Ho letto un articolo davvero interessante sul sito del Corriere a proposito dei corretti comportamenti alimentari, rivolti a bambini ed adolescenti. L’articolo, infatti, diceva che siamo noi adulti a dover insegnare a bambini ed adolescenti a mangiare in modo appropriato.
Questo anche perchè la pubblicità lancia spesso messaggi legati a cibi non sani. Invece, il consumo della verdura e della frutta nella dieta è essenziale e, sicuramente, i bambini e gli adolescenti devono consumarne molto. Tutto questo per parlare di un argomento che mi sta molto a cuore, cioè come si fa a far mangiare tutto ai propri figli?
Vedo di continuo bambini schizzinosi a tavola, sopratutto al ristorante, dove si fanno salti mortali per farli mangiare. Non dico di dare dei piatti elaborati o strani, ma abituarli a mangiare di tutto e soprattutto far assaggiare ogni tipo di cibo li aiuterà sicuramente a crescere.
Conosco famiglie che se non dai solo la pasta al sugo o in bianco non accettano nient’altro, per poi invece buttarsi con voracità su pizza, patatine e dolci.
I miei figli mangiano fortunatamente di tutto ed ammetto che oramai certi gusti li hanno sviluppati verso quello e quell’altro tipo di cibo, ma io ho sempre insegnato che prima di dire che una cosa non piace bisogna per lo meno assaggiarla.
Purtroppo a volte dobbiamo combattere anche con l’ambiente esterno…non me ne vogliano i nonni che sono tanto preziosi adesso per noi genitori, ma a volte traviano i “loro cari nipoti“. Ribadisco che i nonni esistono per viziare i nipoti e questo è un dato di fatto, ma a volte fanno il loro male. Per farli mangiare cucinano spesso solo i piatti che loro preferiscono e non cercano di spaziare nella dieta.
Ho visto anche nonne all’uscita della scuola con focacce triple per merenda per “quei poveri nipoti” che sicuramente alla mensa scolastica hanno mangiato solo cose cattive…. Ammetto che certe mense scolastiche non sono “decenti”, ma così gli si dà un messaggio sbagliato. Certo non è positivo neanche fargli la pasta al pomeriggio perchè il piccolino non ha mangiato niente a scuola!!! E credetemi ci sono anche queste situazioni!!!
Qual’è allora il succo della questione? Per far mangiare sano i nostri figli dovremmo dare il buon esempio!
Io credo che l’esempio in questo campo sia fondamentale e di assoluta importanza. E poi sono anche dell’idea che un’alimentazione equilibrata ti allunghi la vita, quindi uno sforzo da parte di noi adulti è quantomeno da fare.
mah! io mangio frutta e verdura ma non riesco a farla mangiare a mio figlio se non frullata e nascosta…questo dall’età dei tre anni, ora ne ha nove…
proposta in tutti i modi…non vi dico quando lo obbligo a mangiare il passato di verdura che riempie di crostini…
è veramente difficile, io vado avanti a minacce anche per la frutta…ma è una vitaccia
hai perfettamente ragione. il buon esempio è fondamentale. i figli riflettono quello che sono i genitori e come loro li educano.
Ciao Laura e benvenuta! Bello il tuo sito! A presto
Ciao Stefania: anche il mio maschietto ha 10 dieci anni ed è come il tuo… Che cosa faccio? Insisto come te e spero che prima o poi cambierà i suoi gusti! Penso che questo sia il compito “ingrato” di noi mamme! Ciao