Un bacione e fammi sapere come va
Ps= è molto importante la scelta del biberon, io mi sono trovata molto bene con quelli della Avent. Poi fra poco, potresti introdurre anche le tazze antigoccia…fantastiche sono sempre quelle “magiche” sempre della Avent.
La mia piccola ha 9 mesi e fa ancora due poppate di latte materno: mattina e prima della nanna. Fosse per me la allatterei fino a 2 anni…:-)
Allattare è magnifico! Brava Janis e Buon Natale!
Il miele e il latte di mucca non si dà ai bimbi fino a un anno di vita.
Ciao Elena! Sì è vero, il latte vaccino non si dà prima dell’anno, infatti si comincia poco a poco e diluito con acqua. Per quanto riguarda il miele anche questo è un alimento che contiene molti zuccheri, che l’organismo del neonato non potrebbe digerire facilmente.
Inoltre potrebbe portare delle allergie. Per qualsiasi dubbio è giusto, quindi, chiedere sempre al pediatra. Ciao e grazie del tuo contributo.
Ciao, mi chiamo Cristina , ho una bimba di 7 mesi , vorrei sapere se posso iniziare a dare il pesce, o se è meglio aspettare. Ho visto che ci sono pareri discordanti al riguardo
Ciao Cristina e benvenuta!
Gli omogenizzati di pesce si possono aggiungere alle pappe già dal 7 mese. Inizia con metà vasetto nella pappa di mezzogiorno e con l’altra metà alla sera. Poi aspetta 24/48 h e vedi se ci sono eventuali reazioni allergiche.
Il problema è il prodotto fresco perchè potrebbe invece dare delle intolleranze…
Per questo sarebbe meglio aspettare gli 8/9 mesi. Prima bisognerebbe fare un’anamnesi della propria famiglia per vedere se qualche parente presenta delle allergie a questo tipo di alimento. Detto questo, si possono introdurre dei tipi di pesce non considerati allergizzanti, come merluzzo o platessa.
Meglio quelli surgelati. A poco a poco, ovviamente. E non porzioni intere.
Io, nelle pappe dei miei bambini, prendevo ad es., di una nota marca di surgelati, le mini porzioni e di quelle ne introducevo un pò alla volta (meno della metà per pasto per poi passare alla metà e alla porzione intera. ma sempre aspettando le 48 h tra il pasto dove si è introdotto il cibo nuovo e quello successivo). Così si vede eventualmente subito se la bimba è intollerante. Questo vale per l’introduzione di tutti i cibi nuovi: poco alla volta, si parte difatti da porzioni piccole per poi passare a quelle più abbondanti a distanza di 2/3 gg. Non c’è difatti fretta nello svezzamento.
Ovviamente dopo l’anno di età si possono introdurre altri tipi di pesce ma sempre gradualmente. Naturalmente è assolutamente vietato ogni tipo di crostaceo, vongole, cozze, ecc. ecc. fino ai 2 anni.
E’ buona norma, cmq, sentire sempre il tuo pediatra e farti consigliare da lui.
Un abbraccio
Ciao ragazze! Sono Federica mamma di un super vivace Leonardo di 8 mesi. Purtroppo non so come svezzarlo dal biberon. …cioè mi spiego meglio. ….lui mangia di tutto ma il biberon della colazione , del pomeriggio e pre-nanna lo vuole a tutti i costi! Devo aumentar le quantità di cibo a pranzo, cena e spuntini? Voi quanti gr date? Premetto che ga 10 dentini, pesa giá 10.3 kg ed è 74 cm….un bel paccioccone insomma ma manca poco che cammini! Ah altra cosa …stesse urla per mangiar quel che mangiamo io e il mio compagno anche se ha appena bevuto il suo latte!
Cara Federica, perchè non fargli assaggiare il cibo (solo se semplice) che mangiate voi? Immagino che sarà super curioso! A colazione il biberon puoi mantenerlo, a merenda magari può iniziare con la frutta e prima della nanna immagino sia difficile togliergli l’abitudine, ma vedrai che ce la farete! 🙂 Un abbraccio forte, Una Mamma
Ciao. Ho uma bimba di quasi 10 mesi che già da quando ne aveva 5 ha iniziato lo svezzamento. È da un pò però che durante la pappa inizia ad avere dei conati di vomitoe dopo poco rifiuta di continuare a mangiare. Non riesco a capire qualr sia il problema… Appena la minestrina è un pò più densa non ne parliamo…la rimette proprio. Da cosa può dipendere??? Non capisco e il dubbio mi mette paura..
Ciao Claudia, ne hai parlato col pediatra? Perché è difficile dare un parere senza aver visto tua figlia! Lui avrà senz’altro presente la sua situazione di lunghezza/peso e magari ti prescriverà un esame. Giusto per valutare se ha qualche intolleranza o allergia. Non posso ipotizzare altro in questo momento! Fammi sapere cosa ti dice, mi raccomando. In bocca al lupo.
Scusate ma perche togliete ai vostri figli il latte del vostro seno per poi rifilargli quello artificiale o quello vaccino?
Paola, forse chi inizia lo svezzamento è perché il suo latte non fa più nutrizione al piccolo, basandosi sul peso e su consiglio del pediatra!
Ciao a tutte le mamme , l’articolo sarebbe anche interessante , però avrei qualche dubbio su determinati argomenti , il miele non si dà per via del bottulino e non perché contiene troppi zuccheri , se si mette le carne non si mette il parmigiano perché tutti due insieme hanno un apporto proteico elevato e vanno a sovraccaricare i reni , anche se si diluisce il latte vaccino cambia la concentrazione ma non le molecole ed è per questo che non si dà prima di una anno di vita , e poi perché togliere il latte materno per dare artificiale ? Non è vero che il late va via con lo svezzamento , si produce in base alla richiesta del bimbo . Leggete bene le etichette di tutti i latti che ci sono in commercio , c’è dentro di tutto e di più , vi siete chiesti perché gli obesi ci sono solo adesso è prima non esistevano ? Le prime basi si mettono già allo svezzamento . Leggete i siti ufficiali di oms e di vari pediatri seri , non rimpiziate i figli come i tachini non ne hanno bisogno . Non avete fretta per svezzarli subito con tutto nel piatto . Un bimbo di 6-7 mesi ha bisogno di 17gr di proteine al giorno fatte i calcoli quante proteine sono nella dieta elencata qui sopra !!!!!poi lascio a voi la scelta .
Grazie Iris per le tue preziose considerazioni. Ma sai che rileggendo più volte il post non ho trovato tante delle critiche che hai portato alla luce tu? Comunque non importa, come anticipavo nel post non sono una dietologa ma una mamma e ogni vostro suggerimento per me è molto importante. Quindi ti ringrazio. Un abbraccio
Mia bimba ha 8 mesi…e mangia di tutto….zucca, piselli,pomodoro fresco ecc…..senza esagerare pero….non ha mai avuto problemi…pediatra dice che cresce benissimo….a merenda mangia una yoghurt o kinder fetta al latte…..penso che dipende da noi, mamme….non bisogna esagerare, ma poco a volta introdurre alimenti nuovi….la mia mangia anche la mollica di pane spugnata nel brodo….
io vado con pappette e biberon, il mio piccolo ha 10 mesi. gli ho comprato un biberon personalizzato con disegnini e il suo nome impresso. lo abbino a qualche giochino e ingurgita che é un piacere 😉
Ciao mi chiamo serena e ho una bimba di 8 mesi che si chiama Carlotta:) ho iniziato lo svezzamento sotto controllo del pediatra al quarto mese e fino al mese scorso andava tutto a meraviglia qualche capriccio si ed è anche normale ma con varie distrazioni mangiava anche 200 gr (parlo delle pappe mezzogiorno e cena) gli spuntini glieli do in altre quantità. Da quando è iniziato io lo chiamo l’incubo denti (non ne è uscito neanche 1 ancora) fa i capricci per mangiare mangia meno come se fosse inappetente e arriva a piangere e a contorcersi nel seggiolone e ci metto 1 ora per farle mangiare circa 170 grammi invece prima me ne faceva fuori 200 in 10 minuti è possibile che i dentini provochino inappetenza? Come risolvo il problema capricci? Ringrazio in anticipo serena
Ciao Serena, sentirai pediatri che dicono che i denti nn destabilizzano, altri invece che diranno il contrario… Io come mamma ti posso dire che effettivamente i primi dentini portano dei piccoli sconvolgimenti anche se ovviamente nn è la regola. Ti dico però che i bambini sanno anche loro regolarsi molto bene sul cibo. Quindi tu continua pure con la tua tabella di pappe e svezzamento e lascia che qs momento di crescita passi. Vedrai che poi le cose andranno a posto. Esistono in commercio dei piccoli oggetti che servono appunto ad alleviare il problema della dentizione. Quindi qs potrebbe essere di aiuto alla tua piccola. Senti anche il tuo pediatra per ved come fare ad alleviare il fastidio di qs momento. Un abbraccio e facci sapere
Ciao sono Marzia e il mio quarto cucciolo si chiama Alessio ha 8 mesi e l’ho allattato fino al 7 mese poi ho interrotto x una cura antibiotica non comoatibile con allattamento, pazienza.
Le pappe le adora ma all’inizio ho fatto molta fatica a anche io devo tenere la pappa un po liquida se no non la mangia credo che sia xché ancora la succhia non la mastica é un bel testardo.
Alessio si sveglia ancora ogni 4 ore x il biberon e ne beve 240 ml .
Penso che ogni bambino ha i suoi ritmi e abitudini .
Non ci sono cose giuste i sbagliate ogni mamma si deve adattare ai gusti, abitudini alimentari, e ritmi naturali dei propri figli e ogni uno é diverso dall’altro.
BUON SVEZZAMENTO A TUTTE ?
salve io sono fefe ho un bimbo di 8 mesi. lo alato ancora tranquillamente..ho cominciato a darli fa mangare gia da 6 mesi verdura+yogurt pera,mela,o banana e andava tutto bene adesso 8 mesi l yogurt lo rifiuta non capisco perche . qualcuno mi po dare qualche informazione!
e diciamo ch mio bimbo pesa 10.5g
Ciao! Se il bambino rifiuta lo yogurt non è un problema. Potresti, infatti, riproporglielo più avanti. I bambini hanno i loro gusti anche così piccolini, ad es. a mia figlia non è mai andato a genio lo yogurt e neanche adesso, che è quasi maggiorenne, non lo mangia …
Per quanto riguarda la dieta dello svezzamento, potresti sentire il tuo pediatra per capire con lui i cibi adatti alla età del tuo bimbo. Fammi sapere. Un abbraccio
Ciao sono Erika e la mia piccola si chiama Aurora ed ha 8 mesi…ha iniziato lo svezzamento a 5 mesi, con frutta e le prime creme (che ha odiato fin da subito), adesso prende il mio latte la mattina appena sveglia, poi pranza con la pastina e le verdure, prende il mio latte (non sempre) nel primo pomeriggio per addormentarsi e poi cena con carne e/o pesce omogeneizzati (2/3 alla volta) non mangia quasi mai frutta perché è completamente disgustata e ho provato a proporla in mille modi! è magrissima pesa infatti solo 6,5 kg è il pediatra mi ha detto che ha un metabolismo super veloce e se ha fame che mangi pure…il problema è il mio latte, ovviamente c’è ancora perché lei lo chiede spesso, ma, adesso con i dentini mi sta massacrando perché morde fortissimo e sinceramente vorrei proporle il latte artificiale (non me ne vogliate ma credo che ognuno sia libero di fare le sue scelte), solo che non lo vuole, da sempre rifiuta il biberon anche con il mio latte dentro, non vuole le pappe di latte e biscotti, yogurt, formaggini e formaggio sulla pasta…non so come fare!
Ciao Erika, hai provato con la tazza magica della Avent? Provala, vedrai che è portentosa. Inoltre, se nn vuole il latte proponiglielo in altri modi, magari facendole fare una colazione da grandi seduta sul seggiolone cn una tazza grande, cucchiaino in silicone e biscotti Plasmon o simili sciolti nel latte. Con i miei figli funzionava! Fammi sapere e comunque consulta sempre il tuo pediatra. Un abbraccio
Salve a tutti, sono la mamma di una bambina di 8 mesi il mio problema è che la sera mia figlia sembra non saziarsi nel senso che di notte richiede sempre il seno. A pranzo le propongo la pastina (2 cucchiai abbondanti che non sempre riesce a finire) con mezzo omogeneizzato di carne o di pesce e in più 2 cucchiaini di passato di verdure. La sera a volte le propongo la stessa pappa di pranzo oppure al posto della pastina metto il semolino o crema multicereali..ora il mio problema è che la sera penso che mia figlia abbia bisogno di una pappa più nutriente che riesca a saziarla di più nella speranza che dorma di più la notte. Help mi consigliate qualcosa di più sostanzioso, nutriente e buono? Grazie mille MAMMA Aury
Ciao Aury, mi sembra che tu la stia svezzando nel modo giusto, ma la tua bimba è sottopeso? Altrimenti se si svegli di notte a 8 mesi non è una situazione così anormale…mia figlia a due anni di notte si beveva ancora un mega biberon di latte pieno zeppo di biscotti 🙂 Se ti può tranquillizzare, prova ad aggiungere qualcosa in più alla pappa della sera, ma non esagerare. I bambini sono tutti diversi uno dall’altro e, purtroppo, solo a tentativi si capisce la giusta quantità del cibo necessario!
Fammi sapere se trovi il giusto modo. Un abbraccio. Una Mamma
Ciao Aurelia, alla sera potresti aggiungere alla pappa: ricotta, formaggio magro, prosciutto cotto oppure legumi. A merenda cosa dai? A qs età si può lo yogurt. Inoltre si introduce l uovo, ma solo il rosso e nn l albume. Frutta ne mangia? Comunque senti sempre il tuo pediatra per avere una idea sul calendario dello svezzamento. Per quanto riguarda il latte materno, è sicuramente una sana coccola notturna. Tuttavia, se comincia a pesarti, potresti introdurre il latte di proseguimento. Io usavo Humana, quello liquido, alternandolo al seno. Colazione cosa le dai? Si possono mettere nel latte anche dei biscotti.
Fammi sapere come va… un grande ciao! Ps ricordati che se introduci degli alimenti nuovi, devi procedere sempre cn calma, nn tutti insieme e poco alla volta. Per ved eventuali intolleranze.
Buonasera la mia bimba ha quasi 8 mesi e la sera faccio fatica a farla mangiare..rifiuta la sua pappa o ne prende solo qualche cucchiaino..Non so più cosa darle..Io le faccio la pastina nel brodo vegetale e aggiungo il passato di verdure in più metto o formaggino/ricotta o pesce..ma niente non lo vuole..A pranzo con la nonna mangia tutto..probabilmente ha fame….Con cosa posso stuzzicare il suo appetito..datemi idee grazie…premetto che durante il giorno fa colazione spuntino e merenda..ah di bere il latte artificiale proprio non ne vuole sapere?
Ciao Deborah, perché non provi a darle prima dell’ omogenizzato di frutta insieme alla pappa? Magari è il caldo ed ha bisogno di cose fresche … I bambini sanno veramente regolarsi da soli, anche così piccoli. Se vedi che la cosa continua senti, magari, anche il pediatra. Mi sento però di tranquillizzarti perché sono fasi e se la tua bimba cresce, comunque, bene allora non ci sono problemi. Fammi sapere. Un abbraccio
Salve … sono una ma di un bambino di 9 mesi e da 7 giorni che latte non ne prende più ne prende 30 grammi su 210. Nn so più cosa fare stamattina ne ha bevuto 10 grammi però la pastina la mangia tutta 2 volte al giorno senza problemi e la stessa cosa cn la frutta….. cosa mi consigliate xké nn può stare senza prendere più latte
Ciao, scusa per il ritardo della mia risposta, ma il sito ha avuto dei problemi! Sei riuscita a risolvere la situazione? Lo stai svezzando? Oramai a 9 mesi dovrebbe mangiare la pappa, hai letto il mio articolo sull’argomento? https://www.unamamma.it/2014/12/20/pappa-–-alimentazione-per-bambini-di-8-10-mesi/ Fammi sapere come procede!
Salve, sono la mamma di una bambina di 8 mesi e mezzo…lo svezzamento è già ben avviato, ho introdotto gradatamente frutta,verdura, creme e pastina e omo di carne e pesce e verdure di ogni tipo; ultimamente ho introdotto anche yogurt, formaggio grattugiato e formaggino. Ho sempre fatto allattamento al seno esclusivo però ultimamente il latte inizia a scarseggiare e il pediatra mi ha detto d sostituire la poppata con latte artificiale. Ho provato a darglielo (ho usato già svariate aziende) ma sono solo urla e pianti e alla fine ho ridato il seno( calcolando che ho un latte molto magro e quindi prende peso lentamente). Cosa posso fare? Sono esausta perché di notte ogni ora si sveglia per ciucciare il seno e ritrovare sonno….avevo pensato di non stressarla più con latte artificiale e magari dare fino ai 12 mesi (x poi passare a quello di mucca) quel poco di latte rimasto magari arricchendo la sua alimentazione con più prodotti derivanti dal latte tipo merende, formaggi, yogurt ecc. Sarebbe un’idea? Perché vorrei farla stare più sazia e contemporaneamente darle tutti i nutrimenti di cui necessita … Grazie mille e buona serata
Ciao Mary! Il latte artificiale va introdotto gradatamente: è molto buono quello di Humana, ma liquido non in polvere. Prova anche ad utilizzare la tazza magica della Avent e magari mettici dentro anche dei biscottini per lo svezzamento … Lo yogurt comunque è una buona idea. Io usavo anche la mousse di frutta nello yogurt per renderlo più apprezzabile! Ricordati che ogni alimento nuovo va introdotto poco alla volta per capire se ci sono eventuali allergie e senti sempre il pediatra. Fammi sapere come va! Un abbraccio
Buona sera mamme, io ho un bimbo di 8 mesi… Da poco tempo il mio piccolino fa i capricci per mangiare la frutta, che potrei dare in sostituzione?
Io sono abituata a dargli di mattina un biberon di latte, a pranzo 2 cucchiai di pastina con verdure e un barattolo piccolo di omogeneizzato, il pomeriggio la frutta e per cena crema di cereali, o semolino o altro con un barattolino di carne o pesce o altro e la sera l’ultima poppata di latte.
Ma tutto il pomeriggio non posso lasciarlo senza dargli qualcosa.. Che mi consigliate??
Ciao Dorotea, oltre agli omogenizzati di frutta sono buonissime le mousse di frutta. Come merenda inoltre puoi dargli anche lo yogurt.
A presto!
L’articolo va assolutamente aggiornato! OMS e i LARN hanno abbassato a 1.3gr xkg le proteine dei bimbi, con questo schema alimentare il povero bambino se ne ritrova ad assumerne il triplo del necessario! Con il rischio di sviluppare obesità dopo i 5 anni.
Ti ringrazio Valentina se potessi aiutarmi con l’aggiornamento!