SOS dermatite da pannolino

Ecco come correre ai ripari

0

Si parla di dermatite soprattutto d’estate, quando i bambini sudano di più, ma quella da pannolino può sorprenderci in qualsiasi momento dell’anno, infatti la loro pelle è estremamente delicata e spesso il pannolino può causare fastidi, arrossamenti e irritazioni. Le cause possono essere tante, ma non dovete spaventarvi, è un problema che può essere facilmente curato e alleviato nel giro di poco tempo.

Cos’è la dermatite da pannolino e da cosa è causata

Sostanzialmente si tratta di un’infiammazione cutanea, presente soprattutto nelle aree genitali a contatto con il pannolino. Tra le cause principali del problema vi è il ristagno dei loro bisognini nel pannolino. Oltre a questo, l’infiammazione può essere provocata dai cibi ingeriti, dal tipo di pannolino e dai detergenti utilizzati per il lavaggio, nel caso in cui si scelgano quelli in tessuto. Le zone genitali e l’interno coscia, inoltre, sono zone favorevoli al proliferare dei batteri ed è quindi opportuno mantenere la pelle sempre pulita e asciutta. Tra i sintomi principali della dermatite da pannolino vi sono un evidente rash cutaneo più o meno esteso, pelle arrossata insieme a gonfiore e a dolore più o meno intenso. Non allarmatevi se la pelle è lievemente arrossata, potrebbe trattarsi di un semplice problema dovuto allo sfregamento. Nei casi più gravi la dermatite da pannolino può evolversi in problemi più seri, come infezioni batteriche o fungine che richiedono l’assistenza del medico per essere curate.

Come prevenire la dermatite da pannolino e come curarla

La prima cosa da fare è dedicare sempre molta attenzione all’igiene intima del bambino. Cercate di cambiarlo frequentemente e in maniera tempestiva e, ad ogni cambio, lavatelo accuratamente con gli appositi detergenti, asciugando con cura per evitare che la zona intima rimanga umida. Nel caso in cui sia presente un po’ di dermatite, procedete al cambio come sempre, ma prima di far indossare al bimbo un nuovo pannolino, applicate su tutta la zona uno strato di una buona crema emolliente. Questo, oltre a donare sollievo, favorirà anche la guarigione.

Mantenere la zona arrossata sempre ben pulita e asciutta è fondamentale per evitare l’insorgere di infezioni batteriche, che potrebbero portare a complicazioni gravi e dolorose. Generalmente i sintomi scompaiono entro qualche giorno, ma se non notate alcun miglioramento o, addirittura, assistete a dei peggioramenti chiamate immediatamente il medico. Generalmente verranno prescritti farmaci a base di idro-cortisone, per agire facilmente contro l’infiammazione. In altri casi possono essere indicati antibiotici, medicine anti-micotiche o pomate contro funghi e infezioni batteriche. Anche in questo caso, i sintomi dovrebbero attenuarsi nel giro di poco tempo e sparire dopo pochi giorni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here