Home FAMIGLIA Famiglie miste: come garantire una corretta convivenza tra animali domestici?

Famiglie miste: come garantire una corretta convivenza tra animali domestici?

Gestire la convivenza tra animali diversi

22
0

Per favorire una convivenza felice tra animali appartenenti a diverse specie e razze è necessario aver cura di alcuni aspetti fondamentali.

La convivenza tra cani, gatti e altri animali domestici è possibile, a patto di saperla gestire facendo attenzione alle esigenze di ogni singolo componente della famiglia. La prima cosa è stabilire alcune regole basilari, affinché la convivenza possa funzionare: ad esempio, è importante dare loro del cibo sempre alla stessa ora, senza distinzioni. Un gatto o un cane più anziano che convivono con un cane giovane ed esuberante potrebbero dare segni di stress, a causa della vivacità di quest’ultimo. Ogni animale ha bisogno dei propri spazi e, soprattutto, non deve essere costretto a rinunciare alle sue abitudini. Ecco come gestire al meglio la convivenza tra animali domestici.

Come far convivere cani, gatti e altri animali

La convivenza tra cani e gatti non è facile. Tuttavia, ciò non vuol dire che sia irrealizzabile. In molti casi, è possibile garantire una permanenza felice a tutti i componenti della famiglia adottando pochi e semplici accorgimenti. Dal carattere assai diverso, cane e gatto comunicano con gli esseri umani in maniera quasi opposta: quando il cane scodinzola significa che è di buon umore, mentre se il gatto agita la coda vuol dire che è nervoso o agitato. I cani tendono ad abbaiare per attirare l’attenzione del padrone o degli altri animali e lo fanno soprattutto quando hanno voglia di giocare; al contrario, quando il gatto miagola intende lanciare un monito al suo interlocutore. Allo stesso modo, cani e gatti di età diverse tendono a comportarsi in maniera differente: gli animali giovani hanno quasi costantemente voglia di giocare, mentre quelli più anziani hanno bisogno di trascorrere del tempo per conto proprio. Anche l’alimentazione varia a seconda dell’età: il cibo per cani giovani deve contenere grassi e proteine in abbondanza, mentre quello per cani adulti vitamine e sali minerali.

Qualche consiglio utile

Nonostante le differenze fisiche e caratteriali, animali domestici appartenenti a specie e razze diverse possono diventare ottimi alleati e imparare a convivere in maniera pacifica.

Ecco una serie di consigli utili:

  • Innanzitutto, conviene sempre adottare gli animali contemporaneamente. Inoltre, è buona norma optare per due o più cuccioli.
  • Meglio non forzare la conoscenza tra gli animali, ma rispettare i loro tempi, cercando di tenere costantemente sotto controllo la situazione. Poco alla volta, gli animali si abitueranno alla presenza degli altri cuccioli, considerandoli prima dei compagni di giochi e poi veri e propri componenti della famiglia.
  • A volte, può succedere che il cane rincorra il gatto, con quest’ultimo che soffia e tenta di graffiarlo. Non si tratta di odio, ma soltanto di piccoli screzi legati al cibo o ad altri fattori. In questi casi, si consiglia di non intervenire, soprattutto se il litigio è destinato a finire da lì a poco. Gli animali imparano a conoscersi e a rispettarsi anche in questo modo. Qualora dovesse accadere spesso, per evitare che la situazione degeneri, si consiglia di chiedere un parere a un veterinario comportamentalista.
  • Per evitare screzi legati al cibo, meglio distanziare le ciotole. Vale la pena sottolineare come i cani adorino il cibo per gatti, essendo questo più sapido, ma potenzialmente nocivo. Allo stesso modo, è importante evitare che i gatti mangino il cibo per cani, in quanto i primi hanno bisogno di maggiori quantità di proteine.
  • Per limitare le gelosie, si raccomanda di gratificarli contemporaneamente, offrendo loro coccole e biscottini.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here