Home BIMBI La colazione in famiglia

La colazione in famiglia

10
1

Le mie figlie non riescono a capire come mai per me sia così importante stare seduti a tavola tutti e quattro durante i pasti. Il mio non è un sadismo, ne’ un eccesso di severità.

Probabilmente alla loro età non lo intuivo neppure io e lo consideravo una rottura di scatole, nonostante non sia mai stata obbligata a tenere i giornali sotto ai gomiti per tenerli giù dal tavolo, come facevano i miei nonni con mio padre. I nostri pasti sono sempre all’insegna del divertimento, della battuta: mi piace l’armonia che si crea a tavola! In effetti ho spesso amici con bambini a cena nei fine settimana e amo occuparmi anche della presentazione dei piatti, nonché dell’apparecchiare sempre in modi particolari, col risultato che gli amici non si schiodano più da casa 🙂

Riguardo l’ alimentazione per bambini, iniziando dalla colazione, sulla mia tavola, c’è di tutto: ognuno ha i suoi gusti e non mi costa nessuna fatica assecondarli. C’è il papà che mangia l’uovo col prosciutto per seguire una dieta iperproteica, io che mangio lo yogurt, la grande i corn flakes e il latte, la piccola il latte con le merendine o i biscotti. E’ un pasto fondamentale che deve dare la giusta carica per il resto della giornata.

Per me è essenziale stare insieme, poterci guardare in faccia e raccontarci qualcosa, che può essere come si è dormito, un sogno, un incubo, il film della sera prima, ripassare la lezione. Siamo sempre di corsa e, anche se stiamo a tavola solo 10 minuti, per me è già un traguardo!

Per quanto riguarda il pranzo dei fine settimana, invece, è una questione di principio: si sta tutti seduti fino alla fine, anche se non si mangia più. Perchè con quella scusa le bambine cercano di fuggire e tornare ai loro giochi. Invece devono apprezzare le varie portate e imparare a mangiare un po’ di tutto. A questo proposito, cerco sempre di coinvolgerle nel fare la spesa con me e nella preparazione dei cibi, per responsabilizzarle, divertendole, e vedo che funziona.

Alla sera idem, è impagabile cenare insieme per raccontarsi la giornata, anche se alla grande sembra non sia mai successo nulla e la piccola, al massimo, ti racconta il menu della materna. Forse a scuola fanno dei corsi di omertà 🙂

Una cosa che ho notato nelle famiglie è che spesso c’è qualcuno che segue una dieta, vuoi per intolleranze, allergie o anche solo per riconquistare il giusto peso. Ecco, in questo caso i figli non devono seguire le stesse diete, ma l’alimentazione dei bambini dev’essere varia, il più possibile!

Anche la merenda dei bambini è un momento importante, che purtroppo non posso condividere, ma prima di dormire non ci facciamo mancare mai il latte con i biscotti!

Insomma, non facciamoci prendere dalla fretta e cerchiamo il più possibile di ritagliare dei momenti dedicati alla nostra famiglia, facendo attenzione a come e a cosa mangiano i nostri bambini, ma anche a quello che mangiamo noi!

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here