Rivalutiamo l’uso del ciuccio

3

Udite, udite: sono stati portati avanti degli studi sia in Gran Bretagna che in Francia sugli effetti positivi del ciuccio.

Già, secondo alcune ricerche, il ciuccio potrebbe:

prevenire la “sindrome della morte in culla”, dato che appunto il “succhiare” potrebbe impedire le pause respiratorie.

– Aiutare i bimbi prematuri nella deglutizione.

– Calmare alcuni neonati in certi momenti della giornata, come il delicato passaggio dal sonno alla veglia.

Certo l’uso del ciuccio non si dovrebbe protrarre dopo l’anno d’età, perchè dopo diventa solo un giochino a cui il bambino farebbe fatica poi a distaccarsene.  Ma prima non è assolutamente sconsigliato, anzi.

Quindi, cari genitori, a volte anche la scienza può essere d’aiuto in alcuni dei nostri eterni dilemmi…ed il ciuccio è assolutamente uno di questi.

3 Commenti

  1. Hai ragione, avevo letto un articolo in cui si parlava dei benefici dati dal ciuccio, primo tra tutti quello da te descritto… prevenire la morte in culla.
    Io dico Santo Ciuccio per tutti i suoi lati positivi. Per quelli negativi credo che, come in tutte le cose la moderazione sia la soluzione migliore

  2. Sono pro-ciuccio anch’io. Mi ha aiutato a calmarlo durante le colichine e a consolarlo nei momenti no. Ora ha due anni
    e non riesco a toglierglielo di bocca. Mi hanno consigliato di cambiare modello. Ne ho comperato uno con i baffi applicati
    che preferisce guardare che ciucciare e gli ho spiegato che è per i bambini grandi che stanno per smettere …..
    L’ho trovato qui: http://www.goolp.it.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here