Una bomboniera per la nascita di un bimbo? Si tratta di un’usanza diffusa da pochi anni, che molte famiglie decidono di seguire. La scelta è del tutto personale, ma donare un ricordo ad amici e parenti, perché il lieto evento rimanga anche nella loro memoria, è un’abitudine carina, che sta prendendo sempre più piede. L’importante sta nello scegliere le bomboniere nascita ideali per la specifica situazione, in alcuni casi optando per due varianti: una per i parenti più stretti ed una per i conoscenti.
La bomboniera “giusta”
Ogni famiglia ha parenti che frequenta spesso e altri che vede solo saltuariamente; ogni famiglia ha amici più o meno stretti, conoscenti, vicini di casa e colleghi di lavoro.
Quando si decide di donare una bomboniera, per ricordare una nascita, non vige alcun obbligo; si può quindi decidere di scegliere oggetti diversi a seconda di chi li riceverà. Statuine con fiori, personaggi delle fiabe o unicorni per i parenti stretti e gli amici più cari, ninnoli di altro genere per tutti gli altri, giusto per fare un esempio. Ma anche la classica statuina, scelta secondo i gusti dei genitori, sarà perfetta per tutti, amici e parenti di ogni ordine e grado.
Le proposte del mercato
Quando si parla di bomboniere, si può sfruttare dall’oggetto utile, fino al soprammobile. Alcune aziende però propongono piccoli oggetti appositamente progettati per diventare delle bomboniere. Parlando di bomboniere per la nascita, se ne trovano di vario genere: spesso il tema è il futuro dei bimbi, quindi piccoli personaggi che praticano sport, vestiti da supereroi, o con il classico abito stereotipato per le varie professioni è molto gettonato. Oppure si attinge al mondo astratto, sfruttando piccoli animali, vasetti con fiori colorati, sirene, orsetti e unicorni.
Dei piccoli ricordi
Molti, tra coloro che decidono di donare una bomboniera ad amici e parenti in seguito a una nascita, preferiscono scegliere piccoli oggetti; dei semplici pensierini, dal costo minimo e senza troppe pretese. In questi casi spesso la scelta ricade su scatoline colorate, sacchettini in tulle o bustine di raso, al cui interno si posiziona un bigliettino a ricordo della nascita, con il nome del neonato e la data. Accompagnati da confetti, caramelle o dolcetti, a seconda dei gusti personali.
Quando si consegna la bomboniera
Visto che stiamo parlando di un’usanza abbastanza nuova, i vari riti ad essa correlati non sono ancora strettamente codificati, come invece avviene per un battesimo o per un matrimonio. I neo genitori possono quindi decidere di consegnare la bomboniere come e quando credono, recandosi di persona da amici e parenti, o aspettando che siano loro a presentarsi a casa della famiglia. La regola è quella di consegnare la bomboniera a tutti coloro che fanno visita alla neo mamma e al neonato nelle prime 2 settimane dopo la nascita.