Felice Festa del Ringraziamento!
A New York il Thanksgiving non è solo celebrato il quarto Giovedì del mese di Novembre, ma anche la sera precedente, il Venerdì e per l’intero fine settimana. La Festa del Ringraziamento prende il via a New York, oggi, mercoledì 21 Novembre 2012, con la preparazione dei carri e dei palloni allegorici per la 86ma Parata di Macy. È uno spettacolo da non perdere. Il gonfiaggio dei palloni allegorici inizia alle ore 15 ai piedi del Museo Americano di Storia Naturale e termina intorno alle ore 22. La vigilia del Giorno del Ringraziamento i bar e le discoteche di New York organizzano speciali feste.
Giovedì mattina è la volta della Parata del Ringraziamento che propone musica dal vivo, esibizioni dei cast degli spettacoli di Broadway, carri allegorici e naturalmente i giganteschi palloni del Giorno del Ringraziamento che raffigurano famosi personaggi dei cartoni animati. La parata di Macy, tenuta per la prima volta nel 1924, è diventato un evento di 3 ore trasmesso in diretta sulla CBS. La parata parte da Manhattan Giovedì 22 Novembre alle ore 9 sulla 77esima Strada e da Central Park West, e termina di fronte a Macy’s in Herald Square sulla 34esima Strada e Broadway intorno a mezzogiorno.
Il “Venerdì Nero” significa sconti in tutti i negozi della Grande Mela che offrono merce a prezzi modici già dalle 4 del mattino. Se si vuole evitare del tutto la folla, ci sono anche molti negozi on-line di vendita al dettaglio che fanno sconti.
Sono quasi 20mila i cittadini americani residenti in Italia che festeggiano il tradizionale Thanksgiving Day portando in tavola un tacchino, come da tradizione. Il tacchino ripieno, in effetti, è il piatto principale (per la cui preparazione e cottura sono necessarie oltre 10 ore) tanto che spesso il Thanksgiving è chiamato anche Turkey’s Day. Ripieno di purea di patate dolci, salsa di mirtillo rosso americano, accompagnato da una casseruola di fagiolini verdi, granturco, rape, torta di pecan (crostata americana di noci) e torta di zucca. Tra le tantissime leccornie della serata spiccano le pietanze: apple sauce (salse di mele), cranberry sauce (salsa di mirtilli e barbabietole) e corn (mais).
La tradizione americana vuole che alla vigilia di ogni Thanksgiving Day, il Presidente degli Stati Uniti conceda la “grazia” a una coppia di tacchini fortunati.
Quali sono le origini del Thanksgiving Day? È una festa tradizionale americana festeggiata per la prima volta in Canada nel 1578, quando l’esploratore inglese Martin Frobisher arrivò nel nuovo continente e ordinò una cerimonia per ringraziare Dio della protezione data al suo gruppo durante la lunga e pericolosa traversata oceanica. Tuttavia, gran parte dei moderni nord-americani associano la tradizione della Festa del Ringraziamento ai Padri Fondatori degli Stati Uniti d’America. Nel 1621, un anno dopo l’arrivo nel Nuovo Mondo a bordo della celebre nave Mayflower e nel seguente inverno rigido in cui molti di loro perirono a causa di tremende malattie, gli abitanti delle colonie celebrarono il successo del loro primo raccolto organizzando una festa, alla quale invitarono anche i Nativi Americani. Le proclamazioni (National Thanksgiving Proclamations) annunciano i ringraziamenti alla provvidenza di Dio negli eventi della nazione, come fu spiegato dal Presidente George Washington nella sua Proclamation del 1789:“for the many signal favors of Almighty God…in the lives of the people”.
Ma la Festa del Ringraziamento non è solo una tradizione americana. I Cristiani di tutto il mondo rendono omaggio ai frutti della Terra nel loro particolare Giorno del Ringraziamento cattolico, una festa (la seconda domenica di Novembre) che nella Chiesa Cattolica Apostolica Romana invita ogni anno le comunità cristiane a rinnovare a Dio, Signore del cielo e della terra, sentimenti di vera gratitudine per la ricchezza dei doni del creato, con un sincero esame di coscienza.
Enjoy!