Difendi i tuoi diritti con la consulenza legale di Altroconsumo!

2

Qualche mese fa ho comprato una camicia in saldo in un negozio del centro di Torino. Messa una volta, mi sono resa conto che era fallata, quindi l’ho portata in negozio lamentandomi e mi sono sentita dire che non potevano fare nulla visto che era un saldo, ma che avrebbero preso informazioni direttamente dalla Ditta che le produce.

Nelle settimane successive non sono più stata contattata, alché ho chiamato io per far valere i miei diritti di consumatore. Dopo che la prima commessa, passandomi alla collega, ha detto “Ti passo questa che è esaurita!” … che non fa piacere sentirselo dire…anche se potrebbe essere una realtà! La seconda commessa mi ha detto che non aveva preso informazioni “Tanto quanto l’avrà pagata…era anche in saldo!” Ma, dico io, anche l’avessi pagata 30 euro…a me i soldi non li regalano!! Quindi ho deciso di informarmi e capire come far valere i miei diritti ed, essendo socia di Altroconsumo, mi sono affidata alla loro consulenza legale, dove mi hanno suggerito di mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno al negozio, alla Ditta e a loro per conoscenza con anche una testimonianza scritta della mia sarta che confermava il difetto di fabbrica. Per fortuna esistono servizi di questo genere!

Altroconsumo, associazione nata a Milano nel 1973, ha lo scopo di tutelare ed informare i consumatori ed offre ai suoi soci un benefit di vitale importanza: il servizio di consulenza legale gratuita, che permette ai soci di far valere le proprie ragioni in ambito giuridico, fiscale ed economico. Dal 1973 esiste anche il mensile Altroconsumo, la rivista dell’associazione, unica per l’utilizzo dei test comparativi al fine di informare e tutelare i consumatori. 

Come mamma ho sempre sfruttato questi test per quanto riguarda i prodotti alimentari da dare alle mie bambine, ma anche gli oggetti dedicati all’infanzia o le indagini come  Alla ricerca del pediatra , cioè un’inchiesta sul sistema pediatrico (quello del Servizio sanitario nazionale) che mostra le pecche di un servizio che dovrebbe funzionare molto meglio di così. Come si fa a scegliere il medico di famiglia? Perché i pediatri sono così pochi?

Diventare soci Altroconsumo, scegliendo di usufruire dei servizi base (tra cui la consulenza legale), costa 78 euro all’anno. I primi due mesi sono però gratuiti: l’utente può testare i servizi dell’associazione e decidere se restare socio o dissociarsi senza spendere nulla. Puoi anche richiedere per te la guida “Reclamare è facile” che Altroconsumo offre gratuitamente a soci e dove troverai suggerimenti e modelli di lettera da usare per i reclami più comuni, dalla multa ingiusta al bagaglio smarrito.

Dobbiamo tenere gli occhi sempre bene aperti, conoscere i propri diritti e farli rispettare ogni volta che vengono oltraggiati: i consumatori informati hanno maggiori possibilità di veder riparati i torti subiti, senza la necessità di dover ricorrere a un avvocato.

2 Commenti

  1. dobbiamo imparare a difendere i nostri diritti per noi e per i nostri figli: intanto ho scaricato la guida reclamare è facile, al più presto mi iscriverò anche ad Altroconsumo!

  2. Un mio amico avvocato mi ha detto che la merce in saldo si può cambiare e quindi quando ti dicono in contrario non è giusto dal punto di vista legale! Quindi la morale è che bisogna rivendicare sempre i propri diritti perchè a volte tacere non porta a nulla!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here