La prima pagella

3

Che emozione, è arrivata la prima pagella! L’abbiamo ritirata io e il papà la scorsa settimana alla fine del primo anno delle elementari … e pensare che ricordo così bene il primo giorno di scuola.

Ne avevamo già vista una parte a metà anno,  ma con questa abbiamo notato un netto miglioramento.

La pagella di mia figlia è piena di 9 e di 10, c’è solo un 8: comportamento! E pensare che non è molto vivace, però non riesce ancora a capire quando è il momento di stare zitta e quando invece si può chiacchierare. I voti derivano dalle verifiche/schede fatte a fine anno per testare il livello di ognuno, invece durante l’anno scolastico le maestre scrivevano il giudizio sui quaderni (Sufficiente, Buono, Molto Buono, Ottimo).

E’ da capire se è preferibile un numero o un giudizio!

Mia figlia è migliorata durante l’anno, si è un po’ velocizzata, anche se continua a perdersi nei suoi pensieri, soprattutto durante le lezioni del pomeriggio, potrebbe impegnarsi di più nella scrittura, che ora risulta ancora un po’ disordinata. Insomma, io sono realista: non vi sembra esagerato dare tutti questi 10 ai nostri figli?

Durante l’anno avevo avuto modo di confrontare il voto di un dettato di mia figlia con quello degli altri bimbi e le mamme erano dispiaciute di aver ricevuto un Buono e non un Ottimo! Ma c’erano un mucchio di errori! Secondo me Buono è già piacevole da ricevere, oltretutto perchè abituare i nostri figli a dei voti alti per poi vederli delusi col passare degli anni quando le difficoltà aumenteranno e non avranno tutti i 10 di adesso? Per poi non parlare del passaggio dalle elementari alle medie! Tante mamme mi parlano della tristezza dei figli che ricevono voti bassi rispetto a prima e che credono di essere diventati meno intelligenti!

Altro discorso è come gratificarli per “avere fatto il loro dovere”, senza far scattare regali anche onerosi e poco educativi, ma lavorando sulla loro autostima e sul desiderio di crescita. Un’amica mi ha fatto notare che davanti ai tabelloni della sua scuola c’erano mamme deliranti che promettevano premi super costosi per la promozione dei figli! Lei mi ha raccontato, invece, di “aver preparato una letterina a ciascuno dei suoi bambini, con papa’ partecipe, in cui rammenta quanto siano orgogliosi per i loro successi, accompagnata ad un regalino utile e desiderato legato alle loro passioni sportive. Hanno già’ in serbo delle vacanze ad hoc a dimostrazione che sono grandi e che potranno sperimentare cose nuove e bellissime!” Mi sembra coerente!

Come sono le pagelle dei vostri bimbi, siete soddisfatte? Hanno fatto grandi progressi?

Io sono felice che la mia piccola abbia imparato a leggere, anche se ora capisce cosa c’è scritto sui muri dei bagni pubblici, sulle sbarre della seggiovia, sugli articoli delle prime pagine dei giornali che spesso mettono paura, addirittura i nostri messaggini del cellulare…insomma, capisco l’esercizio costante, ma un po’ di privacy 😉 !

Buone vacanze!

3 Commenti

  1. Beh, certo la prima pagella è davvero un’esperienza unica! Ma le pagelle sono sempre una grande emozione, anche adesso che le mie pesti non sono più in prima elementare…! Comunque io preferisco i voti perchè danno l’esatto quadro di preparazione del bimbo! Ciaooo

  2. le mie sono ancora lontane, ma ti parlo in qualità di insegnante delle superiori. Hai ragione. Ok gratificare perchè sono ancora piccoli, ma detto ciò…Basta con voti “regalati” che tradiscono la realtà, perchè poi arrivano al liceo (non le medie, eh!) convinti di essere degli albert einstein in erba e di meritare sempre dieci. Ciò che è peggio però sono le madri…bisognerebbe rieducare loro… ps. ci sei al momcamp di Milano il 24 settembre? baci, G

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here