Buona festa del papà!

0

Mancano esattamente due giorni alla “Festa dei Papà“, che in Italia viene festeggiata il giorno di San Giuseppe il 19 marzo, mentre in Francia e negli Stati Uniti a giugno, in Germania ed in Inghilterra a maggio.

Tale ricorrenza ha avuto luogo per la prima volta negli Stati Uniti, quando una ragazza, agli inizi del XX secolo volle ricordare il compleanno del padre, che aveva combattuto nella Guerra di Secessione. Il significato varia a seconda delle nazioni: per alcune è legata a delle figure maschili che sono state fondamentali, tipo in Russia dove è dedicata ai “salvatori” della Patria.

Ora, in una società dove la figura del padre è sempre più sminuita, mi piacerebbe ricordare quanto sia importante il rapporto del papà con i figli, ma soprattutto con le figlie. Il tipo di legame padre-figlia, infatti, determina le basi dell’autostima femminile: il padre rappresenta un punto di riferimento per la donna nelle sue future relazioni con gli uomini in quanto, dai primi anni di vita, ogni bimba sente il bisogno di creare un legame speciale col proprio padre e ha bisogno di sentirsi, a sua volta, speciale per lui.

Molti padri non sanno cogliere questa necessità o si sentono impreparati di fronte a un compito così importante.

Questo potrebbe portare la bambina, una volta cresciuta, ad avere difficoltà ad accettare la propria femminilità, vivendo costantemente alla ricerca di attenzioni e di apprezzamento da parte del padre e dell’uomo, in generale.

Riscattiamo quindi la figura del padre, aiutandolo anche a capire il suo ruolo, e riportiamolo alla centralità che merita!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here