Quando si diventa mamma si riescono ancora a frequentare le vecchie amiche, a tenersi in forma praticando lo sport preferito, ad andare una volta ogni tanto al cinema o a cena fuori …insomma … si riesce ancora ad avere una sana vita sociale e a divertirsi, magari riuscendo a coinvolgere anche i propri figli?
Un esempio lo troviamo nelle quattro mamme del blog http://babyccinoblog.com/ che vivevano a Londra e poi trasferitesi ognuna in una città diversa e hanno continuato a restare in contatto grazie al loro sito internet attraverso il quale condividono trucchi per essere “non solo mamme”, bensì anche donne che riescono a ritagliare un po’ di tempo per se’.
Tra i vari stratagemmi escogitati per continuare a svolgere delle attività piacevoli in compagnia dei propri pargoli c’è chi va al cinema al mattino per le proiezioni pensate apposta per mamme con bimbi piccoli, c’è chi va nelle palestre dove ai corsi degli adulti sono affiancati corsi per bambini, ma c’è anche chi fa venire l’estetista a casa, magari mettendosi d’accordo con altre amiche mamme, in modo da far giocare i figli insieme.
Anche i musei oramai hanno dei percorsi attivi pensati per i bambini, oppure esistono tanti ristoranti dove sono state create delle aree giochi apposite.
Anche le fattorie, o gli agriturismi o le agrigelaterie sono un punto di ritrovo per le famiglie, dove i bambini possono entrare in contatto con gli animali.
Tutti i grandi magazzini hanno oramai aree attrezzate per cambiare i neonati. Per non dimenticare le ludoteche, dove le mamme possono chiacchierare o leggersi un libro mentre i bambini giocano in ambienti studiati per loro e quindi privi di pericoli.
Pensate che quest’estate ad Ibiza c’era addirittura una mini-festa della schiuma nella mitica discoteca Amnesia, apposta per bambini dai 2 ai 12 anni (dalle 18,00 alle 21,00) con accompagnatore, pagando l’ingresso a 5 euro ed il cui ricavato è stato devoluto ad un ente benefico!
Avete anche voi qualche consiglio da dare alle altre mamme?
Ciao, bel tema di discussione, sembra quasi che mi abbiate letto nell’anima, perchè è da un pò di tempo che me lo pongo senza risultati di sorta. Sono mamma di Emma che ora ha 11 mesi, io invece ho 41 anni, e mi sembra di non riuscire più ad avere una vita mia. A parte il lavoro praticamente esco solo con lei al pomeriggio per piccole passeggiate o per fare la spesa. Devo premettere che vivo in un piccolo paese di provincia che di fatto non offre gran
che, ma anche così la possibilità di ritagliarsi momenti per dedicare un po di cura a me stessa sembra una guerra. I nonni sono ormai anziani, anche se disponibili a tenere la bimba, oltre che la mattina anche al pomeriggio, ma a chi
affidarla è un gioco da equilibristi dal momento che già se la contendono quotidianamente(se vede di più i nonni materni è giusto poi accontentare i paterni, un vero stress, al pensiero poi che devo ancora dire ai miei suoceri che ho iscritto la bimba ad un baby parking mi viene male).Per cui ho rinunciato da tempo ai miei corsi di ginnastica, così mi ritrovo ancora un corpo che sembra una colonna dorica, il parrucchiere lo vedo di rado, l’estetista solo quando sono una selva oscura e le cenette piene di pettegolezzi con le amiche di sempre perennemente rimandate perchè troppo stanca o, motivo per me di grande dispiacere, il papà non avrebbe la pazienza di dare a Emma da mangiare o di metterla a letto come faccio io cioè cullandola. spesso mi ripeto che prima o poi cambierà, ma vedo i mesi passare e le speranze svanire. Poi alla mia veneranda età lasciarsi andare per un pò significa fare doppia fatica per riprendere i contatti col proprio corpo. Anche se mi dico sempre che prima di essere madre sono una donna (o almeno lo sono stata!!)è difficile conciliare i bisogni di un figlio ancora così piccolo, evitare di scontentare genitori e suoceri (perchè poi si discuterebbe col marito sul perchè non vado mai a trovare i suoi), e le mie sempre più fievoli esigenze.Mah speriamo in meglio
wow! O_O
allora c’è speranza!!!