Viaggiare con i bambini nel mondo

0

La famiglia è la cosa più preziosa che la vita possa darci: spesso, però, questo momento tanto atteso si traduce in un radicale cambio di abitudini e di stili di vita, che a volte possono portarci a rinunciare a dei momenti preziosi, divertenti e romantici come i viaggi. Eppure, viaggiare con i bambini non è poi tanto diverso dall’organizzare una vacanza con i propri amici o in coppia, però richiede decisamente più attenzioni.

Vediamo dunque 3 suggerimenti preziosi per viaggiare con i bambini nel mondo.

Cosa mettere in valigia?

Come allestire la valigia perfetta per un viaggio in compagnia dei propri bambini? Una delle cose che non dovrebbe mai mancare, indipendentemente dalla stagione in cui ci si trova, è la protezione solare con filtro apposito per bimbi, poiché è importante proteggere una pelle così delicata anche a partire già dai primi soli. Altra cosa a cui pensare è ovviamente l’abbigliamento, che deve essere consono alla località e al periodo dell’anno, senza mai sottovalutare improvvise gelate o acquazzoni. Inoltre, se state già pianificando le vacanze estive, perché non acquistare preventivamente anche una piscina gonfiabile da portare in valigia? È di dimensioni molto ridotte e può rappresentare un autentico asso nella manica, nel caso dovessero sopraggiungere caldo e noia.

Dove alloggiare?

L’alloggio è uno dei punti centrali della vostra vacanza in famiglia: un hotel adeguato dovrebbe sempre offrirvi una zona ricreativa per i bimbi, un menù sano e adatto anche ai più piccini, un’atmosfera calda e accogliente, uno staff paziente, la presenza di una piscina a norma per i bambini, la possibilità di avere a disposizione numerose attività ricreative e, ovviamente, una pulizia da record.

Quale mezzo di trasporto scegliere?

Probabilmente il miglior mezzo di trasporto per viaggiare con i bambini è l’aereo, soprattutto se la vostra vacanza prevede una destinazione estera o comunque molto lontana. Anche l’automobile può rappresentare una buona opzione, a patto che rispettiate quanto previsto dal codice stradale per il trasporto dei bimbi in sicurezza, senza dimenticarvi un borsone per avere lo stretto necessario a portata di mano. Il treno, invece, presenta sia gioie sia dolori: da un lato affascina i bambini, soprattutto per via del panorama e della velocità, mentre dall’altro presenta tempi di viaggio molto lunghi ed il rischio che subentri la noia. E non c’è cosa peggiore di un bambino annoiato e nervoso su un treno.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here