Tutte noi mamme sappiamo che il ciuccio è un prezioso alleato non solo per i nostri bimbi ma anche per noi genitori, perché è uno di quegli oggetti così cari ed utili sia soprattutto quando li si deve mettere a dormire, sia quando si deve fermare quel loro pianto disperato che proprio non si riesce ad arrestare.
Ad un certo punto, però, arriva il momento fatidico di toglierlo (anche se è più facile a dirsi che a farsi…)!
Premesso che molti pediatri dicono che non bisognerebbe farlo tenere oltre i 2 anni (una parola!) e cioè quando i nostri cuccioli acquistano maggiore fiducia in sé stessi e che potrebbe comunque provocare a lungo andare danni alla loro dentizione, come si fa a toglierlo senza provocare drammi e tragedie.
Ecco alcuni consigli:
• la parola d´ordine prima di tutto è la gradualità: bisogna infatti mettersi in testa che ci vuole un lasso di tempo abbastanza lungo per farlo, 1 mesetto circa.
• Bisogna approfittare di quei momenti tranquilli in cui il bimbo non ha particolari stress emotivi: quindi evitare la concomitanza di inserimenti al nido o alla scuola materna.
• Non bisogna farglielo portare fuori casa, ma fargli capire che lo si deve utilizzare solo in determinate situazioni, tipo quando si va a fare la nanna. A questo proposito lo si potrebbe mettere vicino al suo lettino o all´interno di esso e non spostarlo più.
• E la notte? Bisogna armarsi di santa pazienza e farlo veramente grado per grado, magari facendo dei taglietti sul ciuccio stesso in modo da non rendere gradevole il ciucciarlo e dicendo, a questo punto, che il ciuccio si è rotto e che è venuto il momento di gettarlo via.
• Evitare comunque rimproveri e punizioni, ma anzi premiare i passi avanti che si fanno nel non usarlo più.
Io ho l´esperienza del mio nipotino che proprio non ne voleva sapere a toglierlo. Beh, un giorno che erano fuori casa, ecco che il ciuccio cade sul marciapiede e dato che non lo si poteva pulire e non c´erano fontanelle in giro, mia sorella lo ha preso e lo ha buttato via. Tutti noi ci aspettavamo pianti e strilli da parte di mio nipote, ma ci ha stupito invece nel non avere avuto una reazione tragica, anzi proprio quel gesto gli ha fatto capire che era venuto il momento di salutare definitivamente il suo caro ciuccio.
Ancora una volta i nostri bimbi ci insegnano che a volte siamo solo noi a rendere le situazioni più complicate di quello che sono!
Dopo molte (mie) richieste la mia bimba (4 anni) mi ha detto che potevamo buttare il ciuccio nel cestino, ma arrivata la sera ha voluto quello di scorta!!!
Le ho anche detto che Babbo Natale non porta i regali ai bimbi di 4 anni che hanno ancora il ciuccio, approccio sicuramente sbagliato, infatti continua imperterrita a ciucciare allegramente quando va a dormire e infischiandosene di Babbo Natale!!! Acc….
Noi un giorno lo abbiamo messo a nanna: ho spiegato a mia figlia che era stanco e che lei ormai era diventata grandicella (aveva circa 15 mesi) e insieme lo abbiamo riposto in un’anta alta dell’armadio.
probabilmente sono stata fortunata ma lei non me lo ha più chiesto!
salve a tutti,ank’io ho questo problema;il mio bambino di 3 anni non ne vuole proprio sapere di togliere il ciuccio!la pediatra della scuola materna ci ha consigliato una visita dal dentista!datemi qualke consiglio per piacere,ho provato di tutto ma lui non molla il suo adorato ciuccio!grazie a presto!
Giusy, ma il tuo cucciolo quando lo mette il ciuccio, solo per addormentarsi o anche in altri momenti della giornata? E alla scuola materna come si comporta?
Io penso che in tutte le cose, come soprattutto in qs. caso, ci vuole gradualità, se quindi ritieni che il tuo bimbo sia ancora in una fase di adattamento, vedi la scuola materna, penso che bisogna agire il più lentamente possibile.
Per quanto riguarda il discorso del dentista penso che dovresti portarlo perché é proprio a 3 anni che si dovrebbe fare il primo controllo… Fammi sapere. Ciaooo
Ciao,
sono alla terza esperienza di eliminazione del ciuccio…
La mia prima figlia a 4 mesi di età ha smesso con il ciuccio, perchè ha scoperto il pollice in bocca, e ha smesso solo l’anno scorso a 8 anni di età!! Siamo riusciti a toglierle il “vizio” grazie all’aiuto della dentista.
Con il secondo figlio, ha vinto il ciuccio, ma lo ha smesso quasi casualmente a 3 anni dopo una caduta. Mio figlio è scivolato e, con il ciuccio in bocca, ha sbattuto proprio il faccino per terra.. non vi dico la scena: labbro spaccato e i due dentini incisivi superiori che si muovevano…dolori e pianti, era ora di andare a nanna, ma ovviamente il ciuccio non potevamo darglielo per via dei denti ballerini…abbiamo passato due notti in bianco e poi non ha più chiesto il ciuccio. In effetti questa è stata una modalità un pò traumatica. Per fortuna i denti sono rimasti sani fino ad oggi.
La terza, ha quasi 3 anni e usa il ciuccio, ma solo per la nanna a casa. All’asilo non lo usa mai e potremmo anche toglierglielo. Io non me la sento ancora di toglierle questa abitudine ora, ma conto di fare il grande passo alla fine di quest’anno, cercando di “dimenticarmi” e di “non trovare” il ciuccio quando me lo chiede, spostando l’attenzione su altre cose.
In ogni caso, tra ciuccio e pollice è preferibile il ciuccio e l’importante è scegliere un ciuccio adatto al palato del bimbo (da evitare quelli grossi a ciliega, meglio, secondo la mia esperienza, quelli piatti a goccia)
vi farò sapere come andrà a finire la terza esperienza diretta…
Ciao e buona notte,
Linda
Linda, grazie! Penso che la tua esperienza possa essere di aiuto ad altre mamme, dato che hai potuto testare di persona tutte le varie possibilità, dal ciuccio al pollice. A presto.
PS= anch’io, ahimé, da piccola usavo il pollice, ma i miei non mi hanno mai fatto pesare la cosa, difatti ad un certo punto, da sola, ho deciso di lasciare quest’abitudine spontaneamente…
Ciao
Siamo alla terza volte che mia figlia di 4 anni e mezzo mi dice di buttare il ciuccio che non lo vuole più e poi quando è il momento della nanna lo vuole di nuovo….sarà un buon segno??? Mah!!
Mia figlia ha fatto 3 anni a Novembre e teneva il ciuccio spessissimo di giorno, ma soprattutto succhiava tutta la notte. Ce ne siamo accorti perchè ogni tanto nel cuore della notte si trasferisce nel lettone e il rumore di ciuccio ci faceva da colonna sonora..Allora abbiamo iniziato a prepararla all’abbandono, dicendoLe che babbo natale sarebbe venuto a prenderli (ne aveva tanti) per portarli ai bimbi piccoli..In effetti mia figlia li ha consegnati a babbo natale la scorsa settimana, e tutto il giorno è stata fiera (e noi con lei) di questo gesto, anche la prima notte non ha fatto piagnucolii, neppure il secondo giorno (era forse distratta dalle vacanze concomitanti). Ma ora al quinto giorno di assenza comincia ad avere delle crisi di disperazione, soprattutto vedendo la sorellina di 9 mesi con il suo ciucciotto. Cerchiamo di tenere botta, concedendole qualche vizietto nei momenti di crisi (un cioccolatino, un cartone in più, una coccola), ma non è facile……auguri a tutte speriamo di riuscire, io cerco di ripetermi che è per il suo bene..
Anche noi abbiamo il “problema” che la piccola ha il ciuccio e quindi resta un incoraggiamento per la grande, che continua ad usarlo allegramente al pomeriggio e di notte per fare la nanna!
La cosa assurda è che la mia bimba di 4 anni e mezzo è da più di un anno che non usa più il ciuccio al pomeriggio per fare la nanna all’asilo, invece da noi si…tutto ciò perchè si vergogna davanti agli altri…!!!
Ormai mia figlia ha 15 anni, ma quando aveva 3 anni per togliere il ciuccio ho fatto così.
Provate a tagliarne un pezzettino ogni 4 giorni, all’inizio solo una puntina, poi a mano a mano sempre di più.
Alla fine sono proprio loro che lo rifiutano perchè non riescono più a ciucciare.
Provare per credere
Che bel consiglio Anna, grazie! Ciaooo
Sono riuscita a togliere un mese fa il “ciuccio da viaggio” alla mia bimba (quasi 5 anni!!), così, almeno quando siamo in macchina, non lo mette più, però non si addormenta… E’ crollata un paio di volte dopo viaggi lunghetti, ma secondo me contro ogni sua volontà!
L’altra sera, oltretutto, è scomparso nel nulla il suo ciuccio e le ho detto che l’ha portato via la fatina dei ciucci, così si è accontentata di quello di scorta!
Ma tra un paio di settimane compirà i fatidici 5 anni e mi ha sempre detto che da quel giorno non avrebbe più usato il ciuccio!! Chissà se manterrà la promessa???
Voi non ci crederete, ma CE L’HO FATTAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!
Da due notti non abbiamo più il ciuccio, cioè non ce l’ha più la mia bimba che sta per compiere 5 anni!!!!!
E’ andata così: sabato sera sono venuti da noi amici con bambini e alla fine della serata non c’era più un cm quadrato visibile di pavimento, tanti erano i giochi cosparsi ovunque!! All’ora della nanna, la mia bimba è andata a cercare il ciuccio ed era sparito anche quello, probabilmente nel turbine del gioco!
Così lo abbiamo tanto cercato, davvero, anche con la pila sotto ai mobili, ma non è uscito fuori, allora le ho detto che, visto che quella sera aveva spento in anticipo le 5 candeline, forse la fatina del ciuccio aveva capito male e lo aveva già portato via!! Che era oramai davvero troppo grande per tenerlo. Così è andata nel letto, rassegnata, ma anche molto stanca, mentre guardava che io stavo continuando la ricerca e intanto è crollata nel sonno più profondo…senza ciuccio!!!
Non potevo crederci!!!! Ero felicissima!!!
Ieri sera, la seconda notte senza ciuccio, ha provato a chiedermi quallo della sorella “in prestito”, ma le ho detto che non si poteva, che se la fatina del ciuccio se ne accorgeva poi…non sapevo davvero più che cos’altro inventarmi!!! fatto sta che per la stanchezza è crollata di nuovo (senza)!!! Evviva!!!!
Questo per farvi capire che non bisogna mai perdere le speranze!!
A mia figlia abbiamo tolto il ciuccio prima dei tre anni, lei lo usava ormai solo per dormire ma il dentista ci ha consigliato di toglierlo prima che facesse danni ed allora abbiamo approfittato del Natale in arrivo e cosi Babbo Natale ha portato i regali e si è portato via una simpatica scatola di ciucci che lei stessa aveva riposto sotto l’albero…
Per la prima settimana ha provato a richiederli indietro ma poi si è rassegnata …non speravo di riuscire cosi facilemnte a toglierlo…è andata bene!!!
ciao Mamme, ho assolutamente bisogno di confrontarmi!!! Circa 3 settimane fa ho tolto il ciuccio a mia figli di 2 anni e 7 mesi. Ha il palato ogivale e il dentista ci ha consigliato di farlo prima possibile…. Ho preparato il terreno dicendo che ormai lei era grande e che sarebbe venuto il gatto ciucciolino a prendere tuti i ciucci per darli ai bimbi piccoli e avrebbe lasciato un regalo in cambio. All’improvviso una sera di sua inziativa ha detto che lei ormai era grande e il ciuccio voleva buttarlo… ho approfittato della situazione le ho spiegato che non sarebbe più tornato indietro e che se voleva il regalo del gatto ciucciolino glielo avrei fatto io per premiarla del suo coraggio. Beh! Tutto é andato liscio come l’olio, a parte un pò di pianti la prima sera, le ho fatto il suo regalo e non ha più nominato il ciuccio. Ebbene, io noto che da qualche giorno é diventata capricciosissima, non dorme più di pomeriggio e la sera stenta ad addormentarsi. Quando deve chiedere qualcosa mugugna e indica senza parlare (da notare che parla benissimo da quando aveva un anno e mezzo)… di notte si sfeglia piangendo inconsolabile… insomma una regressione forte che si manifesta anche in un attaccamento smisurato a me e a pianti disperatissimi quando la lascio all’asilo!!! Ho il terrore di aver fatto il passo troppo presto quando lei non era ancora matura….
Ciao Isabella, complimenti per il grande passo!! Mia figlia ha 2 anni e 9 mesi e non ho ancora il coraggio di toglierglielo, a dire la verità ha anche il pannolino da togliere! Quando si dice “predica bene e razzola male”!
Ti dò un consiglio: l’hai fatto, non tornare indietro, per carità!
La regressione ed i capricci ci stanno tutti, pensa che la mia grande ha quasi 6 anni e ancora adesso ogni tanto (vedendo la sorellina) mi dice “sai che sento ancora un po’ la mancanza del mio ciuccio?”
Tieni duro, l’hai fatto per il suo bene, vedrai che nel giro di poco tempo se lo dimenticherà! Fammi sapere le evoluzioni. Un abbraccio.
sono una mammma che non riesce a togliere il ciuccio come posso fare mia figlia ha 3 anni
Ciao Paola, anche mia figlia ha tre anni ed è attaccatissima al suo ciuccio, tanto che anche durante il giorno, quando lo vuole mi dice “Ho sonno!” perchè sa che glielo darei solo al momento della nanna. Ma quella richiesta vuole dire che ha solo bisogno del suo vizietto!!
Almeno la mia bimba più grande se lo metteva solo per dormire o, al limite, lo usavo per placare i suoi pianti. Invece questa piccola se lo metterebbe tutto il giorno e piange anche se ce l’ha già in bocca, quindi non ha neppure la funzione di tranquillizzarla…è un’abitudine, bruttissima, che non so bene come togliere.
Quindi, cara Paola, siamo sulla stessa barca…pensa che alla materna gliel’hanno tolto dal primo giorno e là dorme anche senza, invece a casa diventa di nuovo piccola e lo vuole!! Che testona…comunque non demordo!!! Continuerò a provare, magari prima che compia i 4 anni…mah!!!
Ciao, vorrei proprio sottoscrivere il post del 2 marzo sul ciuccio.
Mia figlia ha compiuto 4 anni a febbraio, e anche lei non riesce a fare a meno del ciuccio a casa soprattutto per addormentarsi.
A scuola sono riuscite a toglierlo quasi subito ma a casa, soprattutto in vancaza, basta un po’ di stanchezza o un pianto e torna la voglia. Ora vorrei proprio convincerla del tutto. Ogni tanto dice che lo regala, poi si ravvede quando è notte e magari piange per due ore di notte perchè si è pentita. Aiuto
Cara Linda, se ti può consolare, dal mio post del 2 marzo in casa mia non è cambiato nulla! Ha compiuto 4 anni a maggio, ma non c’è stato verso.
Anzi, adesso quando lo tiene in bocca fuori casa davanti agli altri sta con la manina sulla bocca per non farlo vedere, quindi si vergogna: ha capito di essere grande per il ciuccio, ma questo non le basta a farlo sparire! Come fare? Per ora cerco di limitarne l’uso di giorno, riproveremo a Natale, ma se dopo Natale fossi ancora al punto di prima…???!!!!
Forse, ma forse e non vorrei dire che è definitivo per scaramanzia…ma abbiamo tolto il ciuccio anche alla piccolaaaa!!! Alla veneranda età di 4 anni e 2 mesi!!!
L’altro giorno la sorella di 7 anni è stata invitata a pranzo da un’amichetta comune di 6 anni e ci sarebbe andata volentieri anche la mia piccola, senonché le ho detto “Sei ancora piccola per andare, quando sarai grande potrai andare anche tu a pranzo dalle amichette!” E con la testa dura e contorta che si ritrova ha detto “Allora butto il ciuccio nella pattumiera, così divento grande anch’io!” Capito???
Alla sera lo ha cercato ed ha chiesto dov’era e le abbiamo ricordato che era stata una sua decisione e, con qualche coccola in più del solito, si è addormentata! Speriamo che continui così!!!!
[…] Udite, udite: sono stati portati avanti degli studi sia in Gran Bretagna che in Francia sugli effetti positivi del ciuccio. […]