Home CONSIGLI Seggiolini anti abbandono: sanzioni da marzo 2020

Seggiolini anti abbandono: sanzioni da marzo 2020

Quali scegliere e nuova normativa

17
0

Se ne parlava da un po’, ma da meno di una settimana i seggiolini anti abbandono sono obbligatori su tutte le auto che trasporta bambini di età fino a 4 anni compiuti, anche se qualche ora fa il Governo ha deciso di posticipare a marzo le sanzioni .

LA NUOVA NORMATIVA

Da decreto legislativo i trasgressori, oltre a mettere in pericolo la vita del proprio figlio, rischieranno multe salate e il fermo del veicolo, fino al ritiro della patente. Questo per combattere il cosiddetto blackout della memoria, che colpisce chi dimentica i bambini in macchina.

La nuova regolamentazione, inizialmente prevista per marzo 2020 (mentre negli USA se ne parlerà entro il 2025), ma entrata in vigore lo scorso 7 novembre, prevede le seguenti sanzioni:

  • 81 euro (56,70 euro se si paga entro i primi cinque giorni dalla multa) e decurtazione di numero 5 punti dalla patente, se si contesta al conducente, che ha l’obbligo di sorveglianza sul minore;
  • 81 euro, senza importo scontato, e sospensione patente da 15 giorni a 2 mesi, se la stessa infrazione si commette per due volte entro due anni (recidiva).

I genitori non sono stati informati su quali prodotti siano effettivamente acquistabili e utilizzabili e sono tutti corsi nei negozi o nei grandi magazzini per accaparrarsi il modello idoneo, cercando il meno costoso, e questo ha portato al veloce esaurimento delle scorte, anche online. Infatti, al momento, il numero dei prodotti disponibili sul mercato non è sufficiente a mettere in regola i circa 1,8 milioni di bambini di età inferiore ai 4 anni presenti in Italia!

Oltretutto, il contributo all’acquisto di 30 euro, tanto pubblicizzato dal Governo, non è ancora utilizzabile, perché mancano norma ed indicazioni puntuali per richiederlo.

Siamo quindi in una situazione paradossale: gli automobilisti, per evitare multa e decurtazione dei punti dalla patente, sono stati obbligati di fatto ad un acquisto frettoloso e non ragionato, che li potrebbe portare ad avere un prodotto non adeguato allo scopo.

Il Governo ha quindi solo qualche ora fa proposto la moratoria sulla legge dell’obbligo dei seggiolini anti-abbandono, con le multe che slitteranno al 2020, in quanto si è reso conto della necessità di un periodo cuscinetto, sia per informare adeguatamente l’utenza, anche con apposite campagne e iniziative mirate a raggiungere le famiglie, sia per consentire ai produttori di portare tali dispositivi sul mercato.

COME SONO I SEGGIOLINI ANTI ABBANDONO E A COSA SERVONO

Quando parliamo di dispositivi anti abbandono, si tratta di: “un dispositivo di allarme, costituito da uno o più elementi interconnessi, la cui funzione è quella di prevenire l’abbandono dei bambini di età inferiore ai quattro anni, a bordo dei veicoli delle categorie M1, N1, N2 e N3 e che si attiva nel caso di allontanamento del conducente dal veicolo”.

Devono essere omologati, per cui è necessario disporre del certificato di conformità, rilasciato direttamente dal produttore. I seggiolini auto con dispositivo già integrato al momento sono pochi in circolazione (Cybex e Chicco), ma immagino che entro fine anno le aziende si presenteranno nuovi modelli a norma.

  • Cybex, Gold Aton M i-Size Seggiolino con SensorSafe, Tropical Blue. Prezzo 193,32 su amazon.it Utilizzabile sin dal primo giorno di vita, è un vero e proprio ovetto, da utilizzare esclusivamente nel senso contrario di marcia.
  • Cybex, Gold Sirona M2 i-Size Seggiolino Auto con SensorSafe, Fancy Pink. Prezzo: 380,14€ su amazon.it da utilizzare fino a 4 anni di età. La clip SensorSafe trasmette un messaggio di allarme tramite un’app per smartphone in situazioni di pericolo.
  • Chicco, Oasys 0+ Up Bebecare nero. Prezzo. 160,94€ su amazon.it Ovetto utilizzabile fino a 13 kg (circa 1 anno), con base inclusa e sistema integrato nel sedile, che aiuta i genitori a ricordare la presenza del bambino in auto con 2 diversi livelli di allarme.

I genitori che dispongono già di un seggiolino auto per bambini fino a 4 anni, dovranno dotarsi di un dispositivo a parte, come:

  • Chicco Bebecare Easy-Tech Sistema Anti-Abbandono, Bianco. Prezzo: 39,90€ su amazon.it che si installa facilmente, è universale e si usa collegando un’app dedicata.
  • Digicom, Tippy Baby car seat smart pad. Prezzo: 87,89€ su amazon.it ha la forma di cuscino e va posizionato sulla seduta del seggiolino. In caso di abbandono in auto del bimbo, manca una serie di avvisi allo smartphone, sia Android sia iOS, e ha una batteria di durata pari a 3 anni.
  • Inglesina, Ally Pad Dispositivo Anti-Abbandono. Prezzo: 65,00€ su amazon.it sempre a forma di cuscino, utilizzabile sia nell’ovetto sia nel seggiolino classico. Ogni dispositivo può essere abbinato ad un numero illimitato di account, avvisa l’utente con un allarme visivo e sonoro sullo smartphone.

E voi avete già provveduto all’acquisto? Io al momento vi ho dato qualche dritta sui modelli attualmente in commercio (giuro che nessuno dei brand citati mi ha – purtroppo – pagato per nominarli)!

Saranno davvero efficaci e ridurranno il numero di casi di cronaca nera a riguardo? Cambierà ancora la Legge in questione? Scrivetemi il vostro parere nei commenti.

1 COMMENT

  1. Questa cosa è stata gestita davvero male! In primis si dovrebbe dare informazioni sufficienti ai genitori sui dispositivi conformi e poi il tempo per acquisto. Speriamo bene!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here