Ogni anno nel mese di luglio, bambini e ragazzi di tutto il mondo si danno appuntamento a Giffoni Valle Piana (Salerno), per il festival del cinema a loro dedicato.
Giunto alla 36ma edizione, il Giffoni Film Festival si è appena concluso ed è stato un’iniezione di energia allo stato puro. Quest´anno davanti ad una platea di migliaia di under 25, dal 13 al 21 luglio, sono passati personaggi del calibro di Elijah Wood, protagonista de “Il Signore degli Anelli” e di Jon Voight, Presidente onorario di Giffoni Hollywood. E ancora Kathy Bates, l´attraente rivelazione del cinema americano Jessica Biel e l´eroina di “X Men” Anna Paquin.
“Attraverso il cinema, il Giffoni Film Festival presenta il mondo che circonda i giovani in maniera estremamente realistica, lasciando però sempre una porta aperta al miglioramento e alla speranza”, ha commentato Claudio Gubitosi, direttore artistico della manifestazione campana.
“L´amicizia e l´amore sono di gran lunga i temi più rappresentati, in un´ampia gamma di sfumature: sentimenti che nascono fra coetanei, in situazioni diverse, con esiti più o meno positivi. Moltissime le problematiche affrontate: dalla guerra alla tossicodipendenza, dalla malattia al difficile rapporto con i genitori, toccando temi delicati come il bullismo, l´anoressia, la scoperta dell´omosessualità, l´alcolismo”.
Non sono mancati temi più “lievi” e sconfinamenti nel mondo del fantastico, delicate fiabe, appassionanti avventure, che hanno conquistato i bimbi delle scuole primarie.
Il Giffoni, un po´ come i suoi giovani fan, di anno in anno cresce. Quest´anno si è arricchito di due giorni in più di proiezioni ed incontri, rispetto agli anni passati. Anche la giuria cresce, con 100 giovani in più rispetto allo scorso anno.
In giuria sono stati presenti 1.600 ragazzi dai 6 ai 25 anni, provenienti da ben 29 nazioni, tra le quali per la prima volta la Repubblica Democratica del Congo.
In chiusura il 21 luglio è passata un´attesa anteprima “Cars – Motori ruggenti”, il nuovo cartoon Disney-Pixar Animation, quelli del pesciolino Nemo per intenderci, che segna il ritorno alla regia di John Lasseter (“Toy story 1 & 2”, “A Bug´s life”). Il film, avventurosa commedia ad alta velocità destinata al pubblico di tutte le età, uscirà nelle sale italiane il 23 agosto ed avrà le voci di Sabrina Ferilli, Pino Insegno, Marco Messeri e dei piloti Michael Schumacher, Giancarlo Fisichella, Jarno Trulli.
Spesso nonni e mamme a luglio finiscono per spendere notevoli cifre per portare i loro figli in costosi villaggi, ecco invece un esempio di vacanza “alternativa”, che unisce l´intrattenimento (culturale), l´animazione e anche l´aria buona del nostro sud Italia.
Segnatevelo in agenda per il prossimo anno!
http://www.giffonifilmfestival.it
salve a tutti!!!
QSR 36° EDIZIONE DEL GIFFONI MI è PIACIUTA UN CASINO….
è STATA ANKE LA MIA PRIMA VOLTA CHE PARTECIPO AD UNA TALE MANIFESTAZIONE , VERAMENTE UNICA….
HO FATTOM PARTE DELLA GIORIA FREE TO FLY…
VERAMENTE UN’ESPERIENZA FANTASTICA…HO CONOSCIUTO MOLTE PEERSONE TRA LE QUALI ANCORA OGGI SENTO…ALTRI DI ALTRA NAZIONALITà!
BHè CHE DIRVI…GRAZIE 1000 DI AVERMI SCELTO PER LA GIURIA & RAGALATO UNA BELLISSIMA ESPERIENZA!!! CIAO CIAO !
FRA…
12-21 Luglio 2007 37′ Edizione Boudaries Confini
Giffoni Film Festival
mi chiamo Emilio una bellissima manifestazione sito web dinosauridisasso.altervista.org