Home TEMPO LIBERO Televisione TV per i bimbi si! Ma con moderazione. Qualche consiglio.

TV per i bimbi si! Ma con moderazione. Qualche consiglio.

19
6

Riguardo l’articolo trattato precedentemente, credo che nel rapporto bambini – televisione si debbano seguire certe “regole”.

Non credo che far vedere un´ora di un programma studiato apposta per i bambini piccoli possa essere particolarmente dannoso, soprattutto se il genitore fa compagnia al bambino.

Suggerisco, quindi, qualche semplice “regola”:

  1. E´ preferibile non far vedere la televisione prima dei due anni (meglio leggere un libro di fiabe, come si faceva una volta), ma puoi fare uno strappo alla regola se i bambini la vedono insieme ai genitori.
  2. Dai limiti di tempo. Non più di 1-2 ore di televisione fino ai 7-10 anni.
  3. Permetti ai tuoi bambini di vedere solo programmi educativi adatti alla loro età e studiati apposta per le loro esigenze.
  4. Condividi le emozioni perchè la visione non sia univoca. Meglio ancora i videotape o i Dvd perché si possono interrompere e se ne può parlare.
  5. Fai ripetere loro quello che hanno imparato: canzoni, storie, balli, colori, versi degli animali, ecc.

 

Per i bambini piccoli piccoli, infine, consiglio la visione dei Teletubbies: sono quattro pupazzi con l´aria ingenua e bonacciona che ricordano decisamente le fattezze dei bimbi, hanno addirittura il culotto come se avessero il pannolone e un po´ di pancetta come chi ha meno di 3 anni (o di chi ha appena partorito e non riesce a smaltire i chili di troppo, ma questo è un altro discorso … lasciamo perdere!)

Parlano come loro, non fanno discorsi articolati, sono un po´ goffi e i bimbi quando li vedono impazziscono!!

Fanno vedere dei filmati educativi che hanno come protagonisti dei bambini e li ripetono più volte per farli ricordare ai piccoli spettatori. Gli episodi durano 30 minuti e, alla fine dell´episodio, tutte le volte salutano e vanno a fare la nanna.

Ballano, cantano … dopo un po´ sono talmente ripetitivi che li abbatteresti, però mia figlia non ne ha potuto fare a meno per un bel po´. Ora, invece, preferisce Minnie e Winnie Pooh!

Io, per scelta, non ho canali a pagamento, però le faccio vedere quella la mezz´ora serale di cartoni animati classici su Rai Due e qualche volta un pezzo di DVD mentre preparo la cena … e non credo sia un reato!

Non utilizzerei mai la televisione come una baby-sitter e preferisco che mi saltelli intorno mentre mangio piuttosto che parcheggiarla davanti allo schermo, però in caso di estrema necessità devo dire che certi programmi sono davvero “a misura di bambino piccolo”!

6 COMMENTS

  1. Approfitto per portare la nostra esperienza. Noi non possediamo un televisore, non ne sentiamo minimamente la mancanza, anzi stiamo benissimo. Con la bimba, da quando ha due anni, guardiamo cartoni animati utilizzando il computer. Avendo un solo computer ritengo sia un bene anche per mio marito, che così deve starne staccato un po’ per consentire alla bimba e a me di utilizzarlo. Abbiamo utilizzato i cartoni come “baby-sitter” solo in caso di necessità, per esempio quando la bimba è stata a casa ammalata. In quanto ai teletubbies a noi non sono mai piaciuti anche perchè sono concepiti per bambini molto piccoli, ovvero di un’età in cui possono farne benissimo a meno.

  2. Anch’io penso che concedere qualche mezz’ora di cartoni animati “educativi” e adatti all’età non sia un reato. Per esempio io e mio marito per pranzare con un pò di tranquillità facciamo vedere alla nostra Alice mezz’ora di Teletubbies. Lei è contenta, balla, canta e si diverte con loro e noi…respiriamo.
    Sono contraria alla tele come baby sitter (e comunque nel nostro caso ad Alice non servirebbe perchè non stà a guardarla per molto) ma in quel quarto d’ora in cui si ha bisogno di riposare i sensi…evviva i teletubbies.
    cri+alice 22mesi

  3. Confesso anch’io di utilizzare la TV come momento di ‘relax’ per noi genitori. Ho iniziato con i Teletubbies per poi passare ad un’altro programma simile inglese “Tweenies” (ma non si trova in Italia) e poi ai vari cartoni della Disney & Co. Adesso su diversi canali della televisione satellitare ci sono dei programmi eccezionali per i nostri piccoli, e non. Cerco sempre di limitarli ma visto che sono cartoni mirati alla loro età per divertire, ma allo stesso tempo educare, non vedo niente di male. Potessi solo far capire a mia figlia di stare lontana dalla schermo……..non farebbe così male la tv!

  4. Ho una bambina di 21 e già da quando aveva poco più di 1 anno, ho cominciato per farla stare buona mentre facevo le faccende di casa, a farle vedere dei video del canta tu con canzoncine famose tipo il ballo del qua qua, mi scappa la pipì e tante altre. Devo dire che secondo me, l’anno aiutata molto specie nel linguaggio, perchè canta, parla è fa dei collegamenti che è un piacere, io li consiglio a tutti! Mentre per quanto concerne la TV anche io evito sempre di fargliela vedere, però quando mi capitano cartoni come heidi o topolino, li vediamo insieme, penso che siano molto belli e non diseducativi. L’unica cosa che non capisco e che mi preoccupa è il fatto che quando questi finiscono e scorrono i titoli di coda lei piange…. ho forse sbagliato qualcosa???

  5. Alena, io non penso che stai sbagliando, anzi… L’importante é non fare assumere al bambino “passivamente” la tv. Quindi continua a guardarla insieme a lei, cercando di spiegarle quello che vede in modo da farle collocare il tutto nella sua giusta dimensione. A presto. Ciaooo

  6. Stamattina ho letto sul Corriere della Sera che i ns. figli sono sempre più bombardati dagli spot pubblicitari cosa che crea un accrescimento troppo veloce. Il Moige denuncia che non c’è abbastanza regolamentazione in Italia e questo provoca dei danni nelle menti facilmente manipolabili dei bimbi. Per questo é importante insegnare ai ns. figli un uso consapevole della tv senza lasciarli da soli davanti ad essa e vigilare sempre su quello che guardano.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here