Grande notizia: mio figlio finalmente ha dormito di fila per tutta la notte, alla “veneranda” età degli 8 anni…!
Ho sempre invidiato le mamme che hanno avuto i bambini ghiri, quelle che ti dicevano: “Il mio si addormenta alle 10 e si sveglia alle 7…” Ed io invece,vergognandomi come una ladra, che rispondevo:”No, i miei si svegliano più di una volta e vogliono sempre la mia tetta…”
Altra confessione d’obbligo, sono sempre stata gelosa difatti delle mamme che affermavano che bastava infilare in bocca il ciuccio ed i loro piccoli si addormentavano come sassi… I miei invece il ciuccio non lo hanno mai voluto, anzi appena lo sentivano in bocca, lo sputavano…
Una volta una mia collega è venuta in ufficio sbandierandomi il mitico libro di Estivill ed io allora credevo di avere trovato finalmente la bacchetta magica per risolvere i problemi di sonno delle mie belve, soprattutto del mio maschietto… Già, forse perchè sono più appiccicosi delle femminucce o forse perchè è semplicemente una cozza… Ma non sono mai riuscita ad applicare il “metodo” di “Fate la nanna” anche perchè forse sono la classica mamma italiana che appena sente piangere le proprie creature si mette a piangere anche lei.
Ad un certo punto però, ecco arrivare la luce in fondo al tunnel, il libro di William Sears: “Genitori di giorno e di notte”, della Leche League. Già perchè mio figlio si è sempre fiondato nel lettone ad una certa ora della notte, puntuale come un orologio. Ed io giù a sentirmi un verme. Sears invece mi ha insegnato a non sentirmi imbarazzata e a non entrare in ansia per questo.
E’ da un pò di notti che questo però non accade più, anzi forse non lo dovrei neanche dire ad alta voce… Che stia diventano grande? Ammetto che per me e per mio marito è stato davvero un evento ed una liberazione, però a voi lo posso dire che mi è mancato un pò…!?! Come siamo strane a volte noi mamme!
Complimenti per l’outing!!
Spesso ci si vergogna temendo i giudizi altrui in queste circostanze, come chi non riesce a togliere il ciuccio o il pannolino ai figli.
Invece bisognerebbe essere assolutamente solidali tra donne e soprattutto tra mamme!
Brava, continua così!!!
Speriamo anche che lui continui così…!
Bè di ammissioni da fare ne ho ben due…. la prima è che da quando la mia piccola ha cominciato l’asilo la divisione del lettone in tre è stata inevitabile. Tutte le notti verso le 2 arrivava da noi e cominciava per me la lotta col sonno…. aspettavo si riaddormentasse la portavo nel suo letto 5 minuti ed era di nuovo nel mio. Ho provato ad alzarmi ed andare io nel suo ma tempo mezz’ora arrivava pure lei con il risultato di dormire in 2 in un letto singolo. Dopo alcuni mesi di questo via vai notturno abbiamo deciso stremati che fosse mio marito a dormire nel letto della piccola per un pò e lei con me nel lettone. La seconda ammissione è che da allora ho trovato io mamma la pace dei sensi. Dopo anni di insonnia (dalla nascita della bimba il mio sonno è diventato molto più leggero)causa russare di mio marito finalmente riuscivo a dormire nottate intere. A distanza di 2 anni con la bimba che ogni tanto mi chiede se può andare a dormire nel suo letto io, pur sentendomi in colpa me la tengo stretta stretta. Non ho purtroppo una terza stanza da letto e per dormire con mio marito a fianco devo prendere i sonniferi e non mi sembra il caso. A questo punto egoisticamente parlando continuiamo così…. il sonno è sacro. che ne pensate?
Ciao, sono mamma di Mattia 17mesi e Iacopo 1mese. Da quando sono arrivata a casa dall’ospedale Mattia si sveglia e vuole venire nel lettone, in camera con noi c’è Iacopo. Premetto che prima aveva sempre dormito da solo nella sua camerina tutta la notte…
@Crissycol: chi più di me ti può capire! Bisogna pensare anche al benessere psico fisico della mamma altrimenti non funziona il resto!
@Elisa è normale per Mattia essere geloso della “sistemazione” per la notte del fratellino… assecondalo per un pò e poi cerca di farlo ritornare nella sua cameretta, magari spostando anche Jacopo. Io i miei 2 cuccioli li ho sistemati nella loro stanza a partire dai 3 mesi. Auguri!
ciao sono arrivati i tre mesi di Iacopo e vorrei cominciare a mettere i miei bambini in camera insieme anche perchè Mattia comincia a nn voler più addormentarsi da solo nella sua camera ma vuol venire subito nel lettone.Avrei bisogno di un consiglio su come fare? Quando Mattia si sveglia nn devo prenderlo in braccio ma calmarlo e lasciarlo nel letto. Il piccolino dorme tutta la notte nella sua culla( grazie hai tuoi consigli) si sveglia solo per mangiare sempre verso le tre, pensavo di metterlo in camera dopo che Mattia si è addormentato. Speriamo che funzioni, perchè l’ora di andare a letto è veramente un caos negli ultimi mesi, è molto faticoso crescerli insieme ma al tempo stesso molto bello.. ciao ciao!!!
Condivido: Sears batte Estivill 100 a 0!! Per noi la soluzione che ci ha salvato innumerevoli notti di sonno, ma anche di coccole, è stata la mitica terza piazza, un letto singolo affiancato al lettone. Risultato: uno ‘zatterone’ in cui talvolta ci ritroviamo, dormienti, tutti e 5!
Ciao
Paola, bella la soluzione dello “zatterone”! Ciaooo
prima il mio piccolo lo mettevo nel lettone durante la notte xchè ero a pezzi, x cui lo allattavo da stesa col risultato di essere diventata un ciuccio umano e dormire cmq malissimo!
ora, sarà che è un pò + grande e si sta abituando alla sua routine (gioco, bagnetto, coccole,pappa e nanna), dorme tutta la notte nella sua culletta, anche se si sveglia ogni 3/4 ore x mangiare, ma ciuccia e si riaddormenta nella culla subito!!!
Alle ore 7.15 si sveglia ed ormai è sua abitudine ricevere un pò di coccole di mamma e papà ed addormentarsi tra di noi fino alle 9:00 circa!!!
A me va benissmo così!!!
Basta che si dorme! 🙂
Ciao Silvia! Penso che a volte bisogna raggiungere dei compromessi… Sei stata brava ad avere instaurato una routine giusta per la nanna, è molto importante! A presto! Ciaooo
il mio è ancora cucciolo, ha 3 mesi oggi, ma non ho il “coraggio” di metterlo nel lettino di fianco al mio lettone….si addormenta abbracciato a me e poi quando è “partito”lo metto sul suo cuscino in mezzo a noi!
Il risultato è:
-mio marito russa come una locomotiva
-mio figlio se lo mollo un secondo si sveglia e si agita
Quindi il mio sonno è pessimo, ma essendo a casa dal lavoro al pomeriggio mi faccio una sana pennichella…..anche se credo che tra qualche tempo avro’ bisogno di un fisioterapista che mi sistemi la circolazione delle braccia che si “addormentano” piu’ volte durante la notte sotto il dolce peso (7 kg) del mio cucciolotto.
Pero’ quando di notte mi sveglio di soprassalto e lo vedo li’, con le braccia alzate, la boccuccia a cuore e quel visino d’angelo…mi dico “ma chissenefrega”
Approfitto soltanto qualche volta dei nonni (che abitano sotto di me) per stare nel lettone col mio marito per avere un momento di dolce intimita’ con lui.,…e che male c’è?
🙂
… non hai paura che il marito russatore lo schiacci? Era il mio incubo quando le mie piccole stavano nel lettone! Un abbraccio forte a tutti e tre.
caspita claudia 7 kg!!!! non male!!!
Che bel bambinone il ns. Andrea! Hai ragione ad infischiartene… goditi qs. momenti con il tuo piccolino il più che puoi e strapazzalo di coccole! Ciaooo
Ciao Elisa! Sì, direi che mettere il piccolo una volta addormentato Mattia è un’ottima idea! Un grosso bacio
I bambini nel lettone debbono starci, sennò che infanzia é? Sono così piccini, chissà quante piccole grandi paure hanno nella loro testa (io ricordo quella dell’uomo nero) e basta così poco per cacciare via questi timori (è compito del papà). E poi il tempo del sonno nel lettone e del salire in braccio credo che passi così presto!