Letture per le vacanze “Parto” e “E ora togliamo il pannolino?”

0

Il libro PARTO è stato un colpo di fulmine: mi ha nello stesso tempo commosso e fatto sorridere. E’ il viaggio dell’attesa, raccontato attraverso le parole e le immagini di Chiara Carminati e di Massimiliano Tappari.

Il libro è uno, ma racchiude le due anime della mamma e del suo bambino, rivelando al lettore i pensieri più intimi in un’attesa fatta di continue scoperte, di cambiamenti, di ascolto. Un tempo in cui la curiosità e la forza lasciano anche spazio a dubbi e paure. I nove mesi sono i brevi capitoli di un diario: parole e fotografia si fondono con un effetto dirompente. Le due parti del libro (che si legge sia in un verso che nell’altro) sono distinte ma indissolubilmente legate: aria e acqua, come la mamma e il bambino che fanno lo stesso viaggio, vivendolo in modo diverso. Dopo un crescendo di emozioni arriva l’incontro, al centro del libro, rappresentato nella stessa fotografia e dalla stessa parola che è insieme la fine del viaggio e l’inizio di una nuova vita: PARTO.

E ORA TOGLIAMO IL PANNOLINO? frutto dell’esperienza di una mamma alle prime armi, Ilaria Sacchetti, è invece uno dei passi successivi, attraverso il quale passano tutte le mamme. L’autrice spiega in modo molto pratico la complicata fase dello spannolinamento, dando consigli per riuscire a cavarsela e per crescere i nostri bambini al meglio, favorendo la loro autostima e autonomia perché un domani possano essere degli adulti equilibrati e forti.

L’astuzia sta nel trasformare una novità, che egli teme, in un ambito traguardo da raggiungere. Noi genitori siamo portati ad avere fretta, vorremmo che il bambino imparasse subito, ma siamo noi i primi a dover imparare che i nostri figli hanno delle tempistiche che vanno rispettate. Adattiamoci noi ai loro tempi e non viceversa. Senza applicare alcuna forzatura.

C’è sempre da imparare!

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here