E’ iniziato l’inverno! In montagna c’è già la neve che ci aspetta e gli appassionati di sci come me e la mia famiglia scalpitano e non vedono l’ora di provare l’attrezzatura in pista.
Se desiderate piste da sci super, atmosfera tipica di montagna per una vacanza in famiglia, ma anche la possibilità di rilassarsi con una vacanza benessere o all’insegna dell’enogastronomia, che regione italiana vi viene in mente? Naturalmente il Trentino!
Se non conoscete bene questa regione o se la conoscete già e volete trovare nuove località da visitare, Visittrentino.it è il sito internet che fa per voi, creato e gestito da Trentino Marketing spa, società che promuove il turismo e il territorio Trentino.
Che siano vacanze invernali, ma anche estive, con VisitTrentino potrete creare il vostro itinerario personalizzato: un modo divertente per capire come trascorrere le prossime vacanze, settimane bianche o semplicemente per il prossimo week end!
Durante il mese di dicembre vi consiglio di andare a visitare i mercatini di Natale: da quello più conosciuto di Trento, a quello di Levico Terme e di Rovereto, per farvi trasportare nella magica atmosfera natalizia.
Ma, oltre all’ambiente naturale di incomparabile bellezza e alle fonti termali che permettono di dedicarsi al relax e alla cura di sé, il Trentino è anche arte, storia, tradizioni: potrete visitare i numerosi castelli medioevali, come quello del Buonconsiglio di Trento o l’arroccato Castello di Arco; oppure il MART, museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto e Trento, con un’area specializzata alle attività ludico-didattiche a misura di bambino.
Per assecondare le necessità della famiglia, i 260 agriturismi, 69 campeggi e 1.500 esercizi alberghieri offrono strutture appositamente pensate per accogliere i più piccoli. Camere spaziose, possibilità di servirsi di culle e fasciatoi, orari elastici per il servizio ristorante, merenda pomeridiana, kit da disegno e stanze attrezzate per i giochi, piccole biblioteche e servizio babysitter. Sono invece circa 3.000 gli appartamenti a disposizione per chi non vuole rinunciare a una vacanza indipendente e autonoma come a casa propria.
Troverete questo sito anche sui principali social network, per condividere le vostre esperienze di viaggio o chiedere consigli sui luoghi da visitare. Su YouTube , per esempio, è attivo un canale dedicato dove, grazie ai video, si possono trovare suggestioni su come organizzare le proprie vacanze: sono addirittura organizzati in playlist tematiche che variano a seconda delle stagione (dallo sport agli eventi, dalla cultura al benessere), ma lo trovate anche su Facebook
Allora, cosa aspettate a partire? Buona vacanza in Trentino!