Posso guidare con il pancione?

4

mom-drivin.jpgChi è abituato ad usare l´automobile tutti i giorni non può pensare di abbandonare il mezzo e di diventare dipendente da qualcun’altro per muoversi! Quando si è in gravidanza si diventa un po’ insicuri, si ha paura di “far male alla pancia”, si evita di fare tante cose, ma perdere la propria autonomia no!!!

Una futura mamma può continuare a  guidare se la gravidanza non ha rischi particolari, con un po´ di buonsenso e di prudenza!

Durante il primo trimestre è normale sentirsi un po’ stanche, quindi è meglio non mettersi alla guida se ci si sente spossate ed insonnolite. Per quanto riguarda i lunghi viaggi bisognerebbe fare una sosta ogni ora e mezza – due di viaggio per favorire la circolazione delle gambe.

Secondo il Codice della strada anche le gestanti devono fare uso delle cinture di sicurezza e (art. 172) “solo le donne in gravidanza con rischi particolari, se in possesso di un certificato medico (da portare con sè in auto) del proprio ginecologo che attesti il pericolo derivante dall´uso delle cinture, sono esonerate dall´uso”.

Durante il secondo trimestre, terminate nausee, sonno e stanchezza, si può guidare senza alcun problema, ricordando sempre di fare delle pause per non affaticarsi troppo.

Nel terzo trimestre, in effetti, potrebbe esserci qualche difficoltà per via del pancione ingombrante, ma, se ve la sentite, potete mettervi al volante ricordando sempre di essere prudenti e di non sottovalutare mai la vostra condizione, diversamente sarebbe meglio farsi accompagnare da qualcuno privo di pancia!

Un consiglio importante che vale per tutta la gravidanza è: evitate di percorrere strade accidentate per limitare inutili sollecitazioni,  nonostante il bambino sia protetto dal liquido amniotico che ammortizza i movimenti del veicolo.

4 Commenti

  1. Le cinture di sicurezza vanno sempre messe soprattutto se il proprio mezzo é dotato di airbag perché in caso accidentale di incidente potrebbe essere peggio non averle! Infatti ci sono in commercio degli adattatori utili che si possono mettere sulle cinture proprio per dosarne la compressione.

  2. Ottimo post mammina…..i dubbi per chi come me lavora fuori citta’ sono tanti….
    Per quanto riguarda le strade dissestate bisognerebbe fare una petizione in tutta italia perche’ ogni citta’ è piena di buche…uffa!
    Pero’ ogni donna deve rimanere indipendente fino a quando puo’…la gravidanza è uno stato di grazia e non una malattia…ottimo articolo…complimenti

  3. brava arwen, la gravidanza non è una malattia!!
    pensate, una mia amica ha guidato il motorino fino al 7° mese…
    a roma…. è un po’ pazza, però il bimbo ha 2 anni ed è sanissimo!
    mia mamma quando aspettava me si faceva i tuffi al mare dal gommone…

  4. beh Paoletta…..ora mi spiego moltissime cose…ha ha ha ha ha
    :-))))
    Sempre il solito discorso…ormai quasi inflazionato…c’è chi puo’ fare tutto e chi invece non puo’ fare niente…..chissa’ cosa capitera’ a me…..sicuramente quello di non fare niente!!!!!
    ha ha ha ha ha ha ha

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here