La prima comunione

7

Mia figlia farà l’anno prossimo la prima comunione, ma abbiamo molte sue amichette che la faranno proprio questo mese e, giusto l’altro giorno, ho incontrato una mia amica mamma, che era nel pieno dei preparativi. Prima di tutto si stava estenuando nella ricerca del vestito. Anche se oramai, per fortuna, la moda di vestire le bambine come piccole spose è tramontata e si opta per un abito che si possa mettere anche dopo il fatidico “giorno“!

Da piccola mi ricordo che era una carrellata di vestiti lunghi con velo annesso. Adesso, per fortuna, non c’è più niente di così formale! Ultimamente. tra l’altro, è entrata in voga un’ apprezzabile usanza, in certe parrocchie, di utilizzare il “saio” per non trasformare la cerimonia in una sorta di sfilata di moda!  Fornito dalla stessa parrocchia, è una specie di abito in “affitto”,  che rende almeno una certa uniformità e non si focalizzerà l’attenzione solo su quello!

Come infatti consiglia Lina Sotis (www.tranquilla.it), per il “grande giorno” sarebbe desiderabile scegliere: “per i maschi pantaloni grigi e giacca scura e per le ragazzine un vestito bianco semplicissimo. Il più semplice che c’è”.  Naturalmente questo vale anche per parenti ed amici, perchè il tutto non si trasformi in una “happy hour festaiola”! 

E per quanto riguarda le bomboniere, dove a volte si può spendere una vera e propria fortuna?!? La mia guru, Lina Sotis, dice che è “contro…” Io in effetti sarei d’accordo con lei e preferirei magari dei semplici sacchettini, ad es. fatti a mano, con dentro i confetti. Certo ci possono essere tante idee alternative…, come scegliere le bomboniere dell’equo solidale. Tutto questo per tenere sempre a mente che non si tratta di un party per debuttanti!

Una certa sobrietà che dovrebbe riguardare anche i regali, in modo da non trasformare la cerimonia in una occasione per ostentare il dono più bello e soprattutto più costoso! Mia figlia desidera tanto i buchi alle orecchie per potere mettere gli orecchini.  Ecco penso proprio che sarà allora proprio l’occasione giusta! 

Per quanto riguarda il “ricevimento” non bisogna certo trasformare questa festa in un “banchetto nuziale“. Ho assistito, difatti, a pranzi interminabili con  numerose e super abbondanti portate, che metterebbero al tappeto chiunque! Sarebbe carino, invece, potere offrire un piccolo buffet a casa per pochi parenti ed amici. Questo prima di tutto per contenere i costi, perchè si sa come per queste occasioni ci marcino certi ristoranti, ma per festeggiare soprattutto questa festa in maniera raccolta e per non avere anche dopo un  antipatico e fastidioso mal di testa!

7 Commenti

  1. Io sono d’accordo con te. Si dovrebbe dare importanza al rito e non a tutto il resto. Ovvero un super vestito, pranzo da re, bomboniere costosissime… Poco tempo fa ho letto sul blog BimBumBeta il racconto della Prima Comunione di suo figlio, lei ha fabbricato da sè insieme a suo figlio le bomboniere. Un’idea davvero carina.

  2. http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs311.ash1/27699_1278275273193_1119357312_30646984_4579456_s.jpg
    Condivido Claudia.
    Personalmente non sono credente, ma molto rispettosa della religiosità altrui (così come voglio che venga rispettato il mio non credere).
    Una mia cara amica ha battezzato sua figlia e ho voluto regalarle le confettate confezionandole da me, così come feci col fratellino di cui fui la madrina. Mi sono divertita moltissimo a recuperare il materiale e creare dando libero sfogo alla fantasia e al gioco.
    Farlo poi con i propri figli e per la loro comunione, secondo me deve essere ancor più emozionante (oltre che decisamente più educativo che girare per negozi alla ricerca di bomboniere costosissime e preconfezionate).
    Un saluto:)

  3. @Claudia. Pollon72 (^-^).
    Ho sbirciato il tuo blog, è fantastico!!! Foto bellissime!”Fabbrichi” delle cose meravigliose insieme a tuo figlio. Complimenti! Non sono mamma (ancora spero…), ma mi fai venir nostalgia di quando insegnavo alla scuola d’infanzia, con tutti quei lavoretti:)))
    Un saluto:)

  4. P.S.: scusa Claudia, omonima di Pollon 72, cioè la Claudia del mess n°1 . Vedo che subito qui sopra (mio mess n°3), sul nome “Claudia”, c’è il collegamento al tuo account. Non era mia intenzione,non so come correggere, anche se i miei complimenti per te valgono ugualmente (altre volte te ne ho fatti)(^-^).
    Un abbraccio e in bocca al lupo per il tuo frugoletto:)
    Francesca

  5. Buongiorno. Sapete che non sono cattolica, ma ho fatto la comunione pure io… devo dire la verità, il prete era fantastico e disse a tutte le mamme di non vestire le figlie da piccole spose, ma di vestirle come se andassero a scuola, insomma era un giorno importante per altre cose e non per il vestito. Mia mamma lo prese in parola e io vestii normale come un giorno normale, diciamo col “vestito della domenica” ma non vestita da sposa. Ero l’unica! Infatti il prete si fece la foto solo con noi, era troppo forte!!
    Evviva l’anticonformismo!!

  6. Finalmente abbiamo la data della prima comunione della mia principessa… ho incominciato a fare giro di telefonate per ristoranti ed affini…, ma sono pazzi? Mi sto deprimendo. Anche perchè non è mica un matrimonio!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here