Nils Bergman, medico di Città del Capo, é l´inventore della Kangaroo Mother Care, una speciale tecnica di fasciatura che consente di mantenere i bambini nati in anticipo a stretto contatto del corpo materno. A dimostrazione che l´incubatrice non è l´unica salvezza per i bimbi nati prematuri, Bergman ha scoperto che i neonati, se posti addosso alla madre 24 ore al giorno, hanno respirazione, battito cardiaco e temperatura più stabili di quelli che avrebbero all´interno dell´incubatrice. Questo dimostra che il corpo della mamma funziona meglio di una macchina!
Nello Zimbabwe, in un piccolo ospedale privo di macchinari tecnologici, Bergman si è trovato a far fronte ad un alto numero di nascite premature e, conoscendo i risultati positivi ottenuti in altri Paesi in via di sviluppo con la cosiddetta “marsupioterapia”, ha provato a far tenere alle neo-mamme i neonati a contatto con il loro corpo.
I risultati sono stati superiori ad ogni previsione: persino i bambini sotto i 1500 grammi hanno aumentato la loro sopravvivenza dal 10 al 50 per cento.
Secondo gli studi di Bergman, il sistema ormonale e nervoso del neonato viene stimolato in modi molto diversi secondo l´ambiente che lo accoglie: se si trova addosso alla sua mamma, il neonato mette in atto una serie di comportamenti di adattamento, come trovare il seno e poppare; “gli ormoni generati da questa situazione di benessere sono molto diversi da quelli stimolati da reazioni di stress, che si verificano quando il piccolo viene invece separato dalla mamma e posto in ambienti che la sua biologia non ha previsto, come un´immobile e solitaria incubatrice.”
Questo sistema stabile e confortevole di fasciatura viene adottato dalle madri di prematuri seguite da Bergman, che possono così tenere il loro piccolissimo bambino addosso a sé notte e giorno, permettendo comunque di dormire, muoversi e svolgere le normali attività quotidiane.
“Sebbene la Kangaroo Mother Care sia stata intrapresa per i prematuri”, commenta Bergman, “si tratta del modo in cui tutti i neonati dovrebbero essere trattati”!!
Io, personalmente, ho sempre avuto delle serie difficoltà anche solo a mettermi addosso i marsupi già fatti, con mia figlia che sgusciava via da tutte le parti, figurati fasciarmi tutta … sarei finita tipo mummia egizia.
Ma non metto in dubbio che i bambini più stanno vicino alla loro mamma e meglio stanno, ancora adesso che la mia bimba ha due anni, quando è agitata e voglio tranquillizzarla la metto con la sua testina in corrispondenza del mio cuore e, mentre sente il battito, si rilassa, forse si ricorderà del battito del mio cuore che sentiva quando era nella pancia!